Venezia fine XVIII secolo. era un importante centro portuale europeo, una città da favola, una città da sogno. Molti viaggiatori hanno cercato in questo angolo d’Italia, attratto da numerose storie sul ricco passato del paese e sulla straordinaria magnificenza delle strade veneziane. Una volta arrivato qui una volta, volevo tornare ancora e ancora, il che, sfortunatamente, non era possibile.
Pertanto, la maggior parte dei visitatori ha iniziato a ordinare quadri ad artisti locali con vista sulla città, al fine di portarli via con sé. Così, una nuova tendenza è nata nella scuola di pittura veneziana, i cui aderenti hanno creato vedeva – immagini pittoresche o incise delle aree circostanti. Il più grande rappresentante di questa tendenza può essere chiamato Francesco Guardi.
Creatività Guardi fu l’ultima vivida incarnazione delle migliori tradizioni della pittura veneziana del XVIII secolo. e in molti modi ha definito il quadro in cui lo sviluppo di un paesaggio realistico avrà luogo all’inizio del prossimo secolo.
Ma Guardi aveva dei predecessori. Qui dovresti menzionare i nomi di Canaletto e Michele Marieschi, che hanno scoperto il genere del paesaggio urbano nell’arte italiana. Guardi ha continuato e approfondito la sua ricerca creativa. Dai suoi insegnanti, ha adottato l’idea che fosse sufficiente a trasmettere l’impressione generale nella foto e lo spettatore poteva ripristinare lui stesso i dettagli mancanti.
Pertanto, le sue tele si distinguono per tratti audaci e liberi e il rifiuto di un attento disegno della natura.
Lavorando su tipi di cattedrali o silenziosi cortili, su immagini di canali o piazze, Guardi si permise di speculare, omettere qualcosa, cambiare qualcosa su tela. E non si può dire che questa immagine sia peggiorata. Al contrario, acquisirono un’attrattiva ancora maggiore e, come nessun’altra opera, ricrearono l’atmosfera speciale di Venezia.
Ad esempio, nel dipinto “Vista della chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia” puoi vedere, se osservi attentamente il fatto che i gondolieri sono scritti in più tratti. Ma questi non sono tratti casuali e maleducati. Prima di metterli sulla tela, l’artista ha attentamente pensato alla loro intensità, direzione, allineamento.
Di conseguenza, i tratti si sono rivelati così precisi che vale la pena allontanarsi un po ‘dall’immagine – e l’illusione è creata nella sua interezza.
Ma Guardi si rivolse non solo a quei motivi in cui, con segni esterni, era facile rivelare l’immagine di Venezia, ma anche quelli in cui il posto principale veniva dato al sentimento poetico. Questi sono i numerosi paesaggi da camera di strade e cortili veneziani, pieni di sentimenti di calma tenerezza lirica e umore intimo. Un vivido esempio delle caratteristiche del modo creativo dell’artista può servire come memorizzato nella collezione del Museo delle Belle Arti.
A. S. Pushkin a Mosca, una piccola immagine dell’artista chiamato “cortile veneziano”.
Come in tutti i suoi paesaggi urbani, Guardi non si sforza di trasmettere con precisione l’architettura ed elaborare l’immagine. Nel paesaggio colto il più significativo. È importante per un artista non catturare ciò che vede il suo occhio, ma raccontare in modo profondo e lirico della sua città natale. Per lui, il prezzo non è una “dichiarazione dei fatti”, ma un atteggiamento puramente soggettivo nei confronti dell’argomento.
Dopotutto, questo è l’unico modo per comunicare allo spettatore lo spirito e l’atmosfera di Venezia, chiusa nelle sue strade grigie, nei cortili accoglienti e nelle lagune del deserto. Ma quando i dettagli si ritirano sullo sfondo, la luce e il colore prendono il comando.
Tutti i confini degli oggetti sono scritti in modo poco chiaro da Guard, sembrano essere avvolti in una specie di foschia che crea l’illusione dello spazio e unisce tutti gli elementi della composizione in un unico intero. Gradazioni di colore, gioco di transizioni di luce e ombra aiutano a percepire la profondità, la dinamica interna dell’immagine. Ciò è facilitato dalla stessa tecnica di scrittura. Colpi veloci e leggeri animano la tela, creano le vibrazioni dell’atmosfera e trasmettono il brivido della vita stessa.
Ombre spesse e una foschia di aria umida riempiono l’immagine di calore, e il ritmo senza fretta di una persona è affascinante, facendo sì che lo spettatore voglia seguire il viaggiatore con l’impermeabile blu all’interno del cortile. Dopo esserti concentrato sulla sensazione sorta, senti chiaramente il silenzio e il languore intorno. Probabilmente, questa è la stessa sensazione che lo stesso Guardi ha provato e ha voluto condividere con lo spettatore.