L’immagine di Venere è una delle più comuni nella storia dell’arte mondana. Gli artisti inseriscono in esso un contenuto diverso, coerente con il loro tempo, che trasmette l’ideale estetico dell’epoca. Shchedrin introdusse Venere dopo aver nuotato, sulla riva del bacino.
Si alza, leggermente inclinata in avanti, appoggiando la mano sul tronco di un albero. Descrivendo Venere come una donna nel fiore della bellezza, l’artista non seguiva gli antichi canoni: magro. con un lungo busto, la sua Venere incarna l’ideale di vita dello scultore. Venere, la dea dell’amore e della bellezza, la patrona del matrimonio, la madre di Cupido.





Descrizioni simili di dipinti:
- Diana – Teodosio Shchedrin Nel creare l’immagine di Diana, la poesia dell’antico mito si fonde con il mondo poetico dell’artista. L’immagine dell’antica dea – l’opera preferita dello scultore –...
- Venere e Adone – Tiziano Vecellio La trama per l’immagine commissionata dal re spagnolo Filippo II, Tiziano, scelse la tragica storia d’amore di Venere e Adone. Termina questo dipinto nel 1554,...
- Venere e Adone – Bartholomeus Spranger Dipinto dell’artista fiammingo Bartolomeo Spranger “Venere e Adone”. Le dimensioni dell’immagine sono 163 x 104 cm, olio su tela. Secondo gli antichi miti greci, il...
- Atena, Venere e Giunone – Hans von Aachen Il pittore Hans von Aachen dipinse un quadro basato sull’antico mito greco della mela della discordia, che servì come causa indiretta della guerra di Troia....
- Venere con uno specchio – Tiziano Vecellio Dipinto di Tiziano Vecellio “Venere con uno specchio”. La dimensione del dipinto è 124 x 105 cm, olio su tela. Venere, nella mitologia romana, dea...
- Venere – Lucas Cranach Lucas Cranach il Vecchio si rivolgeva spesso a temi mitologici. Venere è stata rappresentata molte volte ed è sempre un’affascinante donna nuda. Immagina “Venere”, dove...
- Marte, Venere e Cupido – Bartholomeus Spranger Dipinto dell’artista fiammingo Bartolomeo Spranger “Marte, Venere e Cupido”. La dimensione del dipinto è di 95 x 60 cm, olio su tela. L’immagine si basa...
- Morte di Adone – Peter Rubens Adone – tradotto “Signore”, “signore”. Nato dal re cipriota Kinira e sua figlia Mirra. La dea Venere era arrabbiata con la figlia reale Mirra per...
- Marte, Venere e Vulcano – Joachim Eyteval Il dipinto “Marte, Venere e Vulcano” del pittore olandese Joachim Eyteval ha scritto sulla base delle storie mitologiche degli antichi romani. Ad esempio, Venere, venerata...
- Venere e le tre grazie fanno regali a una ragazza – Sandro Botticelli Questo affresco e la sua replica provenivano da Villa Lemmi vicino a Firenze nel 1873, che apparteneva alla famiglia Tornabuoni, amica dei Medici. Si presume...
- Gli affreschi della villa Macherelli. Una giovane donna accetta doni da Venere e le tre grazie – Sandro Botticelli Uno degli affreschi sopravvissuti di Villa Marcelli raffigura un gruppo di quattro giovani donne in antiche vesti romane, che si avvicinano a una giovane donna...
- Venere e Adone – Paolo Veronese La dea dell’amore e della bellezza Venere si innamorò di Adone – il figlio del re di Cipro. Nessuno dei mortali poteva confrontarsi con la...
- La nascita di Venere – Sandro Botticelli Una tela unica che combina motivi religiosi e antichità classica appartiene a una serie di dipinti mitologici del famoso Botticelli. Dopo il suo arrivo a...
- Venere con organista e Cupido – Tiziano Vecellio “Benepa con organista e cupido” è stato creato da Tiziano durante la sua seconda visita ad Augusta. In questa immagine, l’artista si è dedicato al...
- Venere, Vulcano e Marte – Jacopo Tintoretto Il dipinto Venere, Vulcano e Marte di Jacopo Tintoretto è una delle prime opere dell’artista. La dimensione del dipinto è di 135 x 198 cm,...
- Venere nella fucina di Vulcano – Francois Boucher Dipinto dell’artista francese Francois Boucher “Venere nella fucina di Vulcano”. La dimensione del dipinto è di 274 x 205 cm, olio su tela. In questa...
- Cupido offeso e Venere – Lukas Cranach Il dipinto “Cupido offeso e Venere”, dimensioni 81,3 x 54,6 cm, legno, olio. Trame mitologiche e storiche nei dipinti del tardo periodo della creatività del...
- Venere e vulcano – Francois Boucher Venere o Afrodite è l’amata figlia di Zeus e la sposa del dio del fuoco e l’arte del fabbro del vulcano zoppo o Efesto, Venere...
- Marte e Venere catturati dagli dei – Joachim Eyteval Dipinto del pittore olandese Joachim Eyteval su una famosa trama mitologica. La dimensione del dipinto è 20,2 x 15,5 cm, olio su tela. Il nome...
- Venere e Cupido – Lorenzo Lotto Lotto è uno degli artisti più interessanti, versatili e originali del Cinquecento italiano. Circostanze sconosciute all’ordine di quest’opera. Forse l’immagine è stata scritta su richiesta...