Marte e Venere, o Parnaso – Andrea Mantegna

Marte e Venere, o Parnaso   Andrea Mantegna

L’amore di Andrea Mantegna per l’arte dell’antichità era ideale per i gusti e la borsa di studio di Isabella D. Este. Quando si sposò, il nonno del fidanzato, Lodoviko Gonzaga, che all’epoca lavorava come artista, fece un ordine per decorare una delle stanze del palazzo mantovano, che serviva deposito di tesori: questa stanza era destinata all’ufficio di Isabella e il suo unico desiderio era quello di scegliere una storia antica con un significato simbolico.

La pittura su scene mitologiche a quel tempo molto raramente divenne il soggetto dell’incarnazione dell’immagine. Il più interessante per l’artista era questo ordine, che gli permetteva di rivolgersi a personaggi tanto amati e antichi. Il tema di Marte e Venere, scelto dall’artista, è piaciuto molto a Isabella.

L’incontro di eroi si svolge vicino a un letto rialzato su un piedistallo di pietra sullo sfondo di un paesaggio aperto; le immagini di Mercurio e Pegaso suggeriscono il giorno del matrimonio di Isabella nel febbraio 1490, quando i corpi celesti con lo stesso nome, Marte e Venere, probabilmente simboleggiavano gli sposi. Marte, come sappiamo, è il dio della guerra del pantheon romano, e lo sposo era un guerriero. Beh, la sposa, ovviamente, avrebbe dovuto incarnare l’amore e la bellezza, la cui dea era Venere.

A questo possiamo aggiungere che Isabella è stata la bellezza riconosciuta del suo tempo, molti artisti hanno scritto i suoi ritratti.

I partecipanti all’azione includono anche Apollo, che suona la lira, la danza delle muse che balla allegramente alla sua musica, Cupido e respinge Plutone nel suo regno sotterraneo. L’intero quadro è intriso di un senso della spensierata gioia di essere e di un atteggiamento un po ‘frivolo nei confronti della vita. Entrò al Louvre nel 1801.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4,00 out of 5)