Venere e marinaio – Salvador Dali

Venere e marinaio   Salvador Dali

La prima opera di Salvador Dalì, Venere e il marinaio, è scritta in uno stile raramente utilizzato dall’autore. Questa applicabilità dei dettagli è più simile al cubismo, ma già preannuncia l’inizio di un’irrazionalità surreale del pittore. L’impressione che dà la visione dell’immagine, provoca emozioni, come si dice personaggio “malsano”.

Il focus dei pensieri cade sotto la cintura e inizia ad eccitare la conclusione sulla solidità della mente di Dalì. Giudica per te stesso. Nella foto ci sono molti corpi nudi di proposito, una donna è presente ed è un certo marinaio, affamato di carne femminile.

Venere è distorta da una casalinga e non è affatto come la Dea – la bella. I suoi occhi blu “ubriachi” e la sciarpa di cotone annodata con noncuranza assomigliano alla vita quotidiana di una lavandaia vedova in una schiuma. E poi c’è il marinaio in grembo con una pipa in bocca: un figlio, un marito, un vicino o un giocattolo?

Le proporzioni di corpi di questo tipo hanno già mostrato lampi sui viali del periodo sovietico con numerosi appelli. Qua e là, non abbastanza di tutte le iscrizioni volgari a secco.

Tuttavia, El Salvador non è così semplice da rappresentare semplicemente la vita quotidiana dei cittadini comuni e chiamarli Venere. Scavare nel senso dell’opera di El Salvador equivale a scavare un bue con una pala. Ci sono molti significati e interpretazioni in esso. Afferrare la verità è molto difficile.

Pertanto, bisogna accontentarsi di una scrittura impeccabile e una tavolozza azzurra dell’immagine. La lettera di Dali è secca, densa, ma non pesante. Sembra naturale e pulito, ma non si sa a quante sovrapposizioni sia stato sottoposto ogni strato di lavoro.

La trama sembra essere nata immediatamente e qui sulla tela, come una canzone – quello che vedo, canto. Pertanto, c’è molta vita immaginaria e reale nel lavoro – un piroscafo con bandiere luminose, onde, un molo, una donna solitaria, un marinaio ostinato, una lavandaia – Venere, ombre di mezzogiorno su corpi e aerei, calore, mare, un cavallo di legno dimenticato, uccelli sulle barre delle finestre e ben legati tenda… Il tema di “Venere e il marinaio” non è soggetto a critiche per una semplice ragione: il surrealismo dà il diritto di mostrare il mondo nel modo in cui l’autore vuole vederlo.

E prendere Venere così semplice come El Salvador l’ha presentato allo spettatore.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)