Sull’affresco, situato sull’arco di una piccola stanza quadrata, Mantegna, per la prima volta nell’arte dell’Europa occidentale, ha creato l’illusione dello spazio che sale verso il cielo. Il buco è circondato da un parapetto, attorno al quale sono raffigurati angeli che guardano in basso, persone e animali. Questa è una composizione audace, in cui le figure sono rappresentate in una prospettiva insolita.
Il murale era un modello per le successive generazioni di artisti, in particolare il barocco.





Descrizioni simili di dipinti:
- Camera degli Spozi – Andrea Mantegna Il ciclo di affreschi del Mantegna a Palazzo Ducale è considerato l’apice dell’opera del famoso maestro della scuola pittorica di Padova. La camera degli Spozi...
- L’Assunzione della Vergine Maria – Andrea Mantegna Il rappresentante della scuola di pittura di Padova, Mamtenya, scrisse in modo duro e deciso, atipico per i classici del Rinascimento italiano. La Vergine Maria...
- Madonna della Vittoria – Andrea Mantegna Quest’opera di Mantegna è stata commissionata da Margrave Francesco II Gonzaga – è raffigurato in primo piano a sinistra – in memoria della battaglia di...
- San Giorgio – Andrea Mantegna Andrea Mantegna era un membro della famiglia dei pittori veneziani Bellini; era sposato con Nicolò, figlia di Jacopo e sorella di Gentile e Giovanni. In...
- Ludovico Gonzaga, la sua famiglia e il cortile – Andrea Mantegna Gli affreschi della Camera degli Spozi, la camera da letto di Ludovico III Gonzaga, sono un famoso esempio della pittura mondiale del Rinascimento italiano. Nelle...
- Crocifisso – Andrea Mantegna Andrea Mantegna, come molti artisti del suo tempo, era appassionato di antichità, ma era interessato, prima di tutto, all’antica Roma, piuttosto che alla Grecia. Ecco...
- Trittico con l’Adorazione dei Magi – Andrea Mantegna Andrea Mantegna è un artista, nei cui dipinti già diversi decenni prima dell’inizio del Rinascimento, si sentivano i passi di avvicinamento di questa potente arte....
- Preghiera del calice – Andrea Mantegna Una delle opere caratteristiche di Mantegna è la preghiera per la ciotola. La tradizionale storia biblica – l’apparizione di cinque angeli a Cristo – è...
- Lamenting the Dead Christ – Andrea Mantegna Uno dei più grandi capolavori dell’era del Quatrocento, oltre alla pittura a tempera, di Andrea Mantegna, dimostra anche una prospettiva piuttosto insolita. Conosciuto anche come...
- Ritratto maschile – Andrea Mantegna Questo ritratto è una delle migliori opere di Mantegna. La composizione snella aiuta a catturare l’aspetto rigoroso del personaggio. Mantegna utilizza un metodo di rotazione...
- Giuditta e Oloferne – Andrea Mantegna Mantegna fu il primo a passare da temi cristiani a temi antichi e per primo a studiare l’anatomia del corpo nudo. Ha iniziato a studiare...
- Adorazione dei pastori – Andrea Mantegna Creatività Il Mantegna è uno dei maggiori, infatti, il primo vero maestro del Rinascimento nel Nord Italia. Mantegna percepisce gli eventi della storia cristiana come...
- San Sebastiano – Andrea Mantegna Tra i magnifici dipinti sul tema spirituale, Andrea Mantegna ha una serie di tre dipinti creati in epoche diverse con lo stesso nome: “San Sebastiano”....
- Madonna col Bambino – Andrea Mantegna Il fascino di Mantagna per l’antichità e i canoni della bellezza di questo periodo si riflettevano più chiaramente nella sua pala d’altare “Madonna col Bambino,...
- Marte e Venere, o Parnaso – Andrea Mantegna L’amore di Andrea Mantegna per l’arte dell’antichità era ideale per i gusti e la borsa di studio di Isabella D. Este. Quando si sposò, il...
- Pallas espellendo i vizi dal giardino delle virtù – Andrea Mantegna Mantegna dipinse questa tela per la duchessa di Mantova, paragonandola a Minerva. Nella foto, Pallas si precipita dentro, disperdendo tutti sul suo cammino e dirigendo...
- Camera di tortura di Mosca. Fine del XVI secolo (porta Konstantino-Eleninsky della camera di tortura di Mosca a cavallo tra il XVI e il XVII secolo) – Apollinary Vasnetsov Uno dei più drammatici nel contenuto dei dipinti di Apollinarius Vasnetsov è il suo famoso dipinto “La correzione di Mosca. La fine del XVI secolo”,...
- L’espulsione degli angeli caduti – Peter Bruegel 1562 anni. Bruegel usa questa storia biblica come pretesto per ritrarre demoni e diavoli, che i suoi contemporanei consideravano esseri piuttosto reali. L’Arcangelo Michele, raffigurato...
- Ghirlanda con angeli (affresco) – Agnolo Bronzino Angelo Bronzino “Ghirlanda con angeli”. Affresco della Cappella Eleonora Toledo a Palazzo Vecchio a Firenze, ornamento sul soffitto, dimensioni 185 x 152 cm, particolare. La...
- Scene della vita di Mosè (affresco) – Sandro Botticelli Affresco di Sandro Botticelli “Scene della vita di Mosè”. La dimensione dell’affresco è di 348,5 x 558 cm Questo dipinto dell’artista racconta la storia di...
- Affresco Il Battesimo di Cristo – Pietro Perugino Tra i numerosi artigiani invitati dal Papa a dipingere la Cappella Sistina c’era Pietro Perugino. Sulla parete nord, il cui pittoresco fregio è dedicato a...
- Cucina degli angeli – Bartolomeo Esteban Murillo Questo lavoro – uno degli 11 dipinti, che mostra la storia dell’ordine mendicante dei francescani. Tutte le foto del ciclo illustrano episodi sorprendenti della vita...
- Madonna della Scala – Andrea del Sarto Tutti i personaggi di questa composizione agitata sono strettamente collegati tra loro. Tutti sono pieni di una sorta di presagi dolorosi: Giuseppe, la Vergine Maria,...
- Particolare del dipinto della Cappella Sistina (affresco) – Michelangelo Buonarroti Particolare del dipinto della Cappella Sistina, affresco di Michelangelo Buonarroti. I profeti e le sibille sono immagini titaniche di persone di grande forza di passioni...
- Cristo in lutto degli angeli – Federico Zuckari Artista romano, rappresentante del Manierismo, Federico Zukkari trasformò nella sua immagine un’iconografia piuttosto rara: Lamentare gli angeli rimossi dalla croce del Salvatore. Nella grotta in...
- Il diluvio, un frammento del dipinto della Cappella Sistina (affresco) – Michelangelo Buonarroti Il diluvio, affresco di Michelangelo Buonarroti, un frammento del murale della Cappella Sistina. Nel soffitto sistino Michelangelo arrivò alla piena maturità della sua abilità. Nella...
- Camera da letto di Vincent ad Arles (Camera da letto di Van Gogh) – Vincent Van Gogh Il dipinto “La camera da letto di Van Gogh” è stato dipinto ad Arles nel 1888. Alcuni mesi prima, l’artista si trasferì in una nuova...
- Angelo che suona la viola. Frammento di affresco proveniente dalla chiesa dei Santi Apostoli – Forli Melozzo L’eccezionale artista italiano Quatrocento Melozzo da Forli venne da Forlì, dove studiò pittura nella bottega di Ansuino da Forli. La formazione del pittore fu fortemente...
- Allegoria delle opere missionarie della Compagnia dei Gesuiti – Andrea del Pozzo La tecnica caratteristica della pittura barocca – “svolta” nelle altezze trascendentali – l’artista Andrea Pozzo ha applicato magistralmente nel suo miglior affresco “Allegoria delle Opere...
- The Dispute (Affresco) – Rafael Santi L’affresco dell’artista “Raphael Santi” Contestazione. La dimensione degli affreschi, la lunghezza della base è di 770 cm In uno dei primi affreschi realizzati da Raffaello...
- L’immagine di Cristo sull’affresco Il Giudizio Universale – Michelangelo Buonarroti Frammento dell’affresco di Michelangelo Buonarroti “Giudizio Universale”. La dimensione del dipinto è di 1370 x 1220 cm. Nel 1534 Michelangelo si trasferì a Roma. In...
- Ritratto del doge Andrea Gritti – Tiziano Vecellio Il grande maestro veneziano del Rinascimento Tiziano fu dato da bambino alla bottega del mosaicista veneziano S. Zuccato, in seguito studiò sotto J. Bellini, lavorò...
- Disputa della Trinità (Controversia) – Andrea del Sarto Il cosiddetto “Dibattito della Trinità” fu scritto su richiesta dei monaci agostiniani. Ecco perché l’immagine raffigura Sant’Agostino, patrono del suddetto ordine e autore del famoso...
- Soppressione della rivolta indiana da parte degli inglesi – Vasily Vereshchagin Durante due viaggi in India, Vereshchagin è riuscito a scrivere una serie di dipinti, dedicandoli alla cultura, alla natura e alla vita dei suoi popoli....
- Ritratto della moglie dell’artista. – Andrea del Sarto Il ritratto della moglie dell’artista, “scritto più o meno contemporaneamente alla Madonna con le Arpie”, dimostra in modo convincente che fu Lucretia a servire da...
- L’Annunciazione – Andrea del Sarto Questo dipinto è stato dipinto da Andrea del Sarto per il monastero di San Gallo. Nonostante il fatto che, al momento del lavoro, l’artista non...
- Allegoria della prudenza (Allegoria della fede) – David Teniers Nell’inventario dell’Ermitage, il dipinto era chiamato “Vanità delle vanità”. Varsavia chiarì la sua trama: “Allegoria della prudenza, conquistando la vanità terrena”. Secondo Varsavia. In effetti,...
- Il profeta Ezechiele (affresco) – Michelangelo Buonarroti L’affresco di Michelangelo Buonarroti raffigurante il profeta Ezechiele. Il dipinto del soffitto della Cappella Sistina della Cattedrale di San Pietro. Ezechiele, un profeta ebraico del...
- Figlio unico generato Al centro sono raffigurati: il Signore degli eserciti in gloria, con lo Spirito Santo come una colomba nel seno; in basso – Salvatore Emmanuel, seduto...
- La caduta degli angeli ribelli – Peter Bruegel Il dipinto “La caduta degli angeli ribelli”. Dal 1561 fino alla fine della sua vita, Bruegel vive a Bruxelles. La maggior parte dei dipinti di...