Battaglia angiariana – Leonardo da Vinci

Battaglia angiariana   Leonardo da Vinci

“La battaglia di Angiari” non è stata completata da Leonardo da Vinci. Tuttavia, c’erano molti schizzi preliminari, disegni e copie apparsi dopo la morte dell’artista. La migliore copia della “Battaglia degli Angiarii” fu realizzata a metà del XVI secolo da Peter Paul, Rubens, che applica abilmente i disegni di Leonardo da Vinci

L’affresco murale, che Leonardo lasciò incompiuto nella primavera del 1506 e che fu distrutto a metà del XVI secolo, raffigurava la battaglia anghiriana del 1440, quando Firenze, insieme agli alleati papali, sconfisse gli oppositori milanesi vicino alla città di Anghiari. Il dinamismo e il dramma della scena sono creati dallo splendore. Quattro piloti vengono mostrati furiosamente in lotta per la bandiera: a sinistra – Francesco Piccino e suo padre Niccolò, leader delle squadre milanesi.

A loro si opposero Pierciampola Orsini e Louis Scarampo, provenienti dalle truppe di Firenze e dagli alleati papali che dovevano vincere il conflitto. attirare l’attenzione. Due cavalieri a sinistra, soprattutto Francesco Piccinino,

La brutale smorfia di Francesco è completata da una strana curva della parte superiore del corpo e della mano sinistra, sembra che si fonda con il cavallo. L’uomo e l’animale sono diventati uno, il belligerante diventa un animale: una creatura deforme, la cui follia sfrenata si riflette nel suo corpo distorto.

Gli avversari, delle unità di Firenze e degli alleati papali, sono meno drammatici, certamente più pacifici nei movimenti, i loro profili sono meno distorti. Rappresentano una visione diversa, più equilibrata della battaglia, che i contemporanei di Leonardo hanno trovato molto meno interessante, preferendo le incarnazioni negative di belligeranza nei loro avversari. L’effetto della rabbia espressa nei volti è accentuato dagli importanti dettagli nella figura di Francesco Piccinino, il cui aspetto ha segni di Marte, il dio della guerra.

I leader delle unità di Firenze, avvicinandosi a destra, esprimono un concetto che all’epoca era comune a Firenze: l’implementazione di una tattica elaborata sul campo di battaglia.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 2,50 out of 5)