Mona Lisa o Gioconda – Leonardo Da Vinci

Mona Lisa o Gioconda   Leonardo Da Vinci

Dipinto di Leonardo da Vinci “Mona Lisa” o “Gioconda”. Le dimensioni dell’immagine sono 77 x 53 cm, legno, olio. Intorno al 1503, Leonardo iniziò a lavorare su un ritratto di Monna Lisa, moglie del ricco fiorentino Francesco Giocondo.

Questo lavoro, noto alla gente comune con il nome di “Gioconda”, ha ricevuto una valutazione entusiasta dai contemporanei.

La fama del dipinto fu così grande che attorno a esso si formarono leggende. È dedicata a una vasta letteratura, la maggior parte dei quali è ben lungi dall’essere una valutazione obiettiva della creazione di Leonardo. Bisogna ammettere che quest’opera, in quanto uno dei pochi monumenti dell’arte mondiale, ha davvero un enorme potere attrattivo. Ma questa caratteristica dell’immagine non è collegata con l’incarnazione di un certo inizio misterioso o con altre fabbricazioni simili, ma è nata dalla sua straordinaria profondità artistica.

Ritratto di Leonardo da Vinci “Mona Lisa” – questo è un passo decisivo verso lo sviluppo della ritrattistica rinascimentale. Sebbene gli artisti del Quattrocento abbiano lasciato una serie di opere significative di questo genere, tuttavia i loro risultati nel ritratto erano, per così dire, sproporzionati rispetto a quelli dei principali generi pittorici – in composizioni su temi religiosi e mitologici. La disuguaglianza del genere del ritratto era già evidente nella “iconografia” delle immagini di ritratti.

Le opere ritrattistiche del XV secolo, con tutte le loro indiscutibili somiglianze fisionomiche e la sensazione di forza interna irradiata da esse, si distinguevano anche per la rigidità esterna e interna. Tutta la ricchezza di sentimenti ed esperienze umane, che caratterizza le immagini bibliche e mitologiche dei pittori del XV secolo, di solito non era di proprietà dei loro ritratti. Echi di ciò si possono vedere nei primi ritratti di Leonardo da Vinci, creati da lui nei suoi primi anni a Milano.

Questo è il “Ritratto di una signora con un ermellino”, che raffigura Cecilia Gallearani, l’amata Lodovico Moro, e un ritratto di un musicista.

Rispetto a loro, il ritratto di Monna Lisa viene percepito come il risultato di un gigantesco cambiamento qualitativo. Per la prima volta, l’immagine del ritratto nel suo significato è diventata allo stesso livello con le immagini più vivide di altri generi pittorici. Mona Lisa è rappresentata seduta su una sedia sullo sfondo del paesaggio, e già la giustapposizione della sua figura, che è molto vicina allo spettatore, è visibile da lontano, come se da un’enorme montagna, il paesaggio racconta l’immagine di straordinaria grandezza.

Il contrasto con la maggiore tangibilità plastica della figura e la sua silhouette liscia e generalizzata con il lontano paesaggio nebbioso, simile alla visione di un paesaggio con bizzarre scogliere e canali d’acqua che si curvano tra loro, contribuisce a questa impressione. Ma soprattutto, l’aspetto della stessa Gioconda è attratto – il suo aspetto insolito, come se inseparabilmente guardasse lo spettatore, irradiando mente e volontà, e un sorriso appena percettibile,

C’è poco nell’arte mondiale dei ritratti, pari al dipinto “Mona Lisa” per la forza dell’espressione della persona umana, incarnata nell’unità di carattere e intelligenza. È la straordinaria carica intellettuale del ritratto di Leonard che lo distingue dalle immagini del ritratto del Quattrocento. Questa sua caratteristica è percepita in modo più acuto, che si riferisce al ritratto femminile, in cui il personaggio del modello è stato precedentemente rivelato in una tonalità figurativa completamente diversa, principalmente lirica.

Il sentimento di potere che viene dall’immagine della Gioconda è una combinazione organica di compostezza interiore e un senso di libertà personale, l’armonia spirituale di una persona basata sulla sua coscienza della propria importanza. E il suo sorriso stesso non esprime superiorità o abbandono; è percepita come il risultato di calma fiducia in se stessi e pieno autocontrollo. Ma l’immagine della Gioconda incarna non solo un inizio razionale: la sua immagine è piena di alta poesia, che sentiamo sia nel suo sorriso inafferrabile che nel mistero del paesaggio semi-fantastico che si svolge dietro di esso.

I contemporanei hanno ammirato la sorprendente somiglianza e la straordinaria vitalità del ritratto raggiunto dall’artista. Ma il suo significato è molto più ampio: il grande pittore Leonardo da Vinci è stato in grado di portare all’immagine quel grado di generalizzazione, che consente di considerarlo come un’immagine dell’uomo del Rinascimento in generale. La sensazione di generalizzazione si riflette in tutti gli elementi del linguaggio pittorico dell’immagine, nei suoi motivi individuali – in come un velo leggero e trasparente, che copre la testa e le spalle di Mona Lisa, combina ciocche di capelli accuratamente scritte e piccole pieghe del vestito in un contorno generale liscio; questa sensazione non è in alcun modo paragonabile alla delicata morbidezza dello stile del viso e delle belle mani eleganti. Questa modellazione evoca un’impressione così forte di vivace fisicità che Vasari scrisse che un battito pulsa nell’approfondimento del collo di Monna Lisa. combina ciocche di capelli accuratamente disegnate e piccole pieghe del vestito in un contorno generale liscio; questa sensazione non è in alcun modo paragonabile alla delicata morbidezza dello stile del viso e delle belle mani eleganti.

Questa modellazione evoca un’impressione così forte di vivace fisicità che Vasari scrisse che un battito pulsa nell’approfondimento del collo di Monna Lisa. combina ciocche di capelli accuratamente disegnate e piccole pieghe del vestito in un contorno generale liscio; questa sensazione non è in alcun modo paragonabile alla delicata morbidezza dello stile del viso e delle belle mani eleganti. Questa modellazione evoca un’impressione così forte di vivace fisicità che Vasari scrisse che un battito pulsa nell’approfondimento del collo di Monna Lisa.

Uno dei mezzi di una sfumatura di plastica così sottile era il caratteristico “Sfumato” di Leonard – una sottile foschia che avvolge il viso e la figura, ammorbidendo i contorni e le ombre. Leonardo da Vinci raccomanda che a questo scopo si collochi un “tipo di nebbia” tra la sorgente luminosa e i corpi, come dice lui. Il primato della modellazione ritagliata si ritrova anche nella colorazione della pittura ad essa subordinata.

Come molte opere di Leonardo da Vinci, questa immagine si è oscurata di tanto in tanto, e i suoi rapporti di colore sono cambiati in qualche modo, ma anche ora i paragoni ponderati nei colori del garofano e dell’abbigliamento e il loro contrasto complessivo con il tono verde-bluastro, “sottomarino” del paesaggio sono chiaramente percepiti.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)