Adorazione dei Magi – Leonardo da Vinci

Adorazione dei Magi   Leonardo da Vinci

Ottenere questo ordine, la cui condizione è di scrivere la trama del culto dei Magi al neonato Gesù, forse non andò senza l’aiuto di Piero da Vinci, che era un notaio del monastero di San Donato.

L’accordo scritto sull’Adorazione dei Magi mostra che la pratica in quel momento era di pagare l’artista in natura. I soldi per la creazione dell’immagine furono donati nel 1479 dal produttore, produttore di selle. Il pagamento principale per l’opera di Leonardo, che doveva essere completata entro 24-30 mesi, era un terzo della terra in Valdels, situata tra Firenze e Siena. A giudicare dal record, questa terra fu concessa al monastero di “Simone, il padre di Fratel Francesco”. In base al contratto, i monaci potevano riacquistare questo sito, per 300 fiorini entro tre anni.

Uno dei paragrafi del trattato è piuttosto strano: ha dovuto distribuire 150 fiorini alla dote di “la figlia di Salvestro di Giovanni”, la nipote del santo patrono del monastero.

Il lavoro non è stato completato e il contratto è stato risolto. Ma questo contratto mostra che gli artisti hanno ricevuto pagamenti non solo in denaro. Da altri documenti, sappiamo che Leonardo è stato pagato con vino, legno e grano.

Lo sviluppo della tecnologia di ricerca sulla pittura a infrarossi ha permesso di vedere cosa si nascondeva sotto la tetra vernice marrone traslucida che copriva la superficie della tela. Recentemente condotto da un rispettato studioso e storico dell’arte fiorentino, il professor Maurizio Seraccini, che ha studiato le opere di Leonardo per molti anni, le analisi hanno dimostrato che gli schizzi creati da Leonardo furono successivamente coperti con uno strato di vernice marrone. A giudicare dallo stile, questa aggiunta non è stata fatta dalla mano di Leonardo.

Forse era necessario portare all’uniformità molte scene diverse e distruggere il sottotesto repubblicano che poteva essere associato all’iconografia delle immagini.

Gli storici hanno discusso per molti anni sul disegno di “Adorazione dei Magi” di Leonardo. Diversi schizzi generali, nonché schizzi di singole figure mostrano che Leonardo ha cambiato la composizione ogni volta. Al centro della tela c’è la scena tradizionale, come è descritto nel Vangelo di Matteo: il culto dei Magi, o dei saggi, la Madonna col Bambino. I Magi li circondano e si inchinano davanti alle loro ginocchia.

Forse Leonardo intendeva costruire una linea visiva in modo tale da spostare l’attenzione sull’incontro di tre forze mondiali: Asia, Africa ed Europa, unite dalla nascita di Cristo e dalla diffusione del cristianesimo.

Un artista giovane e pieno di ispirazione potrebbe essere interessato a un’interpretazione in qualche modo diversa della scena tradizionale. Sullo sfondo, lo spettatore vede la battaglia. Simboleggia la repressione del paganesimo da parte del cristianesimo?

Una cosa è certa: in questo lavoro Leonardo studia la rappresentazione delle emozioni sui volti della Sacra Famiglia e dei Magi, che in un certo modo interagiscono con il ritmo del movimento sullo sfondo dell’immagine.

I lavori preparatori per l ‘”Adorazione dei Magi” durarono da marzo a settembre 1481, ma rimasero incompiuti a causa della partenza di Leonardo a Milano. Vasari commenta gli schizzi dell’opera: “Ha iniziato a dipingere il dipinto” L’Adorazione dei Magi “, sul quale vediamo molte belle immagini, in particolare delle teste…, e che è rimasto incompiuto, come le sue altre opere.” Leonardo lasciò a Firenze questa tela e il dipinto “San Girolamo”, iniziati prima. Anni dopo, quando i monaci smisero di sperare che Leonardo potesse finire il lavoro, l’ordine fu trasferito a Filippino Lippi.

La scena, il paesaggio e la posizione delle figure sono simili ai disegni di Leonardo.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 3,00 out of 5)