Gli affreschi della Camera degli Spozi, la camera da letto di Ludovico III Gonzaga, sono un famoso esempio della pittura mondiale del Rinascimento italiano.
Nelle scene espressive con una prospettiva pronunciata e un’esposizione di motivi naturali, Mantegna rappresenta un grande, pieno di magnificenza che circonda il margrave: la famiglia e i soggetti più vicini.
Descrizioni simili di dipinti:
- Ritratto maschile – Andrea Mantegna Questo ritratto è una delle migliori opere di Mantegna. La composizione snella aiuta a catturare l’aspetto rigoroso del personaggio. Mantegna utilizza un metodo di rotazione...
- Giuditta e Oloferne – Andrea Mantegna Mantegna fu il primo a passare da temi cristiani a temi antichi e per primo a studiare l’anatomia del corpo nudo. Ha iniziato a studiare...
- Preghiera del calice – Andrea Mantegna Una delle opere caratteristiche di Mantegna è la preghiera per la ciotola. La tradizionale storia biblica – l’apparizione di cinque angeli a Cristo – è...
- San Giorgio – Andrea Mantegna Andrea Mantegna era un membro della famiglia dei pittori veneziani Bellini; era sposato con Nicolò, figlia di Jacopo e sorella di Gentile e Giovanni. In...
- Lamenting the Dead Christ – Andrea Mantegna Uno dei più grandi capolavori dell’era del Quatrocento, oltre alla pittura a tempera, di Andrea Mantegna, dimostra anche una prospettiva piuttosto insolita. Conosciuto anche come...
- San Sebastiano – Andrea Mantegna Tra i magnifici dipinti sul tema spirituale, Andrea Mantegna ha una serie di tre dipinti creati in epoche diverse con lo stesso nome: “San Sebastiano”....
- Cupola affresco della Camera degli Spozi – Andrea Mantegna Sull’affresco, situato sull’arco di una piccola stanza quadrata, Mantegna, per la prima volta nell’arte dell’Europa occidentale, ha creato l’illusione dello spazio che sale verso il...
- Pallas espellendo i vizi dal giardino delle virtù – Andrea Mantegna Mantegna dipinse questa tela per la duchessa di Mantova, paragonandola a Minerva. Nella foto, Pallas si precipita dentro, disperdendo tutti sul suo cammino e dirigendo...
- Marte e Venere, o Parnaso – Andrea Mantegna L’amore di Andrea Mantegna per l’arte dell’antichità era ideale per i gusti e la borsa di studio di Isabella D. Este. Quando si sposò, il...
- Madonna col Bambino – Andrea Mantegna Il fascino di Mantagna per l’antichità e i canoni della bellezza di questo periodo si riflettevano più chiaramente nella sua pala d’altare “Madonna col Bambino,...
- La famiglia Gonzaga adora la Trinità – Peter Rubens Una delle prime composizioni che Rubens scrisse per ordine di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, tre dipinti per la sezione dell’altare della chiesa dei...
- L’Assunzione della Vergine Maria – Andrea Mantegna Il rappresentante della scuola di pittura di Padova, Mamtenya, scrisse in modo duro e deciso, atipico per i classici del Rinascimento italiano. La Vergine Maria...
- Cortile veneziano – Francesco Guardi Venezia fine XVIII secolo. era un importante centro portuale europeo, una città da favola, una città da sogno. Molti viaggiatori hanno cercato in questo angolo...
- Trinità e morte di Cristo – Ludovico Carracci Ludovico Carracci apparteneva alla famiglia di artisti italiani dei secoli XVI – XVII. Era cugino di Agostino e Annibale Carracci. Il nome dei fratelli Carracci...
- Ritratto della duchessa Eleonora Gonzaga di Urbino – Tiziano Vecellio Come altri dipinti della collezione Urbinsky, il ritratto entrò a Firenze nel 1631 insieme al patrimonio di Vittoria della Rovere. È stato ordinato e completato...
- Il cortile di una casa contadina – David Teniers Raffigurava il cortile di una casa contadina, recintato con una recinzione pendente. Tre contadini – una coppia sposata e un vecchio – negoziano la vendita...
- Sacra Famiglia con Maria Maddalena – El Greco Dipinto del pittore spagnolo El Greco “La Sacra Famiglia con Maria Maddalena”. La dimensione del dipinto è 132 x 100 cm, olio su tela. Alla...
- Padrona e domestica nel cortile – Pieter de Hoch Peter de Hoch era un rappresentante di spicco della scuola d’arte di Delft. Molto spesso si è dedicato a scene di tutti i giorni, scene...
- Ritratto del doge Andrea Gritti – Tiziano Vecellio Il grande maestro veneziano del Rinascimento Tiziano fu dato da bambino alla bottega del mosaicista veneziano S. Zuccato, in seguito studiò sotto J. Bellini, lavorò...
- Ricevimento di caposquadra voluttuari da parte dell’imperatore Alessandro III nel cortile del Palazzo Petrovsky a Mosca – Ilya Repin L’imperatore Alessandro III è raffigurato con la sua famiglia circondata da cortigiani e ministri poco dopo l’incoronazione del 5 maggio 1883, al momento del suo...