Ordinato da Federigo Gonzaga, questo lavoro anticipa la serie “Love of the Gods” ed è una coppia per il dipinto “School of Cupid”. In precedenza si pensava che qui non venissero raffigurati Venere e Antiope. I ricercatori erano confusi dalla figura di satira. C’è un mito che racconta come Giove, per avvicinarsi alla ninfa Antiope, si sia trasformato in satira.
Pertanto, si riteneva che questa immagine appartenesse anche al ciclo “Amore degli dei”.
Tuttavia, ora gli storici dell’arte affermano che l’immagine non è direttamente correlata al ciclo e non illustra alcun mito particolare, ma Venere e Cupido sono raffigurati qui. La tela, quindi, non è tanto mitologica quanto francamente erotica.
Nel XVI secolo nell’ambiente aristocratico, tali dipinti divennero molto popolari. Dopo il “oscuro” Medioevo, la sete di vita e i suoi piaceri si accesero con una nuova forza, e prese il piacere di metterlo in una forma elegante e decente. La mitologia antica presentava ai pittori molti plausibili pretesti per raffigurare i nudi.
Per quanto riguarda questa immagine, qui il fascino sensuale delle curve del corpo di Venere è sottolineato e lo sfondo ben scelto – un oscuro paesaggio forestale, contro il quale la pelle della dea sembra luminosa.
Descrizioni simili di dipinti:
- Venere e Cupido – Giovanni Antonio Pellegrini J. A. Pellegrini, come S. Ricci, J. Amigoni e altri “virtuosi”, dipingevano spesso quadri su temi mitologici. Nella sua tela “Venere” la dea dell’amore e...
- Rapimento di Ganimede – Correggio (Antonio Allegri) Secondo l’antica leggenda greca, Zeus, il sovrano degli dei e dei mortali, ammirando la bellezza del figlio del re di Tros, il giovane Ganimede, ordinò...
- Satiro e ninfa addormentata – Jacopo Amigoni Temi dell’antica mitologia, che raccontano le avventure amorose degli dei, hanno preso vita con una nuova forza nell’arte del rococò europeo, una direzione intrisa dello...
- Murales del Monastero di San Paolo a Parma – Correggio (Antonio Allegri) Di ritorno da Roma nel 1518, Correggio ricevette un ordine molto interessante. L’abbazia del convento di San Paolo a Parma si rivolse a lui con...
- Leda – Correggio (Antonio Allegri) Ognuno dei quattro dipinti di questa serie, commissionato da Federigo II Gonzaga, illustra uno degli interessi amorosi di Giove. Nel dipinto “Leda”, il Dio del...
- Danae – Correggio (Antonio Allegri) I: \ kartiny \ correggio \ 30danae. html Per lungo tempo, la vita di questo grande artista era poco conosciuta, e quindi piena di finzioni...
- Madonna con San Girolamo – Correggio (Antonio Allegri) Questa immagine dell’altare, nota anche come The Day, fu commissionata da Correggio nel 1523 da un certo Brizeida Coma, che desiderava onorare il ricordo della...
- San Girolamo – Correggio (Antonio Allegri) L’opera “San Girolamo”, si riferisce al primo periodo della creatività Correggio. L’immagine espressiva offre un’illuminazione contrastante. Il santo, raffigurato in vita, guarda pensieroso il cranio,...
- Vice – Correggio (Antonio Allegri) “Vice” appare davanti a noi come un uomo anziano. Alla sua sinistra c’è Gioia. Suona il flauto vicino all’orecchio del Blemish, affogando la voce della...
- Natale (notte) – Correggio (Antonio Allegri) Correggio amava la luce per se stesso e veniva premiato per il suo amore, perché era l’arte di trasmettere la luce che lo sollevava soprattutto...
- Ritratto di donna – Correggio (Antonio Allegri) Il genere del ritratto è piuttosto raro nelle opere del maestro italiano del Rinascimento e l’immagine presentata è l’unica opera di Correggio conservata nell’Ermitage. L’immagine...
- Madonna con cesto – Correggio (Antonio Allegri) Le immagini dell’altare qui presentate appartengono al periodo maturo della creatività del Correggio. Entrambi testimoniano la “maniera” dello stile del maestro, manifestata nell’uso di colori...
- Esomo Homo (I am a man) – Correggio (Antonio Allegri) Correggio sta costantemente pompando un uragano di passione per lo spettatore. Ciò è particolarmente evidente nel quadro dell’Homo Essa, in cui la figura di Cristo...
- Preghiera nel giardino del Getsemani – Correggio (Antonio Allegri) È impossibile sopravvalutare il ruolo della luce nelle opere di Correggio. L’artista ha sempre attribuito grande importanza all’illuminazione, ai contrasti di luce e ombra. Ad...
- Santa Caterina Betroyal – Correggio (Antonio Allegri) Correggio si rivolse ripetutamente alla vita di Santa Caterina, figlia del re Xantos, che morì martire per volere dell’imperatore Massimiano. Nella sua giovinezza, il santo...
- La discesa dalla croce – Correggio (Antonio Allegri) Quest’opera, che rappresenta la scena del lutto di Cristo, fu eseguita dal Correggio per la chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma. Oltre a Gesù...
- Adorazione della Madonna al Bambino – Correggio (Antonio Allegri) La composizione di questa immagine è simile alla composizione scritta nel Natale del 1530. Il piccolo Cristo irradia splendore e illumina l’interno, dipinto con toni...
- Ascensione della Madonna – Correggio (Antonio Allegri) L’affresco “L’Ascensione della Madonna”, che adorna la cupola del Duomo di Parma, è una delle opere più significative del Correggio. Ha incarnato la sua ricerca...
- Il mistico fidanzamento di Santa Caterina – Correggio (Antonio Allegri) Santa Caterina accetta una fede nuziale dalle mani del Cristo bambino. San Sebastiano è presente al simbolico fidanzamento. Sullo sfondo dell’immagine sono incise scene del...
- Don’t Touch Me (Noli me tangere) Magdalen – Correggio (Antonio Allegri) Antonio Allegri, pittore del Rinascimento, ottenne il soprannome per la sua città natale e il suo lavoro nella città italiana di Correggio. Il maestro trasmise...
- Visione di Giovanni il Divino su Patmos – Correggio (Antonio Allegri) In questo grande affresco sono rappresentate due caratteristiche stilistiche dell’opera di Correggio. Da un lato, viene eseguito nello stile monumentale caratteristico del Rinascimento. D’altra parte,...
- Vergine Maria, adorando il bambino – Correggio (Antonio Allegri) Nelle prime opere del pittore, si può tracciare come l’influenza del Mantegna sia sostituita dall’influenza di Leonardo da Vinci e come si stia formando gradualmente...
- Natale con San Elisabetta e il piccolo Giovanni Battista – Correggio (Antonio Allegri) Un ottimo posto in questa foto è dedicato ai dettagli del paesaggio, rappresentato nei minimi dettagli. Si richiama l’attenzione sui raggi sottili che scendono da...
- Venere e Marte con Cupido e il cavallo – Paolo Veronese Alla fine del XVI secolo, le tele secolari iniziarono ad essere molto richieste nelle corti dei monarchi europei. Finché Veronese non divenne un ardente cattolico...
- Venere e Marte collegati da Cupido – Paolo Veronese Questa immagine, insieme ai dipinti “Prudence”, “Force”, “Hercules at the Crossroads” e “Mercury in the Bedroom of Gersa trasforma Agalavra in pietra”, apparteneva all’imperatore Rodolfo...
- Marte, Venere e Cupido – Bartholomeus Spranger Dipinto dell’artista fiammingo Bartolomeo Spranger “Marte, Venere e Cupido”. La dimensione del dipinto è di 95 x 60 cm, olio su tela. L’immagine si basa...
- Venere e Cupido – Hans Baldung Durante i primi due decenni del suo lavoro, Baldung non si rivolse a soggetti antichi. Una delle prime antiche eroine fu Venere nel dipinto “Venere...
- Cupido offeso e Venere – Lukas Cranach Il dipinto “Cupido offeso e Venere”, dimensioni 81,3 x 54,6 cm, legno, olio. Trame mitologiche e storiche nei dipinti del tardo periodo della creatività del...
- Venere, Cupido, Bacco e Cerere – Peter Rubens Quadro dipinto in Italia. “Sine Baccho et Cerere friget Venus” [Lats. – “Non c’è calore in Venere senza Bacco e Cerere”] La frase è una...
- Venere e Cupido – Alessandro Allori Dipinto dell’artista italiano Alessandro Allori “Venere e Cupido”. La dimensione del dipinto è 80 x 130 cm, legno, olio. Cupido è il nome latino di...
- Venere con organista e Cupido – Tiziano Vecellio “Benepa con organista e cupido” è stato creato da Tiziano durante la sua seconda visita ad Augusta. In questa immagine, l’artista si è dedicato al...
- Venere e Cupido – Lucas Cranach Il famoso dipinto “Venere e Cupido” è stato dipinto dall’artista Lucas Cranach il Vecchio nel 1509. Dimensioni 213 x 102 cm, tela, legno, olio. L’immagine...
- Giove e Antiope – Anthony Van Dyke Antiope, figlia del re tebano Niktea. Essendo rimasta incinta di Giove, che le apparve sotto forma di satira, Antiope nel timore della rabbia di suo...
- Venere e Cupido – Lorenzo Lotto Lotto è uno degli artisti più interessanti, versatili e originali del Cinquecento italiano. Circostanze sconosciute all’ordine di quest’opera. Forse l’immagine è stata scritta su richiesta...
- Venere e Cupido – Sebastiano Ricci Dipinto del pittore italiano Sebastian Ricci “Venere e Cupido”. La dimensione del dipinto è di 190 x 106 cm, olio su tela. Questa tela di...
- Allegoria con Venere e Cupido – Agnolo Bronzino Questa allegoria fu ordinata all’artista dal duca Cosimo I Medici, che la intendeva come un dono al re francese Francesco I. Il simbolismo di questa...
- Venere, legando gli occhi di Cupido – Tiziano Vecellio Nel tardo periodo della creatività Tiziano fu catturato dalla creazione di dipinti pieni di drammaticità su soggetti cristiani, ma l’antichità lo attirava ancora. L’artista ha...
- Cupido libera la cintura di Venere – Reynolds Joshua L’immagine attira con la sua intimità, l’eleganza dell’immagine. Venere, la dea della bellezza e dell’amore, si copre civettuolo il viso con sguardi immodesti. Cupido, un...
- Cupido libera la cintura di Venere – Joshua Reynolds Ai tempi di Reynolds, era consuetudine chiamare dipinti “variegati” che non fossero suscettibili di una precisa definizione del genere. Di norma, tele sentimentali, pastorali o...
- Atena, Venere e Giunone – Hans von Aachen Il pittore Hans von Aachen dipinse un quadro basato sull’antico mito greco della mela della discordia, che servì come causa indiretta della guerra di Troia....