Scultura di Michelangelo Buonarroti “Lo schiavo morente”. L’altezza della scultura è di 229 cm, in marmo. Le opere principali di Michelangelo nella seconda decade del XVI secolo sono associate ai lavori sulla tomba di Papa Giulio II.
Dopo la morte del papa, i suoi eredi firmarono un contratto con Michelangelo per riprendere i lavori sulla lapide di dimensioni più modeste e con meno statue. Per questa versione, il maestro fece le statue di due prigionieri, ora al Louvre, e la statua di Mosè.
Le immagini dei prigionieri del Louvre “Lo schiavo morente” e “Lo schiavo incatenato” sono la prova più evidente che Michelangelo, forse il primo artista rinascimentale, ha realizzato la tragedia dell’Italia rinascimentale. Il tema principale nella sua arte di questo periodo è l’argomento del conflitto irrisolvibile dell’uomo e delle forze ostili nei suoi confronti. L’immagine del vincitore, spazzando via tutti gli ostacoli sul suo cammino, è sostituita dall’immagine di un eroe che muore nella lotta contro le forze che gli si oppongono.
La precedente natura monolitica del singolo scopo di una persona lascia il posto a una soluzione di immagine più complessa e sfaccettata. Nella scultura “Lo schiavo morente” – un eroe meraviglioso, spezzato nella lotta per la sua liberazione, il punto di vista frontale principale domina in misura maggiore, tuttavia, qui la passeggiata della statua consente anche di sentire l’intero movimento interiore dell’immagine – dal sentimento di insopportabile tormento a pace pacifica e sentimento sopra il corpo del sonno mortale. Oltre alle nuove qualità del pensiero figurativo e compositivo, le sculture del Louvre “Bound Captive” e “Dying Slave” forniscono un esempio di un nuovo senso di forma plastica, una trasmissione insolitamente vivace, tangibile e allo stesso tempo animata del corpo umano.
Rispetto a queste statue, lo stile “David” potrebbe non sembrare abbastanza energico, anche un po ‘secco. Quell’elemento di plastica vivente, che, come precursore, ha sfondato nella giovane “Battaglia dei centauri”, è stato qui espresso in tutto il suo potere come una caratteristica del metodo artistico del maturo Michelangelo.