Rocce ad Amalfi – Camille Corot

Rocce ad Amalfi   Camille Corot

Il motivo delle rocce si trova raramente nell’arte di Corot, che di solito evoca l’immagine di una sorta di mezzo vago, velato, velato. Nel frattempo, questo motivo ha attratto l’artista fin dai suoi primi passi nell’arte. Anche allora, il culto romantico della natura selvaggia “eterna” ha trovato in Koro un adepto sincero.

Si rivolse al tema “rock” a metà degli anni 1820, nelle immagini della foresta di Fontainebleau.

Arrivato presto in Italia, il giovane artista fu conquistato dalle falesie dell’Ertruria, dai duri dintorni di Civita Castellana e dal castello di Sant Elia. L’estate 1828 Corot trascorse a Napoli, facendo incursioni nel suo quartiere, scalò il Vesuvio, visitò Capri e l’Isola d’Ischia. Robo, il biografo dell’artista, parlando del suo viaggio a Napoli e nei dintorni, osserva che “ha segnato il suo percorso con uno schema, ora con un’immagine”.

Apparentemente, fu allora che furono dipinte le “Rocce”, un paesaggio insolito per Corot, che non ha analogie dirette nella sua pittura.

In generale, le rive del mare raramente hanno indotto l’artista a catturarle. Tuttavia, l’immagine non dà l’impressione di un’educazione naturale e potrebbe essere eseguita in un secondo momento. È noto che Corot inviò la “Vista di Ischia” al Salon del 1837, ma anche Robo non riuscì a identificare questa immagine. I cappelli rossi sugli uomini all’ingresso della grotta, segno caratteristico del costume da pescatore napoletano, aiutano il “pegging” napoletano del quadro e le peculiarità del paesaggio lo rendono ancora più chiaro.

Si può presumere che qui si trovi la costa di Ischia, un’isola di origine vulcanica, dove i coloni greci si stabilirono già nell’VIII secolo a. C. e. o qualche altro paesaggio intorno a Napoli. L’aspetto antico della costa maestosa, quando l’architettura, incapace di discutere con la natura, è inferiore ad essa e si fonde quasi con il pendio su cui è modellata, ha attirato l’artista con la stessa forza con cui erano attratte le sue antiche rovine di Roma e gli angoli incontaminati della Campania romana.

Il fatto che l’immagine sia priva della freschezza di molti paesaggi del Koro di quel tempo può essere spiegato dal desiderio dell’artista di catturare in modo più accurato l’originalità del luogo: il colore complessivo delle “Rocce” è determinato dal colore giallo-grigiastro naturale della pietra dell’isola. La vecchia iscrizione a matita sulla barella Baron von der Heydt suggerisce che il dipinto appartenesse a August von der Heydt, il famoso collezionista di nuovi dipinti, il fondatore del Museo Von der Heydt di Wuppertal. Tuttavia, l’ultima posizione del dipinto in Germania rimane sconosciuta.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)