Pastori tahitiani – Paul Gauguin

Pastori tahitiani   Paul Gauguin

Mentre una certa unità stilistica è inerente ai dipinti degli impressionisti, il lavoro di Paul Gauguin, il terzo dei più grandi maestri del periodo postimpressionista, è completamente diverso dal lavoro di Cezanne o Van Gogh. Gauguin decise di diventare un pittore solo in 40 anni, e fu autodidatta. Ha iniziato Gauguin, partendo dall’impressionismo e cercando di generalizzare il colore e la forma.

Ha creato le sue opere migliori sulle Isole del Pacifico, dove ha trascorso gli ultimi anni della sua vita quasi senza una pausa. Nel paradiso incontaminato e primitivo delle isole esotiche, delle bellezze di Tahiti e delle Marchesi, cercò rifugio dalla civiltà borghese che lo opprimeva. Gauguin decise di circondare la sua arte con un alone di mistero, simbolismo nascosto.

Gli indigeni sembravano all’artista creature meravigliose e armoniose, che vivevano una sola vita con la natura circostante. Cantare “Pacific Paradise” è il contenuto dell’opera di Gauguin.

Molte delle sue opere sono risolte sotto forma di un pannello decorativo, costruito su una combinazione di lunghi arabeschi e grandi piani di colore che spezzano il paesaggio in pezzi. Gauguin non cerca di modellare le forme, preferendo un piano chiaro e nettamente sporgente. Con l’aiuto di colori vivaci Gauguin riproduce un senso di calore quasi reale.

Gauguin ha ritratto il Tahitian sullo sfondo della natura tropicale. Figure di donne naturalmente scritte, i loro volti grossolani attirano una bellezza peculiare, “selvaggia”. La monumentalità delle immagini, l’arrogante staticità, il gioco di grandi punti luminosi, simboleggia l’unità dell’uomo con la natura in un mondo non toccato dalla civiltà.

L’Hermitage conserva un’immagine di cui l’artista dà il nome idilliaco, sebbene in qualche modo educato, di “pastori tahitiani”.

Qui, come nelle sue altre opere mature, Gauguin rifiuta completamente di trasmettere l’illuminazione; il suo colore diventa locale e immobile. Allo stesso tempo, sta cercando una laconica semplificazione della forma e una riduzione della profondità prospettica. L’immagine acquisisce un carattere piatto e decorativo.

Gauguin è più coerente e più insistente di altri artisti nella sintesi dei colori. Nelle sue tele diverse tonalità tonali si trasformano in combinazioni cromatiche stabili e contrastanti. Pertanto, nelle pastorali tahitiane, le acque del fiume, in cui si riflette il cielo al tramonto, sono trasmesse da una combinazione di macchie viola, rosso sangue e viola.

La striscia di sabbia costiera diventa la stessa macchia di colore giallo puro, e il lato opposto del fiume ricoperto di erba è dato dall’artista sotto forma di un piano verde smeraldo indifferenziato.

Estremamente saturo, allo stesso tempo festosamente brillante e intenso di colore, che dà alla tela una somiglianza con il tappeto orientale, porta all’immagine lo spirito del piccante esotico, intensifica la differenza tra il mondo rappresentato dalla triste vita quotidiana di una vita “civilizzata”. Gauguin vuole creare un idillio: si manifesta in una composizione libera e semplice, nel ritmo lento, quasi pigro, di corpi e piante umani.

L’artista cerca di dare un quadro di un mondo idealmente bello, sebbene nelle pastorali tahitiane vi sia una certa sfumatura letteraria, persino artificiale. E allo stesso tempo, nelle figure di donne tahitiane, vestite con brevi abiti bianchi, nei dettagli di primo piano – una nave che assomiglia ad antiche anfore, in un cane sdraiato magro e asciutto – si sentono improvvisamente le caratteristiche legate allo spirito classicamente semplice e calmo dell’antichità. Nell’arte di Gauguin – una delle origini dello stile Art Nouveau, fiorì a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

L’immagine è entrata nell’Ermitage nel 1948 dal Museo Statale di New Western Art di Mosca.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4,00 out of 5)