Nella seconda metà del 1900. La ricerca creativa di A. Marche lo porta all’adozione del metodo artistico dei Fauves. Ma già nel 1907, abbandonò l’espressione condizionale di questa direzione e sviluppò il proprio sistema, una caratteristica che è l’uso di combinazioni di colori più sobrie e sottili.
Dipinge paesaggi urbani, segnati contemporaneamente dall’atteggiamento distaccato e contemplativo dell’autore e dall’atteggiamento profondamente sentito nei confronti della natura. Da qualche altezza, l’artista sembra osservare il flusso senza fretta della Senna, il suo sguardo nota le linee arcuate dei ponti e le prospettive dirette delle strade.





Descrizioni simili di dipinti:
- Giornata di pioggia a Parigi. Notre Dame – Albert Marquet La delicata tonalità cinerea trasmette l’atmosfera umida di Parigi, piena di numerose modulazioni di sfumature di perle....
- Argine in verde – Albert Marquet Le Marche fecero la sua prima apparizione con i fauvisti e i suoi primi dipinti sono caratterizzati dallo stesso vivace colore che contraddistingue il lavoro...
- Paesaggio con ponte – Albert Marquet Scritto negli anni ’20. funziona con la sua tecnica trasparente, una leggera pennellata e una sottile gradazione di sfumature di colore che ricordano l’acquerello. Negli...
- Porto di Amburgo – Albert Marquet Ad Amburgo, le Marche vivevano nell’inverno del 1909. Nel 1910, tredici specie del porto marchigiano di Amburgo furono esposte in una mostra nella Galleria Druhe....
- Quay con navi ad Anversa – Vincent Van Gogh Un fatto interessante della biografia del famoso postimpressionista Vincent Van Gogh è che lui, da 37 anni della sua vita, ha dedicato solo 7 anni...
- Porto di Honfleur – Albert Marche Le opere di Albert Marquet, in contrasto con le immagini di altri Fauves, sembrano sorprendentemente semplici, sobrie nei colori, quasi non soggette a deformazioni della...
- Kebasi Bridge e Takegashi Quay – Utagawa Hiroshige Il fiume Kebasigawa era chiamato il corso superiore del canale Hattebori, che serviva per il passaggio delle navi in direzione della baia di Edo. Il...
- Inverno – Giuseppe Archimboldo “Winter” è raffigurato allegoricamente come un antico ceppo in decomposizione con crepe nella corteccia, che in alcuni punti è già scomparsa. Ceppo come un miserabile,...
- Merry Ship – Albert Lynch Dalla foto di un artista sconosciuto della “Merry Ship” peruviana non voglio creare alcun preambolo – è così espressivo e ricco di dettagli artistici che...
- Inverno – Alphonse Mucha Il traduttore dell’Iliade di Omero in russo, N. I. Gnedich, in qualche modo ha paragonato il suo grande contemporaneo Alexander Pushkin a Proteus, una creatura...
- Inverno – Nicola Lancre Dipinto dell’artista francese “Winter”. La dimensione del dipinto è 69 x 89 cm, olio su tela. Questo dipinto di Lancres è incluso nella serie di...
- In inverno – Konstantin Korovin Per un breve periodo dal 1894 al 1895, Korovin ha creato un’intera serie di dipinti dedicati ai paesaggi invernali della Russia settentrionale e centrale. “Inverno”...
- Inverno. Il diluvio mondiale – Nicolas Poussin Nel dipinto “Winter” raffigurava la scena del Diluvio. L’elemento è cieco e spietato. “Winter” è scritto in una sorta di colore freddo, “ghiacciato”, permeato dalla...
- La fine dell’inverno È mezzogiorno. Ligachevo – Yuon Konstantin La grande padronanza del pittore paesaggista Yuon sta nel fatto che è in grado di tradurre il motivo paesaggistico più comune in un’immagine artistica che...
- Giorno della Bastiglia, Parigi – Bambino Hassam Il giorno della Bastiglia, invariabilmente associato alla Grande Rivoluzione, è caro al cuore di ogni francese, e non sorprende che Hassam, che ha vissuto per...
- Vista sui tetti di Parigi – Vincent Van Gogh Nell’inverno del 1886, Van Gogh arriva a Parigi. Qui incontra molti artisti, tra cui Paul Signac, Henri Toulouse-Lautrec, Emile Bernard. La creatività di questi autori...
- Inverno – Ivan Shishkin Il dipinto “Winter” di Ivan Shishkin si riferisce al periodo tardo della creatività del pittore paesaggista, che aveva a lungo sognato di raffigurare una foresta...
- Parigi. Cafe de la Pe – Konstantin Korovin “La bellezza e la gioia della vita. Il trasferimento di questa gioia è l’essenza del quadro, dei pezzi della mia tela, del mio io… Non...
- Periferia di Parigi – Vincent Van Gogh Parigi ha ispirato molti artisti. Come tutti gli impressionisti, Van Gogh più di una volta ha dipinto le vedute urbane dalla natura, cercando di portare...
- Vista di Parigi dalla porta della città Van – Henri Rousseau Brushes Rousseau possiede una serie di specie parigine, scritte da lui dalla natura, come “Vista di Parigi dalle porte della città di Van”. All’inizio della...