La morte di Maria è uno dei cinque o sei capolavori sopravvissuti di Hugo van der Goes. Anche se prendiamo in considerazione gli altari non conservati più piccoli, di cui conosciamo copie o documenti, il patrimonio creativo del maestro è di circa una dozzina di opere. Ciò è spiegato dalla morte prematura dell’artista associata al suo disturbo mentale.
Il monaco del monastero rosso vicino a Bruxelles, Gaspar Ofkhyuz scrisse nella cronaca monastica che gli era capitato di essere un novizio con l’artista, e pochi anni dopo, Van der Goes prese il velo: “… cinque o sei anni dopo, se la mia memoria mi serve.” Durante un viaggio all’estero, apparentemente a Colonia, van der Goes cadde in una profonda depressione, e solo con la forza riuscì a impedirgli di suicidarsi in un impeto di follia.
Probabilmente la sua morte è arrivata subito dopo questo evento. Poco prima di questo viaggio nel 1481, ricevette il vino in dono per determinare il valore dell’opera incompiuta di Dirk Bouts. Scene di giustizia. Inoltre, Ofkhyyuz riferisce che durante il periodo del novizio van der Goes fu visitato da nobili persone, di cui scrisse ritratti, e che nonostante l’insoddisfazione di molti gli fu permesso di condurre l’ex stile di vita stravagante, nonostante l’imminente adozione della dignità monastica.
Questi dettagli non sono forniti qui tanto per il loro valore storico, ma per il fatto che sono stati fatti molti tentativi di legarli alla morte di Maria.
Qualsiasi lavoro distintivo di altre opere, una caratteristica stilistica, compresa una spettacolare atmosfera illusoria, è stata attribuita allo stato mentale di van der Goes. Tuttavia, ci sono segni formali e tipologici che, nonostante l’interpretazione emotiva della morte di Maria, costringono il prodotto a risalire al periodo del soggiorno di van der Goes nel Monastero Rosso. L’influenza di questa immagine è anche molto presto nelle opere dell’incisore e artista tedesco Martin Schongauer, ma questo sarà discusso di seguito.
Il tema si basa sui Vangeli apocrifi ed è descritto in dettaglio nella Leggenda d’oro.
All’ora della morte di Maria, gli apostoli di tutto il mondo si ritrovarono miracolosamente accanto a lei. Secondo la tradizione tardo medievale, van der Goes rappresentava il momento della morte nel suo moderno contesto liturgico. Nel ruolo di prete, San Pietro prende la candela dalla morte e la mette tra le mani conserte di Maria. La morte deve arrivare in uno dei prossimi momenti.
Ad eccezione di Giovanni appoggiato a sinistra sul letto, è difficile determinare gli altri apostoli.
Nella radiosità intorno al letto appare Cristo, accompagnato dagli angeli. Allunga le mani verso l’anima di Maria. Se questa immagine non è innovativa, le sue prestazioni plastiche e psicologiche sono di natura altamente personale. Il gruppo di apostoli affollati vicino al letto è pieno di movimento.
Non solo i loro volti e gesti differiscono, ma ognuno di essi esprime la sua disperazione solo nella sua maniera intrinseca. Pertanto, lo spettatore ha l’opportunità di identificarsi con quello, la cui empatia è più simile alla sua. Una performance così piena di sentimento riguardo un evento in prosa è unica.
Il concetto di spazio si sta avvicinando all’astratto. Piccoli oggetti sono sparsi per la stanza: una lampada a olio morta, una candela di cera gialla, un rosario su un pavimento di legno, un tallone arrotondato di un altro tra il pollice e l’indice dell’apostolo in un cappuccio nero sulla destra, un libro chiuso. Nonostante la rappresentazione di un letto di morte in un angolo inclinato, la profondità dell’immagine non sembra essere maggiore di quella di un bassorilievo; i piani si sovrappongono, come nell’icona.
I colori smorzati e illuminati suggeriscono una vetrata con un colore blu stranamente fiammeggiante. Cristo mostra le sue ferite; appare come il Salvatore. La vincitrice della morte, su cui la donna morente ripone tutte le sue speranze. L’interpretazione umana ed emotiva del tema, con particolare attenzione all’esperienza personale di ciascuno degli apostoli, si basa sulla pratica religiosa della “nuova pietà”, sul sentimento personale del soprannaturale e dell’empatia dello spettatore. Ma, naturalmente, questo quadro non dovrebbe essere considerato solo come un’applicazione per una nuova teoria.
L’origine dell’opera e il tempo della sua creazione in relazione ad altre opere di van der Goes è uno dei puzzle più difficili nello studio dei vecchi maestri a causa dell’alta individualità dell’opera dell’artista, le cui radici non sono facili da identificare. Ci sono molte altre varietà di stile van der Goes con una vista laterale del letto che hanno cercato di derivare dal primo o dal secondo studio. Con certezza, si può solo dire che la famosa incisione di Martin Schongauer sullo stesso soggetto era basata sul dipinto di van der Goes.
Altrimenti è impossibile spiegare alcuni elementi ovvi che non si trovano da nessun’altra parte, ad esempio la testa dell’apostolo più a sinistra, il cui sguardo è diretto oltre i limiti della figura. Allo stesso modo, l’immagine non particolarmente elegante delle due parti del sipario a destra non è stata ancora considerata la prova del prestito. Nel dipinto accanto al letto di legno c’è una testiera bassa, a cui è appoggiato il cuscino di Maria; nessun baldacchino. Il sipario non è collegato al letto: recinta lo stretto spazio a destra, attraverso il quale gli apostoli sono entrati nella stanza.
Tuttavia, l’immagine è stata accorciata a destra e in basso, in modo che la metà destra della tenda sia appena visibile. Nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Bruges è conservata una copia del XVI secolo, in cui la composizione è stata completamente conservata. Mostra come il lato destro del sipario viene allontanato dagli apostoli che entrano nella stanza.
Schongauer ha mantenuto questa forma, sebbene abbia trasformato la tenda in una parte del baldacchino di fronte al letto. Schongauer probabilmente vide una foto di van der Goes durante il suo viaggio nei Paesi Bassi per studiare tra il 1470 e il 1473. Nel 18 ° secolo, il dipinto era situato nell’Abbazia delle Dune a Bruges. Dal 17 ° secolo, la comunità cistercense si trovava lì, che è diminuita a causa di conflitti religiosi. Poiché la copia di cui sopra si trovava nell’Abbazia di Dune, è logico supporre che van der Goes abbia scritto la morte di Maria nell’ordine di questo monastero.
La scelta della trama potrebbe essere dovuta al suo scopo per la cappella dedicata alla Vergine Maria sopra la cripta degli abati defunti del monastero. Linee così morbide, come in questo quadro, non si trovano in opere successive di van der Goes, come, ad esempio, l’Altare di Portinari: sono più rigorose e angolari. Le forme non sembrano ancora allungate, l’anatomia non è delineata in modo troppo netto.
Nonostante lo stato d’animo generale della depressione, i tipi e i contorni delle teste e delle mani degli apostoli mostrano un limitato cambiamento di umore. La maggior parte delle figure respira la stessa nobiltà dei personaggi dell’Altare di Monforte o della Natività dei musei statali di Berlino. Le braccia e le gambe sono aggraziate e quasi identiche.
L’opera appartiene al periodo stilistico in cui van der Goes si allontanò dall’esempio di van Eyck e adottò la tipologia armoniosa di Van der Weyden nella sua interpretazione. Le pieghe rotte di abiti fluenti acquisirono un carattere più gotico. D’altra parte, l’espressività unica delle mani è molto individuale.
Lucchetti casualmente ricci, l’uso gratuito del bianco per illuminare la pelle o aggiungere lucentezza agli occhi, sopracciglia con peli naturalmente sporgenti, il brivido di un lume di candela sono tutti elementi innovativi che si sono sviluppati completamente in stile barocco solo dopo due secoli.