La decorazione dei manoscritti richiedeva un duro lavoro e serviva da buona scuola per il Beato Angelico. Le lezioni di libri in miniatura gli hanno insegnato a scrivere in modo molto sottile ed economico, spendendo con cura preziosi pigmenti blu e vernice dorata. Lo scrittore, creato da Fra Angelico nella bottega del monastero di San Domenico a Fiesole, ti permette di apprezzare l’abilità dell’artista.
Molto dirà di questa abilità, ad esempio la lettera maiuscola “S”, ca. 1430 con le figure dei Theotokos e dei monaci incisi, attaccati in preghiera ai bordi inferiori della sua veste, o “Glorificazione di San Domenico”, 1430. Dai un’occhiata a quanto abilmente l’artista “si adatta” ai riccioli della lettera “I” di immagini di santi.
Include anche un cane nella composizione, in modo che tu possa mettere la tua firma.





Descrizioni simili di dipinti:
- Trasfigurazione del Signore – Angelico Fra Questo è uno degli affreschi più sorprendenti con cui Fra Angelico adornava il monastero di San Marco. Illustra la trama evangelica più importante. La figura...
- Crocifissione – Angelico Fra Oltre a quelli presenti in questa immagine della Madonna e di Giovanni Teologo, San Domenico, il fondatore dell’Ordine domenicano adora anche la crocifissione. Questo è...
- Adorazione dei Magi – Angelico Fra Fra Angelico, prima dell’adozione del monachesimo da parte di Guido di Pietro, è il più grande e uno dei maestri più famosi della scuola fiorentina...
- Trasfigurazione del Signore – Fra Beato Angelico Questo è uno degli affreschi più sorprendenti con cui Fra Angelico decorò il monastero di Sam-Marco. Illustra la trama evangelica più importante. La figura di...
- Trittico perugino – Angelico Fra Fra Angelico nelle sue opere applica il nuovo principio della creazione di prospettive. La sua essenza sta nel fatto che le figure diminuiscono mentre si...
- Madonna col Bambino, San Domenico e San Tommaso d’Aquino – Fra Beato Angelico L’affresco “Madonna col Bambino, San Domenico e San Tommaso d’Aquino” un tempo adornava il muro del monastero domenicano di Fszols, ma dopo la sua abolizione...
- Discesa dalla croce – Angelico Fra Questa immagine d’altare a un pannello, Fra Angelico, creata per la Cappella Strozzi nella Chiesa di Santa Trinita a Firenze. Si ritiene che i tre...
- La beffa di Cristo – Angelico Fra Questo affresco adornava la cella numero 7 del monastero di San Marco. La figura centrale di Cristo è data qui seduta in una posizione strettamente...
- Scene della vita di San Nicola – Fra Beato Angelico Beato Angelico, i cui dipinti sono intrisi di un umore luminoso e orante, scrisse questo trittico d’altare per la cappella di San Niccolò della chiesa...
- Madonna col Bambino e santi – Angelico Fra Fra Angelico fu il primo degli artisti a dedicarsi alla storia, che in seguito divenne estremamente popolare; la sua essenza: la Madre di Dio, Cristo,...
- Discesa dalla Croce – Fra Beato Angelico Questa immagine dell’altare composta da un pannello, Fra Angelico creato per la Cappella Strozzi nella Chiesa di Santa Triniata a Firenze. Si ritiene che i...
- L’Annunciazione – Angelico Fra Questo primo capolavoro di Fra Angelico divenne il modello seguito da molti altri artisti dell’era del primo Rinascimento, che si dedicarono alla storia dell’Annunciazione. Il...
- L’Annunciazione – Fra Beato Angelico In termini di design architettonico, questo pittoresco pannello coincide esattamente con il famoso affresco dell’Annunciazione, dipinto da Fra Angelico alla fine del 1430. per il...
- Il giudizio universale – Angelico Fra Si ritiene che quest’opera sia stata commissionata dall’artista della chiesa fiorentina di Santa Maria deli Angeli. La giustapposizione delle anime dei giusti e dei peccatori...
- Il matrimonio della Vergine Maria – Angelico Fra Fra Angelico condivideva un atteggiamento riverente nei confronti della natura, tipico dell’ideologia del Rinascimento, e lo scrisse sempre volentieri. Quindi, raffigurando la Vergine Maria nell’Annunciazione,...
- Altare di San Marco – Fra Beato Angelico Fra Angelico è un pittore che unisce un sentimento religioso profondamente personale a un’alta perfezione artistica. Angelico era un monaco del monastero domenicano di Fiesole....
- San Pietro che detta il vangelo a San Marco – Fra Beato Angelico Il fascino della pittura di Beato Angelico, la vita appartata all’interno delle mura dei monasteri domenicani, l’umore mistico delle sue opere ha posto l’immagine celeste...
- San Lorenzo, che prende i tesori della chiesa e li distribuisce ai poveri – Angelico Fra Questo affresco è uno di quelli che Fra Angelico decorò la cappella di Papa Nicola V in Vaticano. Va notato che la serie romana di...
- Espulsione. Fresco. Chiesa di Giovanni Battista a Roshchenie – Fra Beato Angelico La Bibbia non dice che gli antenati furono scacciati dal paradiso da un angelo: Dio “scacciò Adamo e mise cherubini e una spada fiammeggiante ad...
- Il giudizio universale – Fra Beato Angelico Il Giudizio Universale fu scritto da Beato Angelico nei primi anni del 1430. per la chiesa di Santa Maria della Angeli a Firenze. La prospettiva...
- Preghiera di San Domenico – El Greco Il dipinto del pittore spagnolo El Greco “La preghiera di San Domenico”, come molti altri, è dedicato a temi religiosi. La dimensione del dipinto è...
- Sermone di sv. Stefan. Santo Stefano davanti al Sinedrio – Angelico Fra Questo affresco semicircolare nello spazio comune raffigura due scene separate da elementi architettonici. Il primo martire per Cristo, l’arcidiacono Stefano, fu uno dei settanta apostoli...
- Incoronazione della Vergine Maria – Fra Beato Angelico Questa trama costituisce la scena finale e culminante nel ciclo narrativo della vita della Vergine Maria, quando segue la morte della Vergine Maria e la...
- Ragazza alla finestra – Rembrandt Harmens Van Rhine Il nome tradizionale è “Girl by the Window”, sebbene si tratti chiaramente di un lavoro in studio e di un davanzale su cui poggiava il...
- Culto con San Bernardo e il bambino Giovanni Battista – Fra Philippe Fra Philippe appartiene ai grandi maestri della scuola fiorentina. La formazione dell’artista fu significativamente influenzata dall’opera di Masaccio, P. da Mazolino, Fra Angelico, con cui...
- Lettera di Uriah alla Franciabigio La lettera di Uria Franciabigio unisce nei suoi dipinti le influenze di vari grandi maestri della Firenze del Rinascimento; Rimase colpito dalle opere di Fra...
- Ritratto di M. F. Orlov – Orest Kiprensky Questo ritratto è dipinto a Parigi. L’artista arrivò lì all’inizio di aprile 1822; questo può essere concluso da una lettera inviata da Parigi dal suo...
- La creazione di Adamo e gli animali terrestri – Paolo Uccello L’ordine per i dipinti murali nella chiesa di Santa Maria Novella fu uno degli ordini più prestigiosi tra tutti gli Uchchello mai ricevuti. Ora il...
- Sei geloso? – Paul Gauguin Vivendo a Tahiti, tra la natura esotica e gli indigeni non meno esotici, Gauguin era alla costante ricerca di soggetti. Sia Balzac nella letteratura che...
- San Matteo e l’angelo – Rembrandt Harmens Van Rhine Uno di una serie di ritratti degli apostoli, scritti nei primi anni ’60. A differenza di altri ritratti a figura singola, qui dietro l’apostolo c’è...
- L’apostolo Luca dipinge l’immagine della Vergine – El Greco Insieme all’icona “L’Assunzione della Vergine”, “L’apostolo Luca dipinge l’immagine della Vergine” – una delle prime opere conosciute di Domenico Theotokopuli, conosciuta a noi dal nome...
- L’Assunzione della Vergine Maria – Andrea Mantegna Il rappresentante della scuola di pittura di Padova, Mamtenya, scrisse in modo duro e deciso, atipico per i classici del Rinascimento italiano. La Vergine Maria...
- Cristo al pilastro – Michelangelo Merisi da Caravaggio Secondo il biografo d’arte del maestro – Jan Pietro Bellory, quest’opera fu commissionata dalla famiglia di Franco, per la cappella di San Domenico Maggiore. Questa...
- L’oro dei loro corpi – Paul Gauguin Nel 1901, Paul Gauguin si stabilì sull’isola di Domenico, costruendo la sua casa su palafitte e, nello stesso anno, dipinse l’immagine “L’oro dei loro corpi”,...
- Fiori e frutta – Balthazar van der Ast Le nature morte di Van der Asta possono essere apprezzate o no, ma è improbabile che un altro artista possa essere trovato nei dipinti di...
- Due ragazzi – Peter Rubens Questa immagine toccante, proveniente dall’officina di Rubens, non ha la sua firma, anche se gli esperti ritengono che possa essere opera di Rubens. Forse è...
- Maggio Belfort – Henri de Toulouse-Lautrec All’inizio del 1895, Lautrec portò due nuovi visitatori all’Irish and American Bar: la ballerina inglese May Milton, una cara amica della sua amica Jane Avril,...
- Quattro schizzi di una testa africana – Peter Rubens Questo affascinante schizzo della testa di un uomo in quattro diverse posizioni è una delle opere più popolari di Rubens nel Museo di Bruxelles. Rubens...
- Nido di amorini – Adolph Bouguero “Cupids Nest” – l’incarnazione di baci, amore e passione appiccicosa nello strato di olio di vernice. Questa tela del grande Adolph Bouguerot, scritta alla vigilia...
- Ritratto del duca di Urba Francesco Maria della Rovere – Tiziano Vecellio Francesco Maria della Rovere è il Presidente Urbino dal 1508. Il ritratto fu ordinato, come dimostrano i documenti, nel 1536 e inviato al cliente nel...