Questa grande opera fu commissionata da uno degli aristocratici per la sua cappella napoletana. La trama della foto si basa sulla storia descritta nel Libro di Tobia. L’arcangelo Raffaele, che Raffaello considerava il suo angelo custode, è l’ideale dell’angelo come spirito custode, in particolare il protettore dei giovani, così come i pellegrini e gli altri viaggiatori.
Nell’Italia rinascimentale, era una tradizione commemorare la partenza di un figlio in una città o in un paese lontani per ordinare una foto per un complotto con la presenza di Tobias e un angelo, e l’immagine di Tobias dovrebbe essere simile al figlio di famiglia. L’Arcangelo Raffaele rappresenta la Vergine Maria con il Bambino in trono, il giovane Tobia, che detiene il pesce. Ritornando da suo padre, Toviya, secondo la storia dell’Antico Testamento, guarì la cecità di suo padre.
Sulla destra è San Girolamo con un leone e un magnifico libro.
Il Vice-Re di Napoli, il Duca Medina de las Torres, fece molti sforzi per afferrare quest’opera, e quando i suoi sforzi furono coronati da successo, presentò con orgoglio un dipinto di Raffaello a Filippo IV. Scritta a Roma, la Madonna con il pesce è significativamente diversa dalla prima Madonna dell’artista. Né la composizione né la combinazione di colori sono più quell’adorabile lirismo così caratteristico del periodo fiorentino della sua opera.
L’intera tela è decisa sul contrasto dei caldi colori giallo e verde freddo.
L’unico accento rosso nei panni di San Girolamo sembra la risposta dei vestiti più luminosi di Tobias e dell’arcangelo accanto a lui. Madonna è immersa in se stessa e, sebbene il suo volto sia rivolto a Tobias, i suoi pensieri sono lontani. Un piccolo Cristo non infantilmente serio sembra avere una conversazione interna con l’arcangelo Raffaele rivolto a lui.
Nonostante la simmetria della composizione e la silenziosità della gamma di colori, l’immagine provoca ansia.
L ‘”Altare Colonna”, che è conservato nel Metropolitan Museum, prende il nome dai proprietari, a cui un tempo apparteneva. Questa prima opera di Raffaello, creata, si ritiene, nel 1504, quando aveva solo ventuno anni, non è una delle opere più straordinarie dell’artista.
L’altare è esposto insieme alla composizione semicircolare che lo finisce dall’alto: la lunetta, dove sono raffigurati Dio Padre e due angeli. Separatamente mostrato è un piccolo dipinto “Pregare per la ciotola”, che una volta faceva parte della predella, la parte inferiore dell’altare.
Il pannello centrale raffigura la Madonna col Bambino, il piccolo Giovanni Battista e quattro santi. La solennità della composizione dell’altare si combina con il carattere profondamente umano dell’immagine di Maria. Nelle immagini delle sue Madonne, Raffaello cantava l’alto ideale del Rinascimento, che vide nell’uomo l’incarnazione della perfezione terrena e della bellezza spirituale.
Maria siede sotto un baldacchino su un trono riccamente decorato.
Le figure di Gesù bambino e del piccolo Giovanni Battista si adattano ai contorni del suo mantello, rafforzando l’impressione di tenerezza materna, protezione e amore. Nelle immagini di Maria e Lucia c’è un sentimento di vicinanza tipica delle prime opere di Raffaello all’opera del suo insegnante Perugino. Tuttavia, la natura rigida e regolata della composizione, l’inizio astratto e ideale nelle figure solenni di Pietro e Paolo testimoniano la ricerca di uno stile “grande”.
Questi cambiamenti nell’opera di Raffaello sono generalmente associati a un viaggio a Firenze, dove conobbe le opere di Michelangelo e Leonardo da Vinci.
“Madonna con Santi” è ben conservata. Nel 1977, il dipinto fu restaurato, la luminosità e la ricchezza dei colori ne distinguono il colore: i colori gialli e rossi locali delle vesti di Pietro e Paolo, le squisite combinazioni di verde chiaro e lilla nelle figure di Ekaterina e Lucia, il tono lilla nei vestiti di un bambino. La figura di Maria è evidenziata in un colore cremisi del vestito e blu scuro: il mantello, purtroppo, è molto scuro di volta in volta, in modo che diventi quasi nero. Ma ancora visibile sul suo sfondo è una piccola dispersione di un ornamento a forma di punti d’oro, che rafforza la sfumatura di ingenua tenerezza e favolosa poesia nelle vesti della Madonna.
Questa immagine dell’altare divenne immediatamente famosa in Italia.
Secondo il biografo degli artisti italiani Vasari, fu commissionato per il monastero di Sant Antonio a Perugia. Nel XVII secolo, l’altare fu venduto in parti. Il pannello centrale insieme alla lunetta cadde presto nella collezione della famiglia romana Colonna.
Alla fine del XIX secolo, il quadro era in Spagna, al duca di Castro, e da lui, per mano del parigino e del londinese Marchand, nel 1901 arrivò a John Pierpont Morgan, che pagò centomila dollari per questo. Nel 1916, il figlio di Morgan lo presentò al museo.