Madonna del Granduca – Rafael Santi

Madonna del Granduca   Rafael Santi

All’arrivo a Firenze, studia autonomamente nuovi problemi artistici. Nello sviluppo artistico di Raffaello, il periodo fiorentino significò una quantità straordinaria. Oiraz Madonna and Child, la sfera più “Raffaello” dell’artista, a Firenze sta vivendo i cambiamenti più profondi.

Le Madonne di Raffaello crescono, diventano più significative, sono piene di forze completamente nuove di una vita spirituale umanamente complessa, che era completamente sconosciuta alle sue prime Madonne perugine.

Raphael vuole portare la pienezza della vita nelle immagini di madre e bambino, per ottenere il massimo relax – e crea una serie di Madonne, in cui il tema è risolto come una scena di genere. Il bambino acquisisce giocosità, giocosità a volte senza precedenti e persino tratti di malizia – sia negli occhi, nel sorriso e nel comportamento: poi tira persistentemente la maniglia dal corpetto della madre, quindi deve esortarlo con un movimento e guardare, quindi cadere in una sorta di malinconica capricciosità. Raffaello inizia con la più semplice composizione a mezza figura nella cosiddetta “Madonna del Granduca”.

Le tradizioni del Quatrocento umbro sono ancora molto forti nella morbidezza lirica dell’umore.

Nell’immagine della Madonna, la mansuetudine è enfatizzata – nei suoi occhi bassi, in una certa timidezza del gesto con cui tiene in braccio il bambino. La struttura compositiva del quadro è abbastanza coerente con questo umore Perudzhinovsky – semplici verticali paralleli delle figure della Madonna e del bambino, la cui monotonia è solo leggermente disturbata dalla leggera inclinazione della testa della Madonna. Per un solo aspetto, Rafael rende omaggio alle esigenze fiorentine di quel tempo – uno sfondo scuro da cui si pensa dolcemente al gruppo di Madonna con il bambino.

Ovviamente, qui Rafael sognava l’effetto del crepuscolo leonardiano, cercando di ottenere la foschia foschia che lo colpì così tanto nei dipinti di Leonardo.

In generale, il mistero del crepuscolo leonardiano non corrisponde alla natura di Raffaello, e nella maggior parte delle successive Madonne si sposta su uno sfondo di paesaggio, alla luce del giorno per cancellare le operazioni di plastica. D’altra parte, la passività lirica della Madonna del Granduca non era adatta a Firenze. Hanno richiesto più libertà, più movimento.

La prima menzione dell’immagine si riferisce al 23 novembre 1799: l’allora direttore della Galleria degli Uffizi, Tommaso Puccini, ne scrisse al Granduca Ferdinando III di Lorena. A causa dei disordini di Napoleone, Ferdinando era a Vienna in quel momento e ricevette una lettera in cui Puccini affermava di aver visto che “uno dei mercanti fiorentini ha un” lavoro “ben conservato della seconda maniera di Raffaello di Urbino e chiede il permesso di acquistarlo.

Dal momento che, a seguito delle rapine in Francia, Palazzo Pitti fu privato dei più preziosi dipinti di Santio, Ferdinando III non esitò a sostenere i costi. La posizione originale dell’immagine è sconosciuta, molto probabilmente era destinata a un cliente privato. Risale al 1506 circa a causa del leggero tocco di Leonardo. Semplice e armoniosa nella composizione, il quadro è spesso paragonato alla più complessa “Madonna in una sedia” di epoca romana.

Ferdinando III, vedendo la foto, fu così incantato che desiderò portarla in esilio con lui a Würzburg. Rientrato a Firenze, ordinò di appenderlo nella sua camera da letto, e non nella galleria pubblica di Palazzo Pitti. Così divenne la Madonna del Granduca. Un recente studio radiografico ha trovato uno sfondo diverso sotto uno strato di vernice nera;

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 3,00 out of 5)