Questo dipinto squisitamente manierista fu dipinto dall’artista, apparentemente nella prima metà del 1540, poco dopo il suo ritorno a Bassano. La sua magistrale gestione del colore merita un’attenzione speciale qui.





Descrizioni simili di dipinti:
- Giovanni Battista nel deserto – Jacopo Bassano Il culmine della “ricerca mansista di Bassano, la maggior parte dei critici d’arte contemporanea considera il dipinto di Giovanni Battista nel deserto”, 1558. Quindi, Dzampetti,...
- L’esecuzione di Giovanni Battista – Jacopo Bassano Per quanto riguarda il manierismo in via di sviluppo, “può essere visto nell’esecuzione di Giovanni Battista”, creato intorno al 1550. Qui Bassano professa costantemente “una...
- Madonna col Bambino, San Giuseppe e Giovanni Battista – Jacopo Pontormo Il periodo di creatività attiva Jacopo Pontormo arrivò durante la crisi del Rinascimento fiorentino-romano. L’artista divenne uno dei fondatori dello stile del primo manierismo, evoluto...
- Il martirio di Santa Caterina – Jacopo Bassano Quest’opera, commissionata dalla chiesa di San Girolamo a Bassano, è la più indicativa di Jacopo da Ponte dei primi anni del 1540. A prima vista,...
- Crocifissione – Jacopo Bassano Alla fine del 1550, Bassano lasciò gli esperimenti manieristi e tornò al modo rinascimentale, ampio ed espressivo di scrivere. A giudicare dalle opere dei primi...
- Sturm Padova – Jacopo Bassano Bottega di Bassano La fiorente bottega di Bassano risale al 1570. A quel tempo, una miriade di scene rurali ne uscivano su trame bibliche e...
- Ritratto di un uomo – Jacopo Bassano Il ritratto qui presentato risale al tardo periodo di Bassano. Fino al 1570, si rivolse al genere del ritratto in modo estremamente raro, e in...
- Riposo durante la fuga in Egitto – Jacopo Bassano Riposo sulla strada per l’Egitto decise di datare l’inizio della seconda metà del 1540. Questa immagine è nobile e raffinata semplicità compositiva. La Sacra Famiglia...
- Ritratto di donna – Jacopo Bassano Il ritratto qui presentato risale al tardo periodo di Bassano. Fino al 1570, si rivolse al genere del ritratto in modo estremamente raro, e in...
- Agosto – Jacopo Bassano Il periodo di massimo splendore del laboratorio di Bassano risale al 1570. A quel tempo, una miriade di scene rurali ne uscivano su trame bibliche...
- Vendemmia – Jacopo Bassano Scene rurali – questa è forse la parte più originale del patrimonio creativo di Bassano. Sono indubbiamente associati alla tendenza pastorale “emersa nella scuola veneziana...
- Adorazione dei pastori – Jacopo Bassano Le opere di Jacopo Bassano, i cui dipinti appartengono alla scuola veneziana, sono colorate, multi-figure e piene di movimento. Contengono le caratteristiche del Manierismo e...
- Processione del Calvario – Jacopo Bassano In questa immagine c’è una professionalità puramente tecnica e un sottile senso di ritmo e stile. Con tutta la sua natura secondaria, occupa senza dubbio...
- Battesimo di Santa Lucilla – Jacopo Bassano Più tardi, la tela di Bassano, dipinta con colori vivaci, si distingue per un accentuato gioco di luci. Un’ampia tavolozza di toni freddi e luminosi...
- Madonna col Bambino e Giovanni Battista – Sandro Botticelli Il nome Botticelli di solito evoca l’immagine della Madonna. Il futuro artista visse e fu cresciuto in una famiglia patriarcale, profondamente religiosa, che lasciò un’impronta...
- Madonna col Bambino, Giovanni Battista e gli angeli – Michelangelo Buonarroti L’unica immagine sulla tavola di legno, per la quale non vi sono dubbi sulla paternità di Michelangelo, è considerata “Tondo Doni”. Tuttavia, negli ultimi tempi,...
- Madonna col Bambino, angeli e San Giovanni Battista – Sandro Botticelli Questo insolito dipinto raffigura la Madonna e il bambino che regge un melograno alla presenza del giovane Giovanni Battista. Gli angeli seduti sulle panchine sullo...
- Madonna col Bambino e Giovanni Battista – Vittorio Carpaccio Il carpaccio abbastanza spesso ha interpretato soggetti religiosi in una vena di genere – più spesso dei pittori veneziani contemporanei. Tuttavia, uno dei suoi dipinti...
- Madonna col Bambino e il piccolo Giovanni Battista – Rafael Santi La Madonna col Bambino e il piccolo Giovanni Battista fu creata a Roma, ma già nel periodo di maturità creativa dell’artista, nel 1509-1510, quando lavorò...
- Adorazione dei Magi – Jacopo Bassano Creatività Jacopo Bassano continua la tradizione della direzione della pittura veneziana, che è caratterizzata da una maggiore festività. Questa linea è stata sviluppata da Gentile...