Il dipinto “La Vergine e il bambino” è stato scritto nel tardo periodo del lavoro dell’artista e si differenzia dalle sue prime composizioni principalmente per l’assenza di dettagli decorativi e una gamma cromatica limitata.
Su uno sfondo scuro, una giovane donna bellissima, che aveva già dato da mangiare al bambino, era profondamente pensosa e il bambino si addormentò silenziosamente. Non c’è tristezza sul suo viso, ma lo sfondo nero è una premonizione di allarme. Madonna è raffigurata come una donna terrena, una giovane madre che si preoccupa sempre del destino della sua prole. Questa interpretazione dell’immagine della Madre di Dio è influenzata dai grandi artisti italiani del Rinascimento.
Ma l’artista è rimasto fedele a se stesso, non ha imitato le opere dei maestri italiani e ha creato la sua opera originale.