Il famoso pittore tedesco Mathis Nithardt è nato a Würzburg. Era un pittore di corte, lavorava ad Aschaffenburg, Seligenstadt, a Francoforte sul Meno, a Halle. Niethardt è uno dei più importanti rappresentanti del Rinascimento tedesco, un contemporaneo di Albrecht Dürer, Tilman Riemenschneider e Hans Holbein il Giovane – i più grandi pittori tedeschi del Rinascimento.
Tali opere di Niethard come “L’angelo che piange”, “Il rimprovero di Cristo” e, naturalmente, “Crocifissione” sono parte integrante dell’eredità del Rinascimento tedesco.
Incredibilmente, ma un dato di fatto: per trecento anni questo pittore ha portato un nome alieno. Il vero nome dell’artista è Mathis Nithardt, e Grünewald è stato erroneamente nominato da uno dei biografi del 17 ° secolo.
Nonostante Grünewald e Dürer vivessero e lavorassero allo stesso tempo, il loro stile pittorico e le loro tecniche sono sorprendentemente differenti. Solo gli esperti sono in grado di determinare che sono così diversi a prima vista tele scritte allo stesso tempo da rappresentanti della stessa cultura nazionale. Diversamente dall’intellettualità, dalla moderazione nell’esprimere sentimenti tipici di Durer, Grunewald è spontaneamente emotivo.
Se la lingua di Dürer è principalmente una lingua di linee, allora il Grunewald “parla” la lingua del colore.
È possibile rivelare la lontana somiglianza del metodo dell’artista tedesco con il modo dei veneziani, tuttavia, dalla struttura delle immagini, non ha assolutamente alcuna somiglianza con loro. Grunewald è crudele. Il morto nel dipinto “Crocifissione” – la parte centrale dell’altare di Isenheim – è terribile nel suo realismo. Le figure su entrambi i lati della croce, situate nello stesso piano spaziale con il crocifisso, sembrano essere più piccole di quanto dovrebbero essere.
Questa incoerenza delle scale fa apparire l’immagine come un episodio di un sogno da incubo: il corpo del crocifisso come se si muovesse dalle profondità allo spettatore, che si è congelato per l’orrore.
L’impressione di un incubo è rafforzata da elementi come le dita storte che sporgono verso l’alto dalle mani del crocifisso, le posture di Giovanni Battista e Maria Maddalena. Giovanni Battista, vestito con una tunica viola, tiene un libro nella mano sinistra e con il dito destro indica il corpo di Cristo. Il Battista non guarda da nessuna parte; una frase latina inscritta da Grünewald tra la mano destra e il viso di Giovanni, che dice: “Illum oportet crescere, me autem minui”, contiene il significato di base del suo insegnamento.
L’agnello ai piedi di Giovanni Battista tiene miracolosamente la piccola croce con lo zoccolo destro.
Accanto a lui c’è la coppa, il Santo Graal. L’agnello simboleggia lo spirito di Cristo, osservando docilmente i resti mortali della sua dimora terrena. Nella parte sinistra della tela, come se fosse divisa in due dalla Croce, Maria Maddalena, dopo essere caduta in ginocchio, si estende a Cristo unendo le mani in preghiera.
Dietro di lei, la Madre di Dio con un volto livido con dolore inanimato cade incosciente sulle braccia di Giovanni Evangelista, il cui volto riflette sia il dolore della perdita del suo amato Maestro che la compassione sul dolore della Madre.