Il lavoro presentato è una delle ultime importanti composizioni di van der Weyden. Questa ipotesi è confermata dalle forme altamente stilizzate con contorni ben definiti, dalla riduzione dell’aspetto narrativo e dalla datazione del materiale. In passato, l’immagine era stata giudicata troppo in fretta sulla base della selezione di colori e composizione. Le due porte dovevano essere posizionate fianco a fianco, come indicato dalla continuazione della parte dell’abbigliamento di Maria sull’anta giusta. Da qui la conclusione che l’opera è stata concepita come un dittico, come la corte di Kambiz Gerard David.
Pertanto, è del tutto errato presumere che le porte siano sezioni estreme dell’altare e assumere la presenza della parte centrale. Negli anni ’40 del XX secolo, il restauro dell’opera fu intrapreso sulla base di un’analisi errata: il cielo è un blu scuro uniforme,
Anche elementi realistici dell’architettura, tra cui muschio su pietre e umidità bagnante, sono stati considerati ulteriori aggiunte e rimosse. L’opera si è trasformata in un’immagine arcaica e astratta con uno spazio vuoto attorno alle figure e con una tavolozza strana e disarmonica. Fortunatamente, questi errori sono ora corretti.
Nel dittico, la scena tradizionale della Crocifissione con la presenza di San Giovanni e Maria è divisa in due parti per formare componenti separati. Dovrebbero essere considerati come illustrazioni dei testi biblici pertinenti. La Vergine Maria sviene dal dolore, vedendo la morte di Gesù.
Questi eventi forniscono la salvezza dell’umanità. La profondità della sua empatia le dà il diritto di diventare anche il Salvatore dell’umanità.
In questo lavoro, questo parallelismo è stato mostrato per la prima volta in due dipinti separati per il culto. Questa separazione delle due trame fa sì che lo spettatore consideri ogni falda da solo. La croce è raffigurata piccola e San Giovanni e la Vergine Maria sono su una collina.
Pertanto, entrambe le azioni hanno la stessa altezza, il che enfatizza la loro uguaglianza. Il cranio e l’osso umano diretti verso lo spettatore si trovano simmetricamente ai piedi della croce. Questi sono i resti di Adamo, secondo la leggenda sepolta nel luogo della morte di Cristo. Abbassando la testa, Gesù dirige il suo sguardo sul cranio della prima persona con la quale tutto ebbe inizio. Le figure si trovano di fronte a un muro di pietra umido.
Il cielo scuro sopra di esso e il terremoto indicano il momento della morte di Gesù. Le tradizionali vesti rosse e blu di San Giovanni e della Vergine Maria sono tinte di rosa chiaro e blu latteo, che li rende tagliati fuori dalla realtà terrena. Il ricco colore rosso della materia sospesa isola le figure, facendole apparire come sculture nello spazio simbolico della Passione.
In generale, le figure sopra l’altare o contro il muro della cappella venivano spesso collocate sullo sfondo di tessuto con pieghe stirate.
Tutto ciò ricorda fortemente alcuni degli affreschi di Beato Angelico nelle celle del monastero di San Marco a Firenze, familiari al maestro. In effetti, van der Weyden intrattenne stretti rapporti con alcuni monasteri cartesiani, poiché suo figlio divenne monaco nel monastero di Hern. È noto che van der Waiden dipinse un’altra immagine della Crocifissione per un altro monastero di Sheuta. In quell’opera, piena di emozioni, figure quasi barocche di San Giovanni e Maria ai lati della croce sono vestite con abiti monastici e sono anche posizionate sullo sfondo di una raddrizzata materia rosso sangue.
Tuttavia, non vi sono altri motivi per ritenere che questo dittico sia stato scritto da van der Weyden per commemorare l’ammissione di suo figlio al monastero certosino di Gern. Tuttavia, il tema è pienamente coerente con la visione del mondo, i rituali e il mondo chiuso di questi monaci. Dal momento che il lavoro è in Spagna,
Ma, come la Crocifissione di Sheuta e la Crocifissione di Lovanio, avrebbe potuto essere acquisita da un monastero olandese da uno dei monarchi spagnoli, ad esempio Filippo II. Un dittico dimostra una tale unità ovvia di stile e continuità durante la sua creazione dalla fase del disegno all’opera completata che la paternità di un artista è fuori dubbio. La gravità in qualche modo ascetica delle immagini sembra tipica delle opere tardive di van der Weyden.
Questa è una delle sue composizioni più originali, prova della libertà creativa di un maestro che invecchia. Qui la tendenza all’astrazione si ferma. Questo può sembrare assurdo, ma prova a confrontare l’austerità e la magnifica interpretazione delle figure pallide di Giovanni e Maria sotto un cielo blu scuro di mezzanotte con un volto sensuale stilizzato che emerge dall’oscurità nello stesso periodo del ritratto della Donna. Esaltazione e sensualità, passione pacificata, surrealismo cattolico.
La croce, che in precedenza sorgeva nello spazio, sembra profondamente immersa nella terra. Cristo sorge appena sopra la muraglia. Le estremità del perizoma sono rivolte verso il basso.
Nella foto c’è una calma completa. Il sudario è appeso alla parete nuda e umida del giardino certosino e dà la scena della grandiosità rituale della crocifissione. L’angolo del mantello sbiadito di Maria diventa un legame emotivo e formale con un altro lembo, che raffigura la Vergine Santissima stessa – una figura spettrale senza peso, un simbolo di eternità sullo sfondo della sagoma di Giovanni. La sua postura è un risultato ottenuto artificialmente delle fasi successive della “pulizia” di questo argomento che abbondano di metafore. Le tonache di John sono volutamente alleggerite, ma su di essa si possono ancora discernere le tracce di un colore rosso sbiadito una volta brillante.
Le pieghe elastiche indicano un brusco movimento precedente. Pertanto, le figure diventano illustrazioni visive della propria storia.