Autoritratto di Jacopo Tintoretto. Dimensioni dell’immagine 63 x 52 cm, olio su tela. Dalla vaga oscurità di uno sfondo indefinitamente instabile spicca la luce incessantemente incerta, come se la luce morente del vecchio maestro. È privo di qualsiasi tipo di rappresentatività o bellezza fisica, è il volto di un vecchio stanco, tormentato da pensieri seri e sofferenza morale.
Ma la bellezza spirituale interiore, la bellezza del mondo morale dell’uomo, trasforma il suo volto, gli dà forza e significato straordinari.
Allo stesso tempo, in questo ritratto non c’è quella sensazione di connessione intima, conversazione intima e silenziosa dello spettatore con il ritratto o la partecipazione dello spettatore alla vita eroica dell’anima, che sentiamo nei ritratti del defunto Rembrandt. Gli occhi tristi e spalancati di Tintoretto sono rivolti verso lo spettatore, ma gli scivola accanto, si affaccia all’infinita distanza o, che è lo stesso, dentro se stesso.
Allo stesso tempo, in assenza di gesti esterni, il ritmo irrequieto di luce e ombra, il nervosismo quasi febbrile del colpo, trasmettono con forza eccezionale la sensazione di confusione interna, una raffica irrequieta di pensiero e sentimento. Questa è la tragica immagine di un vecchio saggio, che cerca e non trova la risposta alle sue dolorose indagini rivolte alla vita, al destino.
Le contraddizioni più profondamente e ampiamente tragiche della fine del Rinascimento e del Manierismo furono espresse nell’opera di Jacopo Robusti, chiamato Tintoretto. Tintoretto proveniva dai circoli democratici della società veneziana, era il figlio del tintore di seta, da cui il suo soprannome Tintoretto – il tintore.
A differenza di Tiziano e Aretino, la vita del figlio del tintore di seta si distingueva per la sua modestia. Per tutta la sua vita, Tintoretto ha vissuto con la sua famiglia in una dimora modesta, nel modesto quartiere di Venezia, sulla Fondamenta dei Mori. L’altruismo, il disprezzo per le gioie della vita e le tentazioni del suo lusso sono una caratteristica del maestro.
Spesso, prima di tutto impegnandosi per la realizzazione della sua intenzione creativa, era così moderato nelle sue esigenze di commissione che si impegnò a eseguire grandi composizioni solo per il prezzo di pitture e tele.
Tuttavia, Tintoretto si distingueva per l’ampiezza puramente rinascimentale degli interessi umanistici. Faceva parte di una stretta cerchia dei migliori rappresentanti dell’intellighenzia veneziana del tardo Rinascimento: scienziati, musicisti, pensatori pubblici avanzati: Daniele Barbaro, i fratelli Venier, Carlino e altri. In particolare, Carlino, compositore e direttore d’orchestra, fu strettamente associato al passaggio della musica alla polifonia, con la creazione di un doppio contrappunto, con lo sviluppo della teoria dell’armonia, che fa eco alla polifonia del complesso, pieno di dinamiche inquiete ed espressione della pittura di Tintoretto, che aveva uno straordinario talento musicale.
Sebbene Tintoretto abbia studiato pittura con Bonifacio Veronese, era molto più in debito con la profonda esplorazione dell’esperienza creativa di Michelangelo e Tiziano.
L’arte complessa e controversa dello sviluppo di Tintoretto può essere suddivisa in modo abbastanza approssimativo in tre fasi: all’inizio, dove la sua opera è ancora direttamente correlata alle tradizioni del Rinascimento, che copre la fine del 1530 e quasi tutti i 1540. Negli anni 1550-1570, il linguaggio artistico originale di Tintoretto come maestro del tardo Rinascimento fu finalmente formato. Questo è il suo secondo periodo.
Gli ultimi quindici anni di lavoro creativo del maestro, quando la sua percezione della vita e del linguaggio artistico raggiungono un potere speciale e un potere tragico, formano il terzo e ultimo periodo del suo lavoro creativo.