Mir de Chirico è immobile, saturo di vuoti e figure senza volto. Questo è un mondo di sogni. Qui le persone vengono sostituite da sagome oscure e vaghe.
Inoltre, da qualche parte dal 1914, le persone viventi lasciano gradualmente questo mondo e vengono sostituite da manichini. Questa ha una sua idea: in questo modo l’artista sottolinea che una persona sta versando un giocattolo nelle mani di un cieco rock, incapace di decidere autonomamente il proprio destino. Inizialmente, i suoi manichini di Chirico ritraggono per lo più in piedi; più tardi li fece sedere – come sulla tela “True Spouses”.
Passa un po ‘di tempo e i manichini cambiano il loro aspetto – pur rimanendo senza volto, diventano invasi da elementi naturalistici o risultano pieni di oggetti misteriosi – ad esempio l’opera “Archeologi”. Nel dipinto “Archeologo nel tempio”, ca. Le braccia del manichino del 1927, abbracciando delicatamente gli oggetti raccolti, contrastano nettamente con la testa priva di ogni singolo aspetto.





Descrizioni simili di dipinti:
- Il ritorno di Ulisse – Giorgio de Chirico Il fatto che i surrealisti abbiano dichiarato de Chirico i loro precursori è abbastanza logico. Le sue tele “da sogno” sono molto vicine al surrealismo....
- Figure classiche nella stanza – Giorgio de Chirico L’interesse di De Chirico sia per la cultura italiana che per quella greca era determinato dal fatto della sua nascita. I segni del mondo antico...
- Ciclo archeologico – Giorgio de Chirico Nel 1927-1928, de Chirico affronta ripetutamente il tema dell’archeologia. In concomitanza con il ciclo “gladiatorio”, il ciclo “archeologico” fa anche appello alla teatralità e alla...
- Filosofo e poeta – Giorgio de Chirico Tali opere non possono essere interpretate esattamente, sebbene la mano di De Chirico sia riconosciuta qui senza difficoltà; indubbi indici nella forma delle immagini preferite...
- Walk filosofo – Giorgio de Chirico The Philosopher’s Walk è un romanzo e un pezzo inaspettato. De Chirico raffigura in prospettiva un piedistallo su cui si trovano un calco in gesso...
- Il figliol prodigo – Giorgio de Chirico Una realtà speciale fatta di oggetti di vari contorni e trame, che colpisce il welter sullo sfondo dei paesaggi desertici, creando un nuovo mondo metafisico,...
- L’incertezza del poeta – Giorgio de Chirico Nelle opere del periodo dell’inizio del XIX secolo, de Chirico ha spesso immagini di banane. La scelta di queste immagini è motivata sessualmente, anche se...
- Fruit in Landscape – Giorgio de Chirico Le immagini di de Chirico confondono anche lo spettatore moderno, tentato dalle innovazioni artistiche. Sono sorpresi non solo dalla misteriosità delle disposizioni, ma anche dalla...
- Torre Rossa – Giorgio de Chirico De Chirico – il poeta della città, ma la città è molto strana. È chiaro che le immagini dei suoi paesaggi urbani hanno una sorta...
- Pura immaginazione – Giorgio de Chirico Lavorando su La purezza dell’immaginazione, de Chirico mantiene lo stesso rapporto di luce e ombra di The Tower. Ma non sono le torri ad attirare...
- Poetry Delight – Giorgio de Chirico Questo è un tipico lavoro “metafisico” di de Chirico, che è un tentativo attraverso una serie di immagini reali per rivelare il significato “magico” dell’essere....
- La mente dei bambini – Giorgio de Chirico Questo insolito dipinto di De Chirico fa eco alle sue altre tele “metafisiche”. Il suo personaggio non ha quasi sopracciglia, costringendo a ricordare il busto...
- Autoritratto – Giorgio de Chirico De Chirico ha scritto diversi ritratti della sua seconda moglie, Isabella, ma, in generale, questo genere non lo ha mai attratto. Un’eccezione a questa regola...
- Torre – Giorgio de Chirico La torre, insieme agli archi e ai pilastri, è il motivo preferito dell’opera creativa di de Chirico, ispirata agli affetti per l’arte e l’architettura antica....
- Interno metafisico – Giorgio de Chirico Durante la prima guerra mondiale, nel 1917, de Chirico prestò servizio presso l’ospedale di Villa del Seminario vicino a Ferrara. Lì incontrò artisti, mentre arruolava...
- Battaglia di gladiatori nell’arena – Giorgio de Chirico Dodici anni dopo, mentre lavorava alla “Battaglia di gladiatori nell’arena”, de Chirico è ancora più risoluto nell’approccio al realismo. I colori naturali consentono di riprodurre...
- Grande metafisico – Giorgio de Chirico La guerra, i lunghi mesi trascorsi con i soldati nell’ospedale di Bill del Seminario vicino a Ferrara, tutto ciò non poteva che influenzare il lavoro...
- Piazze italiane nei dipinti – Giorgio de Chirico Nel 1912-1913, de Chirico realizzò diverse tele raffiguranti tipiche piazze urbane italiane. Durante questo periodo, De Chirico cerca di comprendere filosoficamente la realtà circostante, è...
- Ritratto di Guillaume Apollinaire – Giorgio de Chirico All’inizio del XX secolo, Apollinaire era forse il sostenitore più influente della pittura innovativa. De Chirico partecipava regolarmente alle riunioni del sabato nell’appartamento di Apollinaire;...
- Sacrificio al sole – Giorgio de Chirico Negli ultimi anni della sua vita, de Chirico non si è stancato di sperimentare nella stilistica. In particolare, una certa commedia è caratteristica di numerosi...
- Sol Levante – Giorgio de Chirico Giorgio de Chirico, artista italiano e teorico dell’arte, giustamente considerato uno dei precursori del surrealismo nella pittura moderna, nella seconda metà della sua vita si...
- Distruzione delle Muse – Giorgio de Chirico “Distruzione delle Muse” – uno dei dipinti più famosi di Giorgio de Chirico. È anche noto come allarmato fanciulle e musa allarmante. La prima versione...
- Malinconia e il mistero della strada – Giorgio de Chirico “Melancholia and the mystery of the street” è l’opera più famosa non solo di de Chirico, ma dell’intero movimento artistico, indicato come “pittura metafisica”. L’immagine...
- Stazione ferroviaria di Montparnasse – Giorgio de Chirico Questo lavoro nacque durante il primo soggiorno di de Chirico a Parigi nell’estate del 1911, quando, presentando le sue opere al Salon d’autunno e al...
- Autoritratto in giardino – Giorgio de Chirico All’autoritratto nel giardino, l’artista si è presentato con un costume del diciassettesimo secolo. Si trova nel giardino di Versailles, elegante e raffinato – un vaso...
- Alla scuola dei gladiatori – Giorgio de Chirico Il dipinto “Nella scuola dei gladiatori” è stato scritto nel 1927. La figura del filosofo nella foto sulla parete a destra ricorda la sua postura...
- Gladiatori – Giorgio de Chirico Nel tempo, il ciclo dei gladiatori subisce una certa evoluzione. Il passaggio dell’artista allo stile realistico insito nella pittura classica. I “Gladiatori”, creati nel 1936,...
- Interno metafisico con biscotti – Giorgio de Chirico La composizione “Metaphysical Interior with Cookies” ha perso l’atmosfera soffocante di uno spazio chiuso inerente alle prime opere del maestro a causa della sua collocazione...
- La ruota del tempo – Luis Royo Sottomettendosi all’inesorabile legge del tempo, che crea e allo stesso tempo distrugge, vengono sostituite generazioni di persone che sono venute in questo mondo. I bambini...
- San Giorgio e il drago – Peter Rubens Il dipinto “San Giorgio e il drago” – una delle opere più sorprendenti di Rubens, che incarna una storia religiosa. La tela è stata scritta...
- Pietà con santi. Altare di San Giorgio a Ferrara – Cosimo Tura Pittore del primo Rinascimento, Cosimo Tour fu il pittore di corte della casa d’Este, l’Erzegovina di Ferrara. La composizione “Pietà con i santi” fa parte...
- San Giorgio e il drago – Lukas Cranach “San Giorgio e il drago”. Nel cristianesimo, San Giorgio il Vittorioso è uno dei santi più venerati, un guerriero della Cappadocia che accettò nel II...
- Still Life – Giorgio Morandi L’artista astratto italiano Giorgio Morandi è nato, vissuto e morto a Bologna. All’Accademia di Bologna, ha studiato e poi insegnato. Morandi non lasciò quasi mai...
- San Luca dipinge un ritratto della Vergine – Giorgio Vasari L’immagine si distingue per una composizione multi-figurata e una trama “multi-layer” originale con un ricco simbolismo nascosto. La tela raffigura San Luca – uno degli...
- Battaglia di San Giorgio con il drago – Paolo Uccello La leggenda della battaglia di San Giorgio con il drago – una delle storie più popolari nella storia della pittura mondiale. Molti artisti hanno glorificato...
- Il martirio di Santo Stefano – Giorgio Vasari L’artista, architetto e storico dell’arte Vasari nella pittura si è dimostrato un aderente al manierismo, cioè l’arte che ha sostituito il Rinascimento. L’imitazione e i...
- San Giorgio colpisce un drago – Hans von Aachen Dipinto del pittore tedesco Hans von Aachen “San Giorgio colpisce il drago”. La dimensione del dipinto è di 50 x 56 cm, olio, rame. San...
- Allegoria della giustizia – Giorgio Vasari Puoi guardare questa tela per ore, questa complessa e intricata composizione a più figure è così complicata, confusa e piena di simboli. Al suo centro...
- Domenica giorno a Grand Jatt – Georges Cera Il dipinto di Georges Ceur “Domenica sull’isola di Grand Jatt” è stato scritto con una tecnica completamente rivoluzionaria per quel tempo: il puntinismo. Questa tecnica...
- San Giorgio – Odilon Redon I pastelli sono matite colorate cerchiate, modellate con un adesivo dalla polvere colorante. A seconda della quantità di adesivo, il pastello può essere duro o...