Allegoria della gola e della dilettevole – Hieronymus Bosch

Allegoria della gola e della dilettevole   Hieronymus Bosch

L’immagine “Allegoria della golosità e dell’affetto” o altrimenti “Allegoria della golosità e della lussuria” scritta nel periodo maturo dell’opera dell’artista non è casuale. Apparentemente, Bosch considerò questi peccati come uno dei più disgustosi e inerenti principalmente ai monaci. Quindi fu scritta la famosa “Nave dei matti”, denunciando anche il clero.

Per i contemporanei di Bosch, i suoi dipinti avevano molto più senso che per lo spettatore moderno. Il popolo medievale ha ricevuto le spiegazioni necessarie per le trame da vari simboli in cui abbondano i dipinti di Bosch. Il significato di molti simboli è già stato irrimediabilmente perso, i simboli hanno cambiato significato a seconda del contesto, sono stati interpretati in modo diverso in diverse fonti: dai trattati mistici alla magia pratica, dal folklore alle rappresentazioni rituali.

L’immagine è conservata nella Yale University Art Gallery ed è percepita come un frammento di un grande ensemble tematico, forse un trittico, “I sette peccati capitali”. La ghiottoneria è incarnata nelle immagini di bagnanti riuniti attorno a una grande botte di vino, in cima alla quale si trova un contadino dal ventre grosso. Tenendo in testa un piatto con la torta di carne e non vedendo nulla a causa sua, un altro personaggio nuota verso la riva.

A destra nella tenda siedono gli amanti. Bevono vino. “Sine Cerere et Libero friget Venus” – questo verso Terence era ben noto nel Medioevo; predicatori e autori di insegnamenti morali hanno instancabilmente ispirato nel loro gregge che “la ghiottoneria e l’ubriachezza sono la madre della fornicazione”.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 2,50 out of 5)