Il maestro del Rinascimento settentrionale, Hugo van der Goes, è stato in grado di riflettere nelle sue opere il mondo circostante con tutti i suoi dettagli e allo stesso tempo guardare l’immagine da un’altezza inerente al Rinascimento.
L’artista aveva un sincero interesse per il mondo interiore delle persone che dipingeva e la qualità descritta era il rinascimento nella natura. Tutto ciò si è manifestato in modo particolare nel trittico presentato: l’altare è dedicato all’Adorazione dei pastori a Cristo bambino, alle porte laterali sono donatori: Tommaso Portinari, sua moglie Maria Baroncelli, i loro figli e santi, e sul retro delle porte c’è l’Annunciazione. L’italiano Tommaso Portinari, che dirigeva l’ufficio della Banca dei Medici nella città belga di Bruges, ordinò questo altare per la chiesa di Sant’Egidio a Firenze.
La parte principale dell’altare è un vasto spazio, al centro del quale è il Cristo bambino, che appare particolarmente piccolo rispetto alle figure di Nostra Signora, Giuseppe e dei pastori.
In questo caso, il maestro italiano avrebbe disegnato un bambino grassoccio e grande per enfatizzare la sua insolita origine, ma l’artista olandese è fedele alle realtà della vita, quindi nell’immagine dell’altare di Van der Goes il neonato è piccolo, ha un aspetto nebuloso di un uomo appena nato e movimenti deboli di penne e gambe. Dopo aver raffigurato Dio, che è venuto al mondo sotto forma di un bambino piccolo e toccante, l’artista ha creato un umore speciale per il lavoro – l’affetto. Questo sentimento è sottilmente espresso in lui, poiché nessuno qui è commosso apertamente: la Madre di Dio è immersa nella contemplazione del Figlio, gli angeli iniziano a pregare in dettaglio e sui volti di altri personaggi c’è un profondo pensiero e serietà.
Ma dal modo in cui i capelli di Joseph, che non sono riusciti a lisciarli per l’eccitazione, sono stati dispersi, con le mani giunte diligentemente in preghiera, dall’impulso con cui i pastori si inchinano davanti al Bambino, si sente uno shock gioioso, alternato all’emozione nelle anime di tutte queste persone. E solo uno dei pastori dal volto volgare e volgare, che non è riuscito a inginocchiarsi e incrociare le mani in preghiera, guarda ciò che sta accadendo, aprendo letteralmente la bocca per lo stupore. L’artista è attento a tutti questi dettagli, poiché creano l’atmosfera del dipinto, come i fiori in un vaso in primo piano, parzialmente sbriciolati e ricamati abiti d’angelo a destra, e un bellissimo paesaggio pieno di luce sullo sfondo.
Quando nel 1483 l’altare sul mare fu portato a Firenze, colpì coloro che lo videro e ebbe una grande influenza sulla pittura italiana.