Il dipinto di Sandro Botticelli “L’Adorazione dei Magi”, cliente del banchiere dell’altare Giovanni di Zanobi del Lama, originariamente era nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Dimensioni del dipinto 111 x 134 cm, legno, tempera. Questa storia è stata distribuita nel dipinto del primo Rinascimento.
Gli artisti hanno cercato di trasmettere in dettaglio le circostanze della storia evangelica della nascita miracolosa di Cristo e dei tre re orientali, che sono venuti con i loro continui ad adorarlo.
Benotstso Gozzoli, il predecessore di Botticelli nell’interpretazione dell’argomento, 16 anni prima di lui, eseguì il dipinto nella cappella della casa medicea, presentò uno spettacolo che si svolge con una pompa quasi favolosa. Botticelli ha realizzato una serie di dipinti sull’Adorazione dei Magi. Questa storia è apparsa nelle sue opere sin dai primi anni del 1470; l’opera più antica includeva elementi arcaici ed era piena di figure.
Sviluppando il tema, Sandro arriva alla costruzione del dipinto “L’Adorazione dei Magi” nel 1475, il miglior ritratto di questo argomento.
Sandro Botticelli mostra l’evento del Vangelo come una sorta di mistero. Nel profondo della composizione è la Sacra Famiglia. La bambina, seduta sulle ginocchia di Mary, evoca una sensazione di timore reverenziale tra la folla. L’artista utilizza nel layout della scena una varietà di pose, movimenti, curve e inclinazioni della testa. E sottolinea questo flusso mutevole, ma collegato internamente alla linea.
Il luogo in cui si svolge l’azione è il mondo dell’antichità: in lontananza si possono vedere le rovine di un antico tempio. Ma ovunque una nuova vita si sta facendo strada, i primi scatti stanno crescendo tra le pietre – una sorta di simbolo della nuova era, che segna la nascita di Cristo. Il presente è presente nella foto, poiché i partecipanti all’azione sono persone allora conosciute in tutta Firenze.
Molti entrarono nella Confraternita dei Magi; indossando la festa dell’Adorazione dei Magi in abiti splendidi, hanno infatti sfilato per le strade della città fino al luogo di culto. L’eco di questo rituale è stato trasformato in un dipinto di Botticelli in uno spettacolo fantastico. Nella morbida radiosità diffusa trasmessa da linee dorate e dal gioco di riflessi dorati e motivi sui vestiti, i rappresentanti dell’élite di Firenze contemplano l’apparizione di una divinità o Vera Luce. L’Adorazione dei Magi fu commissionata dal banchiere Zanobi del Lama, vicino alla famiglia dei Medici.
Era destinato al suo altare di famiglia nella chiesa di Santa Maria Novella. Una delle caratteristiche distintive del dipinto sono i numerosi ritratti della famiglia Medici e il loro ambiente. L’artista Sandro Botticelli rivela la somiglianza del ritratto di ciascuno dei personaggi, ma li idealizza anche, combinandoli in un atto di sublime contemplazione.
Il lato sinistro della foto mostra Lorenzo Medici, con in mano un po ‘di arroganza, il poeta Angelo Poliziano si appoggiò sulla sua spalla; Il prossimo è il giovane filosofo conte Pico della Mirandola, che indica l’aspetto miracoloso del bambino. Continuiamo la descrizione dell’immagine con le parole di Giorgio Vasari: “E vediamo un’espressività speciale nel vecchio, che, baciando i piedi di nostro Signore e sciogliendosi con tenerezza, mostra perfettamente che ha raggiunto l’obiettivo del suo viaggio più lungo. La figura di questo re è un ritratto esatto di Cosimo Elder di Medici “.
Nella parte destra della composizione, a partire dal centro, sono raffigurati i figli di Cosimo il Vecchio, Piero e Giovanni, che erano già morti al momento della stesura del quadro, vicino a loro in un abito nero con rifiniture rosse, il malinconico Giuliano Medici, seguito dal filosofo Giovanni Argiropulo.