MELANHTON, PHILIP, umanista tedesco, riformatore evangelico e primo teologo sistematico del luteranesimo. Melantone nacque il 16 febbraio 1497 a Bretten. Fu portato dal suo pronipote al noto umanista ed ebraista, Johann Reuchlin, e su sua insistenza entrò nella scuola latina di Pforzheim, e poi nelle università di Heidelberg e Tubinga, in quest’ultima iniziò le sue attività di insegnamento.
Melantone studiò le opere di Platone, Aristotele, William Ockham.
Prima di conoscere Lutero, era profondamente coinvolto nella teologia scolastica e nell’etica della chiesa. 25 agosto 1518 Melantone arrivò a Wittenberg, dove insegnò con successo discipline sia classiche che teologiche, difendendo la verità evangelica mediante l’umanesimo rinascimentale. Presto ottenne l’autorità di uno dei leader della Riforma.
Il suo lavoro The Basic Truths of Theology è stato il primo trattato di teologia protestante.
Dal Reichstag di Speyer alla morte, è stato il principale rappresentante dei circoli protestanti in tutte le principali controversie religiose. Nel 1528, il suo programma di istruzione elementare e altre imprese pedagogiche gli assicurarono la gloria del fondatore delle scuole pubbliche protestanti. È stato molto coinvolto nella preparazione degli insegnanti, ha scritto libri di testo e ha contribuito alla riorganizzazione di numerose scuole e università – non è un caso che abbia ricevuto il soprannome onorario Praeceptor Germaniae. Nella sua confessione di Augusta, il principale credo protestante, Melantone cercò di conciliare protestanti e cattolici, spiegando la verità evangelica e sollecitando la necessità di preservare l’unità dei cristiani.
Un’eccezionale opera teologica fu la sua scusa della confessione di Augusta. Le differenze nelle opinioni di Melantone e Lutero si riducono a tre punti. 1) Se Lutero parlava di “giustificazione solo per fede”, Melantone ometteva la parola “solo” in questa combinazione e sottolineava l’importanza delle buone azioni come frutto necessario della fede, sebbene non delle sue cause. 2) Nel 1527 rivedeva il suo atteggiamento nei confronti del “determinismo stoico” alla base della teoria della predestinazione, e la nuova edizione dei comuni di Loci indica che aveva completamente abbandonato il determinismo rigido. Basato sulla responsabilità morale e sulla sua comprensione delle Scritture, Melantone insistette che l’uomo dovesse accettare l’amore divino come dono gratuito di Dio.
Nomina tre cause comuni di conversione: la Parola di Dio, lo Spirito Santo e la volontà umana.
Questo concetto è stato spesso criticato perché ha visto l’idea che una persona è in grado di contribuire alla propria salvezza. 3) Melantone non condivideva gli insegnamenti di Lutero sulla “presenza reale” di Cristo nell’Eucaristia. Dopo il 1530 sviluppò un concetto dottrinale di “presenza spirituale reale”. La controversia sulla dottrina dell’Eucaristia ha messo a repentaglio la sua amicizia con Lutero e in seguito lo ha accusato di criptovalvinismo. Nel 1548, in una disputa su cose “indifferenti”, Melantone aderì fermamente alle proprie opinioni e all’ex opinione di Lutero: la giustificazione per fede secondo le Scritture è essenziale, altre cose sono consentite.
Il teologo luterano Flacio Illirico, un oppositore degli umanisti, lo accusò di eresia e apostasia. Melantone morì a Wittenberg il 19 aprile 1560.