L’artista fiammingo Rogier van der Weyden ha scritto Il trittico della famiglia del matrimonio dopo un viaggio in Italia.
Sulla giusta battuta, Maria Maddalena è raffigurata come una giovane donna molto terrena con un bel vestito e un elegante copricapo, il suo aspetto corrisponde al tipo di bellezza del nord. Splendidamente scritto con un paesaggio che ha poco in comune con i paesaggi della Palestina, contro il quale è rappresentato.
Montagne meravigliosamente scritte che sono ricoperte di foreste. I viaggiatori pedonali ed equestri vagano attraverso i campi e le foreste sotto un cielo blu. L’immagine affascina con la sua favolosa bellezza.
Il trittico, che prese il nome dai primi proprietari, cambiò più volte posizione. Al Louvre, entrò nel 1913.





Descrizioni simili di dipinti:
- L’ala destra è Maria Maddalena. Trittico di matrimonio familiare – Rogier van der Weyden Il trittico della famiglia del matrimonio è stato scritto dopo il viaggio dell’artista in Italia. L’essenza del quadro è la tensione emotiva dei santi immersa...
- Trittico Braque – Rogier van der Weyden Di tutte le opere che ci sono pervenute da Rogier van der Weyden, questa è datata con la massima precisione. Sul retro delle ali del...
- Lettura di Maria Maddalena – Rogier van der Weyden Reading Mary Magdalene [1435] Il dipinto Reading Mary Maddalene, risalente al 1435, può essere condizionatamente considerato l’esperienza “italiana” del pittore. Maria Maddalena, in un vestito...
- Trittico “Crocifissione” – Rogier van der Weyden Il pannello centrale di questo trittico raffigura la scena della crocifissione con la Madre di Dio, Giovanni Teologo e benefattori in piedi ai piedi della...
- Trittico “I sette sacramenti” – Rogier van der Weyden Gli storici considerano questa straordinaria pala d’altare una delle opere successive di Rogier van der Weyden. È molto difficile datare il fatto che Jean Chevro,...
- San Giovanni Battista e Santa Maria Maddalena. Fascia laterale trittico – Hans Memling Nel 1851, la collezione del Louvre fu riempita con due porte laterali dal trittico di Hans Memling con l’immagine di Giovanni Battista e Maria Maddalena....
- Altare di San Giovanni Battista – Rogier van der Weyden Sulla battuta a sinistra di questo trittico meravigliosamente elegante, viene presentato il momento della nascita di Giovanni Battista. In primo piano, lo spettatore vede la...
- Rimozione della torta – Rogier van der Weyden “Removing from the Cross” è una delle opere più famose di Rogier van der Weyden. Ha avuto una grande influenza sullo sviluppo della pittura olandese....
- Sacra Famiglia con Maria Maddalena – El Greco Dipinto del pittore spagnolo El Greco “La Sacra Famiglia con Maria Maddalena”. La dimensione del dipinto è 132 x 100 cm, olio su tela. Alla...
- Madonna col Bambino e quattro santi – Rogier van der Weyden Durante la vita di Rogier van der Weyden, il suo lavoro divenne ampiamente noto in Italia. Tra i suoi clienti c’erano molti italiani nobili e...
- Pietra tombale – Rogier van der Weyden Nei suoi dipinti, Rogier van der Weyden, un artista del primo Rinascimento olandese, è stato in grado di rappresentare diversi stati d’animo umani. Nell’immagine dell’altare...
- Discesa dalla croce – Rogier van der Weyden Incredibilmente basato sulla tecnica della scrittura e sulla profondità spirituale, l’immagine di Rogier van der Weyden, “La discesa dalla croce”, è uno dei capolavori della...
- Trittico sul tema della poesia di TS Eliot – Francis Bacon Il suo lavoro Francis Bacon chiamò “Trittico sul tema della poesia di TS Eliot”. Molti artisti si sono rivolti all’opera della poetessa romantica inglese, decadente...
- San Luca, dipinto Madonna – Rogier van der Weyden La trama è presa in prestito dalla leggenda di origine greca (VI sec.), Secondo quale di sv. Luca fu il primo a dipingere un ritratto...
- Calvario – Rogier van der Weyden Il lavoro presentato è una delle ultime importanti composizioni di van der Weyden. Questa ipotesi è confermata dalle forme altamente stilizzate con contorni ben definiti,...
- Ritratto del cancelliere Rohlen e di sua moglie – Rogier van der Weyden Rogier van der Weyden – uno dei migliori ritrattisti del suo tempo. Sfortunatamente, solo cinque ritratti ci raggiunsero, con un grado maggiore o minore di...
- Ritratto di Antoine di Borgogna – Rogier van der Weyden All’inizio del 1460, i fratellastri Carl il Brave e Antoine di Borgogna, i figli del famoso Don Juan del Duca Filippo il Buono, furono raffigurati...
- Le cronache di Eno – Rogier van der Weyden Non abbiamo prove precise a conferma del lavoro di Rogier van der Weyden come illustratore, ma una delle miniature che gli sono state attribuite è...
- Pieta – Rogier van der Weyden Notate quanto questo stile sia diverso dalla famosa “Discesa dalla croce”, scritta dieci anni prima. Notiamo, tuttavia, che sia in Drink che in Stripping from...
- Capo di San Giuseppe – Rogier van der Weyden Pochissimi dipinti di Rogier van der Weyden hanno raggiunto il nostro tempo. Cosa dire dei disegni – ci sono solo alcune opere di Rogier in...
- Altare di Sant’Antonio. La parte centrale del trittico – Hieronymus Bosch “L’altare di Sant’Antonio” è dedicato al santo eremita che visse nei secoli III-IV. in Egitto. Anthony era venerato come difensore del fuoco e guaritore di...
- Il polittico del giudizio universale – Rogier van der Weyden Questo polittico si trova ancora nell’edificio per cui una volta Rogier van der Weyden lo scrisse, vale a dire nel rifugio del povero Hotel Dieu...
- Ritratto di Filippo il Buono – Rogier van der Weyden Questo ritratto di Filippo il Buono, duca di Borgogna, cinquantenne. La personalità del duca è interessante in molti modi. Quindi, si sa che, durante la...
- Il matrimonio della Vergine Maria – Angelico Fra Fra Angelico condivideva un atteggiamento riverente nei confronti della natura, tipico dell’ideologia del Rinascimento, e lo scrisse sempre volentieri. Quindi, raffigurando la Vergine Maria nell’Annunciazione,...
- Alla ricerca delle reliquie di St. Hubert – Rogier van der Weyden Alla ricerca delle reliquie di St. Hubert [1440] Cloth Alla ricerca delle reliquie di St. Hubert nacque dall’officina di Rogier van der Weyden intorno al...
- Sant’Antonio – Maestro trittico-Observano Il termine “maestro” è spesso chiamato artisti sconosciuti, soprattutto numerosi nel Medioevo e nel Rinascimento; Prendono il nome dalle opere principali, siano esse le caratteristiche,...
- La comparsa di tre angeli ad Abramo da parte della quercia di Mambrea – Karl Bryullov Scrivendo una foto su un tema dato dall’Accademia delle Arti, Bryullov ha ricevuto una medaglia d’oro. Il dipinto fu esposto alla mostra accademica del 1821....
- Altare della Vergine Maria – Jan van Eyck Altare della Vergine Maria o il cosiddetto trittico di Dresda. Porta dell’altare di sinistra: l’Arcangelo Michele con un donatore. Altare destro: Santa Caterina d’Alessandria. Il...
- Penitente Maria Maddalena – Tiziano Vecellio Dipinto di Tiziano Vecellio “Penitente Maria Maddalena”. La dimensione del dipinto è di 119 x 98 cm, olio su tela. Coerentemente e con grande potere...
- Maria Maddalena – Michelangelo Merisi da Caravaggio Dipinto del pittore italiano Caravaggio “Maria Maddalena”. La dimensione del dipinto è 122,5 x 98,5 cm, olio su tela. Il cliente del dipinto era monsignor...
- Maria Maddalena – Jan van Corel Nella storia dell’arte olandese, Jan van Soren è entrato come uno dei maggiori rappresentanti del romanticismo. Corsi di pittura, è stato in grado di combinare...
- Maria Maddalena – El Greco Dipinto dell’artista spagnolo El Greco “Maria Maddalena”. La dimensione del dipinto è di 157 x 121 cm, olio su tela. Maria Maddalena, una delle donne...
- Maria Maddalena – Libera da Verona “Maria Maddalena” è il personaggio del Nuovo Testamento, un fedele seguace di Gesù Cristo, un santo cristiano, il portatore di Mirra, che, secondo il testo...
- Maria Maddalena – Jacopo Tintoretto Il dipinto è dedicato alla donna. il cui nome è sempre vicino al nome di Gesù Cristo. Questo è uno dei mirra. che Gesù Cristo...
- Maria Maddalena – Bartolome Esteban Murillo Le immagini dei santi Murillo dovevano essere affrontate nel corso della sua intera carriera creativa. Di seguito riproduceva l’opera relativamente precoce del maestro “Maria Maddalena”,...
- Madonna in trono, Zaccaria, Giovanni Battista e Maria Maddalena – Francesco Parmigianino Il dipinto di Parmigianino “Madonna in trono, Zaccaria, Giovanni Battista e Maria Maddalena”. Le dimensioni dell’immagine sono 73 x 60 cm, legno, olio. La gloria...
- Maria Maddalena e gli angeli – Guido Reni Immagine del maestro dell’accademismo bolognese Guido Reni “Maria Maddalena e gli angeli”. La dimensione del dipinto è di 234 x 151 cm, olio su tela....
- Penitente Maria Maddalena – Jusepe de Ribera Negli anni ’40 e ’50, il linguaggio creativo di Ribera cambia, i suoi dipinti diventano più leggeri e più allegri. È più probabile che l’artista...
- Ritratto di un bambino della famiglia Le Blon – Rosalba Carriera Venezala Rosalba Carriera era la figlia dell’artista e del merletto. All’inizio del suo lavoro creativo di successo, ha dipinto tabacchiere in porcellana per la vendita...
- Santa Maria Maddalena – Antonio Veneziano Antonio Veneziano è uno dei famosi maestri italiani del XIV secolo, seguaci di Giotto. Le prime informazioni documentarie sull’artista si riferiscono al 1369. Venne da...