Le fantasie dell’artista sui temi del Vangelo riempiono la storia familiare di nuovi contenuti. Solo in apparenza il quadro ricorda l’affresco del grande Leonardo. L’atmosfera di lavoro è completamente diversa.
L’autore trasferisce deliberatamente l’azione del dipinto nello spazio moderno.
Sopra il tavolo c’è una cupola di vetro, dietro la quale si apre un paesaggio senza vita: il mare, le isole rocciose, un cielo multicolore. Tra quelli seduti al tavolo di pietra, solo la figura centrale di Cristo sembra viva. I discepoli, chinando il capo rispettosamente, ascoltano il Maestro. Ascoltate? O dormire, cullato dai suoni della sua voce?
Lo spettatore è costretto in modo indipendente a interpretare le posture degli apostoli. Un busto traslucido con le braccia aperte sale sopra il tavolo. Da un lato, come Spirito Santo, unisce tutti i partecipanti alla cena, dall’altro agisce come una specie di presagio dell’imminente crocifissione.
Immagine della prospettiva geometricamente accurata. Metà del pane perfettamente posizionate. Gli alunni al tavolo sono disposti secondo le leggi della simmetria centrale ideale.
L’ariosità, la purezza e la traslucenza della figura di Cristo sono in contrasto con la realtà e la pesantezza delle figure dei discepoli. Lo spettatore ha l’impressione che dopo un momento tutto si fonderà nella foschia blu: la cupola, Cristo, il tavolo di pietra stesso.
L’intera immagine è come uno schizzo di un sonno sensibile e superficiale, pronto a fermarsi in qualsiasi momento. Qual è il significato che l’artista mette nel suo lavoro? La risposta a questa domanda, ogni spettatore formula a modo suo. Qualcuno vede nella foto solo un gioco di fantasia insignificante, qualcuno trova una nuova lettura della trama del Vangelo nella foto.
Come al solito nelle opere dell’artista, la posizione dell’autore rimane “aperta”, inspiegabile, confusa.