Come è facile intuire dal nome dell’immagine, abbiamo un’allegoria della vita umana. Quattro figure danzanti personificano le quattro fasi del viaggio terreno di una persona. Ma invano lo spettatore attende di vedere davanti a sé Infanzia, gioventù, maturità e vecchiaia. Una tale distribuzione di ruoli sarebbe consuetudine, ma Poussin va in un modo diverso. Comincia la “linea della vita” della povertà, la conduce attraverso il lavoro verso la ricchezza, poi verso il piacere.
E chiudendo il cerchio, la riporta nuovamente in povertà. I dettagli e le figure rimanenti presenti sulla tela sono abbastanza tradizionali.
Sulla sinistra è una statua del dio bifronte Giano, che guarda sia al passato che al futuro. Al piedistallo si trova il bambino, divertito dal soffiare bolle. Sulla destra è il Chronos alato facilmente riconoscibile.
Ai suoni della sua musica, i ballerini eseguono la loro danza. Ai piedi di Cronos c’è un altro bambino. Ha in mano una clessidra che conta i momenti della vita umana.
Poussin ha lavorato su questa tela per molto tempo, riscrivendo molti dettagli più volte.
La più grande elaborazione, come mostrato dallo studio dell’immagine ai raggi X, ha subito il Piacere, raffigurato come una donna che guarda furtivamente lo spettatore in una tunica blu. All’inizio, Poussin si tolse la testa con piume di pavone. Quindi, apparentemente non volendo sovraccaricare lo spazio dell’immagine con simboli, ha eliminato le piume, sostituendole con una corona di rose.
In generale, rispetto alla versione originale, la figura di Delight è apparsa davanti allo spettatore in una forma più modesta. Poussin “ritoccava” diligentemente la lussuria e la sensualità non mascherate che la attraversavano. Queste caratteristiche non sono scomparse nella versione finale, ma ora sembravano sbiadire sullo sfondo e l’immagine stessa è diventata, se così posso dire, “edonista generalizzata”.
Riscrivere l’artista e le pieghe della tunica. Sembrano più statici di quanto inizialmente previsto. Un metodo curioso con il quale Poussin ha creato una fattura che consente di trasmettere al meglio gli effetti dell’illuminazione.
In quei punti della tela, dove era necessario, il maestro applicava la vernice non con un pennello, ma con il pollice, “premendola” sul terreno bagnato.