Nell’inventario dell’Ermitage, il dipinto era chiamato “Vanità delle vanità”. Varsavia chiarì la sua trama: “Allegoria della prudenza, conquistando la vanità terrena”. Secondo Varsavia.
In effetti, Teniers prese in prestito dall’originale Van Dyck le figure di due amorini in basso e tre angeli in alto.
La composizione e l’iconografia di questo ritratto allegorico di Van Dyck sono state ampiamente utilizzate nella pittura di Teniers. È insolito per Teniers, perché è pieno di numerosi simboli caratteristici dell’era barocca. Ad esempio, l’immagine nella parte inferiore di un’opera di una sfera trasparente intrecciata con un serpente è un simbolo di peccato, sconfitto dalla virtù cristiana. Secondo de Jong, che ha studiato in dettaglio l’iconografia del ritratto allegorico di Van Dyck e il dipinto di Teniers Hermitage, “una donna si appoggia con il piede su una sfera di vetro che simboleggia un mondo spregevole”.
L’immagine di un mondo vanitoso e terreno, respinta da una donna, è enfatizzata dal riflesso della finestra sulla palla. Sotto il gomito della mano destra c’è un teschio. Questo segno di morte e altri oggetti che giacciono sul tavolo e sul piedistallo nell’angolo in basso a destra, sono attributi della natura morta “Vanitas”.
De Yong crede che l’artista qui alluda al concetto di “fede che vince la morte”.
Nella foto di Teniers, una donna con l’indice della mano destra tocca una perla in un orecchino. Con la mano sinistra tiene le perle della collana che le pende al collo. Sotto la collana è visibile un’altra grande perla che adorna il petto sul ciondolo. Secondo de Jong, con questi gesti e gli occhi pii, “la figura mostra ai cieli le perle della sua fede”.
Questa è la “Perla del Vangelo” – un motivo che è menzionato nel Vangelo di Matteo e interpretato da Francis de Salem nel libro “La vita pia”. In basso a sinistra ci sono due putti frivoli, una specie di Eros e Anteros. Il primo di questi, Eros, è mostrato come un cupido con una freccia in mano e una benda.
Il secondo, un gemello di Cupido, con ali di farfalla, è tenuto da una torcia che sbiadisce, il che a quanto pare significa ignoranza o incredulità. Eros e Anteros, che simboleggiano l’amore terreno,
Nella parte superiore della composizione sono visibili tre angeli che personificano l’amore celeste. Due di loro incoronano la donna virtuosa con una corona di fiori. Il terzo angelo regge una torcia accesa, il che significa, secondo Cesare Ripa, “illuminare la mente attraverso la fede”. Secondo Ripa, la “santa fede” è percepita attraverso l’udito, come evidenziato nell’immagine di Teniers della “Perla evangelica” nell’orecchio di una donna che ascolta la voce del cielo. Indubbiamente, Teniers si rivolse al libro di Cesare Ripa “Iconology”, pubblicato in olandese da Dirk Persian nel 1644.
Varsavia. Teniers e Vermeer hanno interpretato ognuno a modo suo gli attributi individuali dell’allegoria della Fede.
Vermeer, più che Teniers, seguì le istruzioni di Ripa. Teniers era molto più libero con il campione emblematico, quindi l’immagine dell’Ermitage non deve essere ribattezzata “Allegoria della fede”, come ha fatto de Joune nel suo articolo, ma dargli questo titolo come sottotitolo sembra abbastanza legittimo.