Questa foto fu ordinata dalla moglie Contarini di Tiepolo in occasione della nascita del loro tanto atteso erede primogenito. Pertanto, non sorprende che il centro della composizione di “Allegorie” sia un bambino. È tenuto in braccio da Kronos, che incarna un Tempo saggio e implacabile. Il terribile “strumento del lavoro” di Kronos, lo sputo, è messo da parte. La bellissima dea Venere, seduta tra le nuvole, tocca delicatamente la testa del bambino. A giudicare da quanto delicatamente la dea lo guardi, con quanta attenzione Kronos lo tiene tra le braccia, questo è l’unico figlio mortale di Venere, Enea.
Di conseguenza, da “Allegoria”, i felici genitori di Contarini avrebbero dovuto capire che il loro figlio aveva lo stesso destino glorioso del leggendario Enea.
Dietro Venere – i suoi tre compagni eterni, Grace. Inondano il bambino di petali rosa e inviano le colombe in cielo. In primo piano, ai piedi del Tempo, il figlio prediletto della dea, Cupido, si nasconde nell’ombra. Afrodite, una delle dee più famose del pantheon greco, amava. Il frutto di una delle sue relazioni amorose fu Enea, l’eroe della guerra di Troia.
Secondo la leggenda, Afrodite vide Anchise mentre stava radunando greggi nelle vicinanze del Monte Ida. La dea fu affascinata dalla sua bellezza e, fingendosi figlia del re frigio Otrei, si innamorò di lui. Poco dopo, rivelò ad Anchise che avrebbe dato alla luce suo figlio Enea, ma gli proibì di rivelare il segreto del loro matrimonio.
Tuttavia, Anchise ha infranto il divieto e ne ha parlato ai suoi amici, saltando in una festa. Per questo, Zeus lo colpì con un fulmine. Enea era l’unico figlio di Afrodite nato da lei da un mortale. Fino a cinque anni, il ragazzo è stato allevato dalle ninfe di montagna. Nell’Iliade, Enea è menzionata tra gli eroi più gloriosi di Troia.
Guerriero coraggioso, subì ancora una sconfitta nelle battaglie decisive con Achille e Diomede e fuggì dalla morte solo grazie all’intervento della sua madre immortale, Apollo e Poseidone. Ulteriore vita Enea piena di vagabondaggi. Secondo l’Eneide di Virgilio, Enea lasciò Troia l’ultima sera prima della sua caduta. Gli dei gli ordinarono di lasciare la città, portando con sé il vecchio padre Anchise e il giovane figlio Ascanio. Su venti navi, Enea e i suoi compagni partirono alla ricerca di una nuova patria.
Anchise morì sulla strada e fu sepolto da Enea in Sicilia.
La maggior parte dei satelliti di Enea morì e lui stesso fu abbandonato a Cartagine. Qui fu gentilmente accolto dalla regina Dido, che si innamorò di lui a prima vista. A Cartagine, Enea trascorse parecchio tempo, trattenuto dall’amore di Dido.
Ma la voce degli dei gli ordinò ancora di navigare ulteriormente e Enea si preparò sulla strada. Presto raggiunse la città di Kuma sulla costa italiana. Kumyaya Sibyl predisse Enea il suo destino, così come il destino dei suoi discendenti.
Successivamente, Enea stava aspettando un incontro con Aavinia e suo padre latino, il re locale. Latino accettò di dare ad Avinia una moglie per Enea, ma prima di allora dovette sconfiggere il capo di una tribù locale di rutuls, che rivendicò anche la mano della figlia reale.
Enea, ovviamente, vinse e sposò la bellissima Lavinia. La terra d’Italia divenne il successore della gloria di Troia. The Old Man Time, che tiene in braccio il piccolo Enea, non è altro che Kronos, il titano, il padre di Zeus. Successivamente, Kronos si fuse con Chronos.
La falce Kronos-Chronos ha ricevuto dalla sua controparte romana Saturno, personificando l’inesorabile serie temporale. C’è un altro mito associato a Kronos. Secondo lui, Kronos governava “le isole dei beati”; il suo regno fu l’Età dell’Oro.
Probabilmente Tiepolo conosceva questo mito e, raffigurando il piccolo Contarini nella forma di Enea, e persino nelle mani di Kronos, gli augurò non solo le gloriose imprese dell’eroe troiano, ma anche una vita felice sotto la tutela del sovrano delle “isole benedette”. A volte Venere è raffigurata in un carro trainato da uno stormo di piccioni, ma in questo caso i piccioni svolazzano liberamente. Si librano in cielo, sopra la testa della dea e il bambino sdraiato sulle mani del Tempo. Sono uniti, come in un bacio, becchi e ali aperte formano una specie di alone sopra Venere e un bambino.
Questo dettaglio molto complesso dimostra l’abilità tecnica senza pari di Tiepolo. I piccioni sembrano essere scritti con un leggero movimento del pennello, eppure, come tutti gli altri elementi del quadro, sono mostrati in una prospettiva molto difficile per l’artista.
Non molti pittori ne furono capaci – e tanto più ammiriamo il lavoro di Tiepolo. L’artista spinge abilmente i confini dello spazio e crea sulla tela l’illusione di uno spazio celeste infinito sopra la testa dello spettatore. È questo tipo di illusione che ha reso Tiepolo la gloria del miglior maestro dell’affresco del 18 ° secolo, il successore della tradizione di Michelangelo e Raffaello.