Dipinto dell’artista svizzera Angelika Kaufman “Addio ad Abelard ed Eloise”. Il diametro dell’immagine è di 65,5 cm, olio su tela. Abelard o Abelard – uno dei più famosi scolastici e teologi del Medioevo, nacque nel 1079 nel villaggio di Pale vicino a Nantes.
Originariamente destinato al servizio militare, ma la curiosità irresistibile e soprattutto il desiderio di dialettica scolastica lo hanno portato a dedicarsi allo studio della scienza. Già in giovanissimi anni, Abelard frequentava le lezioni di Jean Rossellin, fondatore del nominalismo, e nel 1099 arrivò a Parigi, dove a quel tempo il rappresentante del realismo, Wilhelm Champampsky, attirava ascoltatori da tutto il mondo; ma presto divenne un rivale e un avversario del suo insegnante. Dal 1102, Abelardo insegnò a Melun, Korbele e Saint-Geneviève, e il numero dei suoi studenti aumentò sempre più di quanto egli acquisì per sé un implacabile nemico nella persona di Wilhelm Champos.
Dopo che quest’ultimo fu elevato al rango di vescovo di Chalon, Abelard nel 1113 assunse la direzione della scuola nella chiesa di Nostra Signora e in quel momento raggiunse l’apogeo della sua gloria.
Abelardo fu il capo della dialettica universalmente riconosciuto e, con la chiarezza e la bellezza della sua esposizione, superò gli altri maestri di Parigi, allora centro di scienze teologiche e teologiche. A quel tempo, la nipote diciassettenne del canonico Fulber Eloise viveva a Parigi, famosa per la sua bellezza, intelligenza e conoscenza. Abelard bruciò con una passione ardente per Heloise, che gli rispose in piena reciprocità.
Grazie a Fulber, Abelard divenne insegnante e padre di famiglia di Eloise, ed entrambi gli amanti godettero della completa felicità, fino a quando le canzoni appassionate di Abelard iniziarono a raggiungere le orecchie di Fulbert.
Un tentativo di quest’ultima di separare gli innamorati portò Abelard a portare Eloise in Bretagna, dove gli partorì un figlio e lo sposò segretamente, al quale Fulber in seguito diede il suo consenso. Presto, tuttavia, Eloise tornò a casa di suo zio e si rifiutò di lasciare il suo matrimonio, non volendo impedire ad Abelard di ricevere titoli religiosi. Fulber, per vendetta, ordinò di lanciare Abelard, cosicché, secondo la legge canonica, gli fu vietato il cammino verso gli onori della chiesa.
Dopo questo, Abelard si ritirò in un monastero a Saint-Denis come un semplice monaco, e il 18enne Eloise prese il velo ad Argenteuil. Insoddisfatto dell’ordine monastico, Abelard, su consiglio dei suoi amici, riprese a tenere lezioni al Priorato di Mezonville; ma i nemici ricominciarono a perseguirlo. Il suo saggio “Introductio in theologiam” fu consegnato al rogo nel 1121 nella Cattedrale di Soissons, e fu lui stesso condannato alla prigione nel monastero di St.
Medard. Con difficoltà a ottenere il permesso di risiedere fuori dalle mura del monastero, Abelard lasciò S. Denis e costruì una cappella e una cella a Nogane sulla Senna, chiamata Paraclete, dove si stabilì dopo la sua nomina come abate a Saint-Gildas de Ruege in Bretagna Heloise e le sue pie sorelle sul monachesimo.
Alla fine, liberato da papa dall’impedire il controllo dei monaci sul monastero, Abelard trascorse il resto del suo tempo a restaurare tutti i suoi scritti e insegnamenti a Mont-Saint-Geneviève. I suoi avversari, guidati da Bernhard Klervosky e Norbert Laonsky, alla fine ottennero che nel 1140 fu condannato l’insegnamento di Abelard e questa sentenza fu approvata dal papa con l’ordine di imprigionare Abelard.
Tuttavia, l’abate di Cluny, Rev. Peter, riuscì a conciliare Abelard con i suoi nemici e il trono papale. Abelardo morì nel 1142 nel monastero di San Marco, vicino a Chalon-on-Saona. Eloise, implorando il corpo del defunto, lo seppellì nel Paraclito, per poi sdraiarsi accanto a lui.
Morì nel 1164. I resti di entrambi furono trasferiti al Museo di Parigi nel 1800, trasferiti da lì alla chiesa di Saint-Germain-des-Prés e nel 1817 furono sepolti nel cimitero di Pere Lachaise.