Zattera Medusa – Theodore Gericault

Zattera Medusa   Theodore Gericault

Nel luglio 1816 la fregata della flotta reale “Medusa” si schianta al largo della costa occidentale dell’Africa. Il giovane e insufficiente capitano lascia centoquarantanove persone su una zattera, che si sposta sul mare per tredici giorni. Centotrentaquattro persone muoiono di freddo, fame e sete.

La tragedia umana interpretata da Géricault lo cattura interamente; cerca di creare la sua vera immagine. Questo è il desiderio principale di Gericault che gli impone la scelta della composizione, il suo personaggio, tutte le innovazioni da lui introdotte. Nel tentativo di costruire una scena con il realismo più drammatico, Gericault è costretto a rifiutare la sua costruzione frontale preferita in quel momento e arriva alla sua composizione profonda, tesa e dinamica.

“Raft of Medusa” è percepito non come un episodio, ma come un’epopea; il quadro sta chiaramente superando la trama, diventa un simbolo della tragica lotta dell’uomo con l’elemento ostile, la personificazione di immensa sofferenza, tensioni eroiche e impulso. Quindi, lo stile generalizzato di Gericault – Laconic, evitando effetti secondari, focalizzando l’attenzione sul tutto. Nonostante la ricchezza di episodi contraddittori da cui è composta la composizione, sono tutti percepiti non come qualcosa di autosufficiente, ma come subordinato all’intera parte.

“La zattera di Medusa” – con tutta l’ebollizione della sofferenza umana – cresce come una specie di monolito, come una specie di gruppo scolpito. Questa è la prima cosa che viene percepita, che è impressa per sempre nella memoria dello spettatore, che sta portando con sé un’immagine eccezionale drammaticamente satura, eccezionale…

La varietà di posizioni ed esperienze rappresentate non porta alla frammentazione della composizione, ma si riduce all’unità, creando un’immagine chiara e memorabile degli eventi, e questa unità non viene raggiunta dalle tecniche di equilibrio meccanico, come nel caso della scuola di David.

Gerico percepisce la realtà soprattutto in modo volumetrico. Per migliorare l’effetto spaziale della scena, ha una zattera affollata in diagonale di persone, sceglie un punto di vista elevato: gli dà l’opportunità di mostrare in modo più naturale la contraddittoria diversità di ciò che sta accadendo, di esprimere tutta la gamma di sentimenti – dalla disperazione passiva di suo padre, intorpidire il cadavere di suo figlio, alla lotta attiva con gli elementi e una timida e timida speranza di salvezza… Il suono romantico della tela si ottiene grazie al colore e al gioco del chiaroscuro.

Gericault fu guidato qui dai dipinti di Caravaggio e dai dipinti della Cappella Sistina di Michelangelo.

Jericho espone questa potente tela di sette metri al Salon del 1819 e diventa immediatamente al centro dell’attenzione pubblica. La reazione dei contemporanei fu inaspettata per l’autore stesso. I circoli governativi in ​​Francia e la stampa ufficiale hanno soprannominato il pittore “ribelle pericoloso”, e lo storico Michelet ha spiegato perché: “Questa è la stessa Francia, questa è la nostra società immersa nella zattera di Medusa” …

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4,50 out of 5)