Sibilla libica – Michelangelo Buonarroti

Sibilla libica   Michelangelo Buonarroti

La Sibilla libica, affresco di Michelangelo Buonarroti, un frammento del dipinto della Cappella Sistina. Le Sibille nell’antica Grecia chiamavano profetessa errante, che offriva a tutti coloro che vogliono indovinare il futuro e prevedere il destino.

Come personaggio letterario, la Sibilla appare nella letteratura e nell’iconografia medievali, a simboleggiare la comprensione intuitiva della più alta verità e del futuro. Secondo una delle teorie, originariamente “Sibilla” – il nome personale di uno dei profeti, per la prima volta questo personaggio, secondo Plutarco, è menzionato in Eraclito. Quindi fu trasferito ad altri profeti.

Secondo Varro, la parola Sibyl è tradotta come “volontà di Dio”. Sibyl Libyan – rimproverando le persone nel culto e nel servizio degli idoli, viaggiò a Samos e Delphi.

La Sibilla si chiama Libika, Liviana o Libica, perché proveniva dalla Libia, che è la terza parte dell’universo, chiamata Latini dall’Africa, e ora i Turchi si chiamano Varvaria. Era di media altezza e molto nera, e portava sempre in mano un ramo d’ulivo. La pergamena sulla statua della Sibilla libica nel giardino estivo dice: “REGNABIT DEUS IN MISERICORDIA”, che significa: “Il Signore regnerà nella carità”.

La Sibilla libica impersona la saggezza, la bellezza e il movimento, ancora una volta il movimento eterno che nasce dalla volontà del Creatore e che il genio dell’artista subordina a se stesso, bloccato nel quadro della composizione più perfetta.

Secondo il biografo dei pittori Vasari “… la più bella figura della Sibilla libica, che, scrivendo un grande volume composto da molti libri, vuole alzarsi in una posa femminile e intende sia alzarsi che sbattere il libro: la cosa più difficile, se non impossibile, per diverso dal suo creatore “.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 3,50 out of 5)