In questo grande affresco sono rappresentate due caratteristiche stilistiche dell’opera di Correggio. Da un lato, viene eseguito nello stile monumentale caratteristico del Rinascimento. D’altra parte, i tratti manieristi, che si sono manifestati nella rappresentazione sottile e realistica delle figure e nel desiderio di dinamizzare la composizione, sono già visibili in essa.
La scena dovrebbe essere interpretata come una visione che fu per Giovanni il Teologo sull’isola di Patmos, dove era in esilio. Descrisse questa visione nell’Apocalisse. Ai lati della composizione della cupola vi sono quattro evangelisti: Luca, Matteo, Marco e Giovanni.
Accanto a ciascuno di essi c’è uno dei padri della Chiesa. Sopra il tamburo, decorato con motivi floreali e simboli ripetuti di evangelisti, lo spettatore può vedere le figure degli apostoli.
Tra questi è presente e Giovanni il Teologo. Ma, a differenza di altri apostoli, è raffigurato non seduto tra le nuvole, ma come se guardasse da dietro una cornice. Quindi l’artista sottolinea che qui John è un osservatore, non un partecipante.
Il Correggio è riuscito a ottenere una straordinaria espansione dello spazio nella parte centrale della cupola grazie al bagliore dorato che circonda la figura di Cristo. Da lontano, questo sfondo dorato sembra quasi monotono. Ma, dopo aver guardato attentamente, è possibile discernere che si tratta di teste d’oro di cherubini.
Descrizioni simili di dipinti:
- Ascensione della Madonna – Correggio (Antonio Allegri) L’affresco “L’Ascensione della Madonna”, che adorna la cupola del Duomo di Parma, è una delle opere più significative del Correggio. Ha incarnato la sua ricerca...
- Natale con San Elisabetta e il piccolo Giovanni Battista – Correggio (Antonio Allegri) Un ottimo posto in questa foto è dedicato ai dettagli del paesaggio, rappresentato nei minimi dettagli. Si richiama l’attenzione sui raggi sottili che scendono da...
- Madonna con cesto – Correggio (Antonio Allegri) Le immagini dell’altare qui presentate appartengono al periodo maturo della creatività del Correggio. Entrambi testimoniano la “maniera” dello stile del maestro, manifestata nell’uso di colori...
- Murales del Monastero di San Paolo a Parma – Correggio (Antonio Allegri) Di ritorno da Roma nel 1518, Correggio ricevette un ordine molto interessante. L’abbazia del convento di San Paolo a Parma si rivolse a lui con...
- Madonna con San Girolamo – Correggio (Antonio Allegri) Questa immagine dell’altare, nota anche come The Day, fu commissionata da Correggio nel 1523 da un certo Brizeida Coma, che desiderava onorare il ricordo della...
- La discesa dalla croce – Correggio (Antonio Allegri) Quest’opera, che rappresenta la scena del lutto di Cristo, fu eseguita dal Correggio per la chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma. Oltre a Gesù...
- Adorazione della Madonna al Bambino – Correggio (Antonio Allegri) La composizione di questa immagine è simile alla composizione scritta nel Natale del 1530. Il piccolo Cristo irradia splendore e illumina l’interno, dipinto con toni...
- Don’t Touch Me (Noli me tangere) Magdalen – Correggio (Antonio Allegri) Antonio Allegri, pittore del Rinascimento, ottenne il soprannome per la sua città natale e il suo lavoro nella città italiana di Correggio. Il maestro trasmise...
- Preghiera nel giardino del Getsemani – Correggio (Antonio Allegri) È impossibile sopravvalutare il ruolo della luce nelle opere di Correggio. L’artista ha sempre attribuito grande importanza all’illuminazione, ai contrasti di luce e ombra. Ad...
- Il mistico fidanzamento di Santa Caterina – Correggio (Antonio Allegri) Santa Caterina accetta una fede nuziale dalle mani del Cristo bambino. San Sebastiano è presente al simbolico fidanzamento. Sullo sfondo dell’immagine sono incise scene del...
- Vergine Maria, adorando il bambino – Correggio (Antonio Allegri) Nelle prime opere del pittore, si può tracciare come l’influenza del Mantegna sia sostituita dall’influenza di Leonardo da Vinci e come si stia formando gradualmente...
- Natale (notte) – Correggio (Antonio Allegri) Correggio amava la luce per se stesso e veniva premiato per il suo amore, perché era l’arte di trasmettere la luce che lo sollevava soprattutto...
- Santa Caterina Betroyal – Correggio (Antonio Allegri) Correggio si rivolse ripetutamente alla vita di Santa Caterina, figlia del re Xantos, che morì martire per volere dell’imperatore Massimiano. Nella sua giovinezza, il santo...
- Danae – Correggio (Antonio Allegri) I: \ kartiny \ correggio \ 30danae. html Per lungo tempo, la vita di questo grande artista era poco conosciuta, e quindi piena di finzioni...
- Rapimento di Ganimede – Correggio (Antonio Allegri) Secondo l’antica leggenda greca, Zeus, il sovrano degli dei e dei mortali, ammirando la bellezza del figlio del re di Tros, il giovane Ganimede, ordinò...
- Vice – Correggio (Antonio Allegri) “Vice” appare davanti a noi come un uomo anziano. Alla sua sinistra c’è Gioia. Suona il flauto vicino all’orecchio del Blemish, affogando la voce della...
- Leda – Correggio (Antonio Allegri) Ognuno dei quattro dipinti di questa serie, commissionato da Federigo II Gonzaga, illustra uno degli interessi amorosi di Giove. Nel dipinto “Leda”, il Dio del...
- San Girolamo – Correggio (Antonio Allegri) L’opera “San Girolamo”, si riferisce al primo periodo della creatività Correggio. L’immagine espressiva offre un’illuminazione contrastante. Il santo, raffigurato in vita, guarda pensieroso il cranio,...
- Ritratto di donna – Correggio (Antonio Allegri) Il genere del ritratto è piuttosto raro nelle opere del maestro italiano del Rinascimento e l’immagine presentata è l’unica opera di Correggio conservata nell’Ermitage. L’immagine...
- Esomo Homo (I am a man) – Correggio (Antonio Allegri) Correggio sta costantemente pompando un uragano di passione per lo spettatore. Ciò è particolarmente evidente nel quadro dell’Homo Essa, in cui la figura di Cristo...
- San Giovanni il Teologo, scrivendo il Libro dell’Apocalisse su Patmos – Sandro Botticelli Questo lungo pannello dell’altare di San Marco raffigura San Giovanni, chiamato anche teologo, da solo sull’isola di Patmos. Il mare è circondato da un’isola verde;...
- Venere e Cupido, dietro i quali fa capolino il satiro – Correggio (Antonio Allegri) Ordinato da Federigo Gonzaga, questo lavoro anticipa la serie “Love of the Gods” ed è una coppia per il dipinto “School of Cupid”. In precedenza...
- San Giovanni il Teologo sull’isola di Patmos – Hieronymus Bosch Il giovane apostolo Giovanni è raffigurato sull’isola di Patmos, dove l’imperatore Domiziano lo aveva bandito, e dove ha creato la sua rivelazione, probabilmente questo libro...
- San Giovanni Evangelista in giro. Patmos – Hans Burgkmair Hans Burgkmayr è un famoso rappresentante del Rinascimento tedesco. Nacque ad Augusta e studiò pittura da suo padre, e poi a Colmar sotto M. Schongauer,...
- Giovanni Teologo e Prokhor Mosca. San Giovanni il Teologo è un apostolo ed evangelista, autore di uno dei quattro Vangeli, tre epistole e il testo dell’Apocalisse, chiamato anche “Apocalisse”...
- La visione del profeta Ezechiele – V. K. Shebuev Shebuev ha creato uno schizzo del dipinto a cupola della sala conferenze dell’Accademia delle Arti; nel 1836 eseguì schizzi della cupola e dell’iconostasi per la...
- Giovanni Battista e Heinrich von Werl – Robert Kampen L’ala sinistra del trittico raffigura von Werl, offrendo una preghiera insieme a San Giovanni Battista. . Heinrich von Werl era un teologo francescano. L’artista lo...
- Giovanni il Teologo in silenzio L’evangelista è raffigurato seduto, con il Vangelo aperto. Le dita della destra sono sollevate verso le labbra chiuse. Dietro Giovanni, un angelo con un nimbo...
- Cattedrale di San Giovanni e Paolo e Piazza San Marco – Antonio Canaletto Nella Galleria di Dresda, due artisti sono soprannominati Canaletto – Giovanni Antonio Canal, proprietario del dipinto “Cattedrale di San Giovanni e Paolo e Piazza San...
- Visione di sv. Antonio Madre di Dio con bambino – Alonso Cano Alonso Cano, pittore, scultore, architetto, disegnatore spagnolo, studiò pittura a Siviglia nel laboratorio di F. Pacheco e scultura nel laboratorio di X. Martínez Montañés. Nel...
- Erminia e Wafrin trovano il ferito Tancred – Giovanni Antonio Guardi Il poema Torkvato Tasso “La Gerusalemme liberata” sulla prima crociata e i suoi eroici partecipanti divenne una fonte di trame e temi di numerose tele...
- San Girolamo Lettura in natura – Giovanni Bellini Dipinto di Giovanni Bellini “La lettura di San Girolamo nella natura”. Le dimensioni dell’immagine sono 47 x 34 cm, legno, olio. Gli storici dell’arte Giovanni...
- Santi Girolamo e Giovanni Battista – Tommaso di Giovanni Masaccio Una delle ultime opere dell’artista è il lembo laterale del trittico raffigurante i santi Girolamo e Giovanni Battista. Fu scritto poco prima della morte di...
- San Giovanni e i ventiquattro anziani – Albrecht Durer L’incisione “San Giovanni e i ventiquattro anziani” – un’illustrazione per il 4 ° e 5 ° capitolo del libro “L’Apocalisse” di Giovanni il Teologo: L’artista...
- Venere e Cupido – Giovanni Antonio Pellegrini J. A. Pellegrini, come S. Ricci, J. Amigoni e altri “virtuosi”, dipingevano spesso quadri su temi mitologici. Nella sua tela “Venere” la dea dell’amore e...
- Ritratto di Condottiere Giovanni Emo – Giovanni Bellini Dipinto di Giovanni Bellini “Ritratto di condottiere Giovanni Emo”. Le dimensioni dell’immagine sono 47 x 33 cm, legno, olio. L’autore delle biografie dei maestri del...
- Apostolo Giovanni il Teologo – El Greco L’apostolo Giovanni il Teologo, figlio di Zebedeo, era il fratello di Giacomo. Proprio come Pietro, Andrea e Giacobbe, suo fratello e Zebedeo, il loro padre,...
- Sermone di Giovanni Battista – Paolo Veronese Il pittore veneziano Veronese adorava raffigurare scene colorate a più figure di colore vibrante, piene di energia vitale. John nella foto indica un gesto di...
- La visione del profeta Ezechiele – Rafael Santi Quadro Raffaello Santi “La visione del profeta Ezechiele”. La dimensione del dipinto è di 40 x 30 cm, legno, olio. Negli ultimi anni del suo...
- San Giorgio e il drago – Giovanni Bellini Dipinto di Giovanni Bellini “San Giorgio e il drago”. Dimensioni del dipinto 40 x 36 cm, legno, olio. Apparentemente, intorno al 1475 Bellini viaggiò lungo...