Si ritiene che il ritratto di una giovane donna, chiamata anche “Fornarin”, raffigura l’amato Raffaello, come nel dipinto “La signora sotto il velo” o “Donna Velat”, che per molti anni è stato un modello per Raffaello. In particolare, l’artista l’ha raffigurata sul capolavoro riconosciuto in tutto il mondo – il dipinto “Madonna Sistina” – e su altre sue magnifiche opere. Tradizionalmente si ritiene che questo sia un nativo di Siena, Margarita Luthi, figlia di un fornaio.
Vasari lo menziona per la prima volta, poi nel 1665 Fabio Chigi, ma molti scrittori consideravano l’attaccamento di Rafael alla “bella Fornarine” come una finzione. Tuttavia, le prove raccolte dal signore Rodolfo Lancany dimostrano la veridicità della storia del Vasari e, inoltre, stabiliscono il nome e l’ulteriore destino della Fornarina.
Secondo le tradizioni locali, a Roma tre case sono indicate come abitazioni successive dell’amato Raffaello; Ognuna di queste case si trova nelle immediate vicinanze di quegli edifici, il cui dipinto era costantemente occupato dal maestro. Ora è noto dal censimento fatto sotto Leone X nel 1518 che una delle case della famiglia Sassi fu occupata dal fornaio Francesco da Siena; questo è abbastanza coerente con la leggenda secondo cui “Margarita, l’amata di Raffaello”, come viene chiamata in una nota a margine di una singola copia del Vasari, era figlia di un fornaio di Siena.
Si dice che l’affetto di Raffaello sia durato fino alla sua morte, quando, su insistenza di un messaggero del papa, che doveva dire al moribondo, fu rimossa dalla stanza. Vasari afferma anche che a Raffaello, morendo “fece testamento e, prima di tutto, come cristiano, lasciò la sua amata fuori di casa, assicurandole un’esistenza decente”. Nel 1897 fu trovata una voce nel libro principale della Congregazione di Sant’Apollonio a Trastevere.
Questa voce, contrassegnata il 18 agosto 1520, cioè quattro mesi dopo la morte di Raffaello, recita: “Il 18 agosto 1520. – Oggi, la vedova Margherita, figlia del defunto Francesco Luthi di Siena, è ammessa nella nostra istituzione”. Numeri e nomi corrispondenti possono indicare che la “vedova” era una bellissima Fornarin. sconosciuto
Probabilmente a causa dell’amore di Margarita, l’impegno di Rafael con Maria Dovizio, nipote del potente Bernardo Dovizio, cardinale Bibbiena, concluso nel 1514, durato per molti anni, non si concluse con il matrimonio. Il messaggio di Vasari secondo cui l’esitazione di Raffaello era associata alla speranza di ricevere un cappello cardinale è dubbio.
È molto più plausibile che Rafael abbia considerato diplomatico compiacere una persona così potente come il cardinale Bibien e accettare di impegnarsi con sua nipote. Secondo il testamento, un’iscrizione è stata scritta sulla tomba della sua sposa, indicando che l’artista si è pentito di averle fatto questo: alla moglie promessa sposa Maria, figlia di Antonio da Bibiena, la cui morte è stata privata di un felice matrimonio “.
Probabilmente, il dipinto dopo la morte del maestro, rimase nel suo laboratorio, e Giulio Romano, come allievo ed erede, lo completò e successivamente lo vendette.
Il ritratto mostra una giovane donna seminuda, in una tunica traslucida, che copre il seno con un timido gesto della mano, come nella foto di Donna Velata.
Il ritratto di Fornarina è firmato dall’autore. Sulla mano sinistra, su un nastro, l’iscrizione è scritta in lettere latine: “Raffaello Urbino”. Si ritiene che sia stato realizzato dopo la morte di Raffaello, suo discepolo Giulio Romano.
Come risultato dello studio a raggi X, si è scoperto che il maestro aveva originariamente dipinto uno sfondo di paesaggio nello stile di Leonardo da Vinche, che è stato successivamente sostituito dal mirto, l’albero sacro di Venere. Si ritiene che ciò potrebbe essere fatto da Giulio Romano, che in seguito ha “modificato” la tela.
Ci sono diverse copie antiche di questo dipinto, il più famoso dei quali è conservato nella Galleria Borghese, il cosiddetto “Fornarin Borghese”, scritto nel 1530 da Rafaellino del Collier.