Ritratto di F. A. Golitsyn – Orest Kiprensky

Ritratto di F. A. Golitsyn   Orest Kiprensky

Il ritratto del principe Fyodor Alexandrovich Golitsyn appartiene all’ultimo periodo “triste” della vita e della carriera del famoso maestro. Il ritratto ci trasmette l’aspetto di un giovane aristocratico, figlio di un inviato russo a Roma, A. M. Golitsyn. La figura di un giovane raffigurato in vita spicca sul drappeggio, che rivela un paesaggio italiano sulla sinistra: parte della dorsale costiera con una torre faro che si oscura sul mare, una casa sotto un tetto rosso, un albero curvo con una corona verde che si allarga.

Il grande formato della tela, la rigorosa verticale della figura, l’intenso contrasto di grandi macchie di colore danno immediatamente l’impressione di solennità e rappresentatività. Tuttavia, l’interpretazione dell’immagine è priva di freddezza cerimoniale. Il viso giovane e pallido incorniciato da riccioli neri è molto espressivo. Sopracciglia alzate, uno sguardo spalancato che fissa lo spazio, un sorriso sognante, toccando leggermente le labbra, contribuiscono al ritratto di una nota romanticamente agitata, caratteristica delle migliori opere dell’artista.

Se ti allontani un po ‘dall’immagine, sembra che un leggero sorriso acquisisca l’espressione di orgogliosa contentezza e brio giovanile, che è in parte in linea con la natura del principe Fedor nella sua giovinezza.

Ma il romanticismo dell’immagine è enfatizzato dallo sfondo del paesaggio: la fitta oscurità del cielo con vorticose nuvole grigie e la luminosa striscia verde del mare è una tempesta che si avvicina, la calma prima di un temporale. Fyodor Golitsyn in seguito ruppe volontariamente con la Russia, passò dall’Ortodossia al cattolicesimo. “… In russo, non lancerò un sasso”, osservò Herzen, “possono andare al cattolicesimo con disperazione, fino a quando non inizia una nuova era in Russia.” Per essersi rifiutato di tornare in patria, era in contumacia privato di tutti i diritti dello stato, condannato all’esilio in lavori forzati. “Nel 1847, a Roma”, informa il giornalista, “sotto l’influenza di idee sulla libertà e il risveglio dell’Italia, si unì alla milizia e prese parte alle battaglie contro gli austriaci”.

Il 25 giugno 1848, morì a Bologna. Morì in battaglia, ma secondo i contemporanei, percepito come una “grande perdita”

È stato onorato come eroe nazionale. A Roma, c’era un lamento attorno a lui, e il funerale ricevette “la natura di una sorta di trionfo”. Resta solo da sorprendere che quindici anni prima di questo finale di vita, interpretando un giovane sognante e silenzioso, Kiprensky riuscì a spremere, concentrare tratti ancora non rivelati della natura, dandoci una sensazione dei potenziali spirituali del suo eroe.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 2,50 out of 5)