Dipinto di Raffaello Santi “Ritratto del conte Baldassare Castiglione”. Dimensioni ritratto 82 x 67 cm, olio su tela. La metà del 1510 fu il tempo della creazione delle migliori opere ritrattistiche di Raffaello. Tra i più famosi tra questi c’è il ritratto di Papa Giulio II. Il prodotto di questo fornisce un esempio della percezione dell’aspetto reale del modello attraverso il prisma di un certo ideale.
Raffaello ottenne il massimo successo se il carattere e l’aspetto del modello erano vicini alla direzione della sua arte. Tale, ad esempio, è il ritratto del conte Baldassare Castiglione.
L’artista non ha identificato alcun tratto di carattere principale nella sua immagine – al contrario, sembra che abbia neutralizzato queste qualità, se ce ne fossero, al fine di ottenere un senso di equilibrio interiore, calma armonia della personalità umana. Di conseguenza, viene costruita una sagoma chiusa e silenziosa della figura, vengono sottolineate grandi masse e linee generalizzate. Castiglione, Conte Baldassare – Diplomatico e scrittore italiano.
Nacque vicino a Mantova, prestò servizio presso varie corti italiane e fu ambasciatore del duca di Urbinsky nel 1500 a Enrico VII d’Inghilterra, dal 1507 in Francia al re Luigi XII. Nel 1525, ad un’età abbastanza rispettabile, fu inviato dal nunzio papale in Spagna.
L’opera principale di Castiglione è il dialogo “Sulla corte”, che raffigura il tipo di corte ideale e un quadro delle raffinate usanze e conversazioni argute della società italiana del Rinascimento. Castiglione è stato ispirato dal raffinato ed educato cortile Urbinsky. La prima edizione del saggio fu completata nel 1516. L’ultima edizione dei dialoghi è stata stampata a Venezia nel 1528 nella stamperia degli eredi di Alda Manutius e successivamente tradotta in molte lingue.
Quest’opera ha ampiamente glorificato Castiglione in Italia e oltre.
Castiglione ha creato l’immagine artistica del cortigiano ideale, che si profilava nella conversazione dei partecipanti ai dialoghi: persone reali, aristocratici dall’ambiente del duca, tra cui il patrizio veneziano Pietro Bembo e lo stesso Castiglione. Il suo cortigiano ideale è dotato di tutte le virtù di una persona perfetta, educata in modo completo e raffinata.
Questa è una sorta di sintesi di idee umanistiche sull’ideale della personalità. Hero Castiglione è intelligente e bello, ampiamente erudito in vari campi della conoscenza, creativamente dotato – poeticamente e musicalmente, dotato di ogni sorta di virtù, modesto, affabile e ben disposto. È un saggio consigliere del sovrano, perseguendo non il suo interesse personale, ma statale. Il cortigiano ideale è l’incarnazione stessa di grazia, armonia, bellezza, è esteticamente perfetto.
In questa immagine della corte, Castiglione non solo incarnava l’ideale umanistico della persona, ma era anche socialmente limitato all’ambiente e alle idee dell’élite aristocratica a cui appartiene l’eroe Castiglione e in cui vive e agisce.
Di conseguenza, l’ideale umanistico viene ingrandito e arricchito, ma allo stesso tempo perde il suo significato universale, che era la prova dell’emergere di fenomeni di crisi nella visione del mondo rinascimentale del poro del Rinascimento. Nella composizione di Castiglione con grande forza artistica ha espresso la convinzione nella dignità dell’uomo, nella sua capacità di auto-miglioramento, la convinzione delle sue illimitate possibilità creative. Castiglione è conosciuto come latino e come poeta italiano.
Giulio Romano gli regalò, amico del grande artista Raffaele Santi, un monumento nella chiesa della Madonna delle Grazie a Mantova.