“Le nozze di Cana”, noto anche come “Festa di Cana” – opera di Paolo Veronese, che raffigura la storia biblica della festa di matrimonio descritta nel Vangelo di Giovanni, in cui Gesù trasformò l’acqua in vino. Tela di grande formato nello stile del Manierismo Alto Rinascimento, ed è la tela più ampia del Louvre.
L’opera sente l’influenza stilistica e l’armonia di artisti come Leonardo, Raffaello e Michelangelo. Mentre l’arte dell’Alto Rinascimento si sforza di ottenere proporzioni e bellezza perfette, il Manierismo esagera queste idee, aggiungendo ad esse innaturalmente eleganti, composizioni asimmetriche piene di tensione e instabilità. Nel “Matrimonio a Cana”, Veronese ha usato molti trucchi tecnici, mostrando intelligenza e raffinatezza.
La sala da pranzo, progettata dall’architetto Andrea Palladio dal 6 giugno 1562, adorna il refettorio della Basilica di San Giorgio Maggiore. Il contratto tra i monaci benedettini e Paolo prevedeva che l’artista avrebbe dovuto ricevere 324 ducati e una botte di miele come pagamento per il dipinto.
Dal XVI al XVIII secolo, per 235 anni, l’opera decorò il monastero fino a quando i soldati di Napoleone la rapirono come trofeo l’11 settembre 1797, durante le guerre rivoluzionarie francesi. Per un trasporto più confortevole, il “Matrimonio a Cana” è stato tagliato in due e riassemblato a Parigi. Più tardi, una copia digitale della tela fu realizzata per San Giorgio Maggiore.
Oggi l’originale è conservato al Louvre.
Lo sfondo della tela è una miscela di dettagli architettonici dell’antichità e del Rinascimento. Colonne, balaustre basse e torri dietro sono combinate in una composizione. Vale la pena notare che il gruppo di musicisti in primo piano suona strumenti del tardo Rinascimento.
Tra le numerose figure, ce ne sono circa 130 nella foto, figure storiche come Solimano il Magnifico, l’imperatore Carlo V, Daniele Barbaro, Marcantonio Barbaro e molti altri possono essere trovati. Compreso l’autore incluso nell’opera del suo autoritratto, così come gli artisti Jacopo Bassano, Tintoretto e Tiziano. E, naturalmente, l’immagine raffigura personalità bibliche.
Nella parte inferiore della foto è dominata dall’architettura greco-romana. Contiene personaggi popolari dell’epoca e personaggi storici invitati al pasto biblico. Qui vediamo Gesù.
Questo è l’unico personaggio che guarda direttamente lo spettatore.
Nell’immagine c’è un simbolismo nascosto che mostra l’inutilità della vanità umana. Si manifesta nella clessidra, sull’asse verticale, rispetto a Gesù. Su di esso, ma sopra, sopra la testa di Cristo, è raffigurata una figura che intaglia un agnello, che mostra la vicinanza della morte e dei piaceri terreni.
Molte interpretazioni e motivi sono ancora controversi.