Il martirio di San Sebastiano – Antonio del Pollaiolo

Il martirio di San Sebastiano   Antonio del Pollaiolo

Il pittore italiano Antonio del Pollaiolo ha reso famosa in tutto il mondo non solo i suoi dipinti, ma anche sculture, gioielli e opere di incisione. Probabilmente, lavori in vari campi dell’arte che richiedono una chiara idea sia dello spazio che del piano spiegano l’interesse speciale dell’artista per l’anatomia umana, la prospettiva e il paesaggio.

Pollaiolo – un rappresentante della scuola fiorentina, il che significa che conosceva bene i risultati dei suoi predecessori. Chiaroscuro, prospettiva spaziale, è stato dominato da lui anche durante l’allenamento. Sembrava che nulla potesse impedire all’artista di creare una realtà illusoria sulla tela secondo le tradizioni dei migliori maestri italiani; tuttavia, in realtà era molto più complicato.

Mentre gli artisti del resto del mondo padroneggiavano le scoperte della scuola fiorentina, l’ansia cominciò a crescere nelle file dei maestri italiani stessi. La gioia delle vittorie vinte era sparita e all’improvviso divenne chiaro agli artisti che l’arte non poteva svilupparsi senza perdita. I maestri medievali non possedevano la tecnica di creare volume su un piano, ma ciò li aiutò a costruire composizioni chiare delle loro opere. Potevano assolutamente disporre arbitrariamente le figure dei personaggi, raggiungendo la perfetta armonia del tutto. I fiorentini cercarono di trasmettere la realtà sulla tela, il che significa che risolvere i problemi compositivi non era più così semplice.

In effetti, i corpi non si piegano in un unico intero, non occupano spazio in modo da dare l’impressione che le linee siano complete.

Gli artisti fiorentini adottarono una grande forza, ma la sua acquisizione li minacciò con la perdita di un altro importante risultato: l’unità della forma. Superare questa contraddizione era il compito principale della nuova arte di Firenze.

Lo stesso compito doveva essere risolto da Pollaiolo. L’unità della forma era una delle condizioni più importanti per la creazione di immagini d’altare e affreschi nei templi, dove l’immagine doveva adattarsi all’aspetto architettonico complessivo. La mancata osservanza di questo principio significava la distruzione dell’intero complesso artistico.

Nel 1475, Pollaiolo si mise al lavoro sull’immagine dell’altare, la cui trama era basata sulla tradizione dell’esecuzione di San Sebastiano.

Il tentativo dell’artista di combinare il proprio senso intuitivo con metodi più razionali nel corso del suo lavoro non ha avuto successo. La foto che ha creato difficilmente può essere definita attraente, ma mostra quanto razionali abbiano lavorato gli artisti fiorentini. La composizione della scena è rigorosamente simmetrica. Al suo centro è un pilastro con un martire attaccato ad esso.

Sebastian è circondato da sei carnefici in modo che i corpi umani formino la forma corretta di una piramide acuta. Per ogni figura a destra, c’è una figura accoppiata a sinistra.

La simmetria assiale è osservata dal pittore e nel contorno del paesaggio. È così severa che è pronta per entrare nel duro schema. L’artista non voleva farlo, quindi inizia a variare le pose delle persone. Pertanto, i due arcieri in primo piano vengono mostrati loro da diverse posizioni.

Quello a sinistra nella foto, voltò le spalle allo spettatore, il suo “analogo” destro di fronte a noi. Il pittore aderisce allo stesso principio quando descrive gli arcieri da tiro. Ma ora il boia a destra è mostrato da dietro, e la coppia a lui a sinistra è raffigurata di fronte allo spettatore.

Il gioco in posture si trasforma in una dimostrazione di esercizi compositivi, che inoltre non ci consentono di attribuire l’immagine al numero di grandi successi da maestro. Ispirato dall’esperimento sulla composizione e arrendendosi a una descrizione dettagliata dell’anatomia del corpo umano, l’artista distrasse dal tema centrale, che non poteva che influenzare l’impressione generale prodotta dal dipinto. Eventi e splendide viste sulla campagna toscana non sono associati al dramma.

Sono costruiti secondo tutte le regole della prospettiva, ma con la collina su cui Sebastian è torturato, sono collegati meccanicamente.

Tuttavia, nonostante tutte le convenzioni, il quadro è di grande interesse per il ricercatore. L’espressività dell’evento è combinata in esso con un tentativo di razionalizzare la conoscenza del mondo reale; inoltre, il culto di una linea chiara e chiara, forme plastiche. Questa immagine aiuta a comprendere i compiti su cui gli artisti hanno lavorato durante il periodo di confine.

Una generazione dopo, questi problemi troveranno la loro soluzione, e quindi l’arte italiana raggiungerà il suo apice nel suo sviluppo, ma il primo passo su questo difficile percorso è stato fatto da Pollayolo.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)