Carlo I in tre angoli: Anthony Van Dyck

Carlo I in tre angoli: Anthony Van Dyck

I critici considerano il suo lavoro “Carlo I in tre prospettive” come l’apogeo del periodo inglese della creatività di Van Dyck Il ritratto fu iniziato dall’artista, molto probabilmente nella seconda metà del 1635, quando il re era in piena fioritura della forza vitale generosamente rilasciata a lui. Le azioni del re indicano che non è caratterizzato da lussuria illimitata e inclinazioni dispotiche, ed è davvero un sovrano, pieno di bontà e giustizia “.

Nel ritratto, Van Dyck porta una tale fedeltà al trasferimento di colori, forme e luce che il re appare davanti agli occhi del pubblico in tutte le sottigliezze delle sue esperienze. Fu attraverso lo studio coscienzioso delle conchiglie esterne, per così dire, dei grandi maestri del Medioevo e raggiunse la riproduzione dell’anima delle persone che rappresentavano.

Il ritratto di “Carlo I in tre prospettive” doveva essere inviato a Roma dallo scultore Lorenzo Bernini, che avrebbe dovuto sostituire la tela con un modello dal vivo. Usandolo, lo scultore ha dovuto modellare il busto di Carlo I.

La Santa Sede concepì di portare il busto di marmo di Carlo I alla regina Henriette Maria, e l’ordine fu fatto da papa Urbano VIII in un momento in cui il Vaticano aveva sperato di riportare l’Inghilterra nel seno della Chiesa cattolica. Lasciando la sua patria dopo il matrimonio, la principessa francese Henrietta Maria promise a suo padre e suo fratello il re francese che avrebbe cresciuto i suoi figli nella fede cattolica e sarebbe stata la sua sostenitrice in un paese eretico. Pertanto Gregorio Pantsani, il nunzio papale a Londra, nel luglio 1635, informò il papa che il re inglese era molto contento del permesso di scolpire il suo busto, che il papa aveva dato a Lorenzo Bernini.

Van Dyke era ben consapevole del fatto che il triplo ritratto sarebbe stato meticolosamente esaminato da artisti e intenditori romani, e ci ha lavorato con la massima cura. Il ritratto è stato creato da un ordine insolito – Bernini aveva bisogno solo della testa del re, il fiammingo, probabilmente ispirato al “Ritratto di un uomo in tre angoli” di Lorenzo Lotto, che era disponibile nell’Assemblea Reale.

Il triplo ritratto di Carlo I è alto fino alla vita e raffigura il re di profilo, tre quarti e faccia piena sullo sfondo di un cielo tempestoso. Il re ha tre canotte di diversi colori, ma lo stesso colletto di pizzo. A sinistra, il re tiene il nastro di raso con piccolo George appeso su di esso, a destra, tiene l’impermeabile con la mano destra. Lo spettatore qui vede le sopracciglia folte del re, le sue palpebre pesanti, il naso lungo, i baffi imbottiti, i colpi di capelli e la barba a punta arricciata familiare dai ritratti precedenti. Nell’immagine a sinistra i capelli sono più lunghi di quelli a destra.

Lo sguardo del re è contemplativo e distaccato, e il suo intero aspetto è intriso di regalità e dignità.

Il ritratto è piaciuto al re, e nella sua lettera a Bernini, Carlo I ha espresso la speranza che lo scultore “scolpisca la nostra immagine in marmo a nostra somiglianza su tela, che gli sarà presto inviata”.

Dopo aver ricevuto l’immagine, lo scultore notò “un destino doloroso, leggibile nelle caratteristiche di questo sovrano eccezionale”. Fece il busto di Carlo I nell’estate del 1636 e nella primavera dell’anno successivo il cardinale Barberini si occupò di spedire il pezzo in Inghilterra. Il busto arrivò a Outland Palace nel luglio del 1637 e fu accolto con entusiasmo “non solo per l’abilità della performance, ma anche per l’estrema somiglianza con l’aspetto del re”.

La felice regina ha premiato Barberini con un diamante da 4000 chip.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 2,50 out of 5)