Questo dipinto fu dipinto nell’autunno del 1940 a Nizza, dove Matisse lasciò Parigi, occupata dai tedeschi. Dimostra la transizione dell’artista verso un modo di scrivere semplificato. La figura femminile è così vicina allo spettatore che la sua testa e la sua gonna sono parzialmente tagliate dalla cornice. Composizionalmente l’immagine si trova su un piano.
L’artista enfatizza questo aspetto con un aspetto pulito, privo di semitoni, colori, linee nere e morbide di contorni e la posizione del ricamo.
Uno speciale effetto decorativo è creato da una tavolozza audace, tra cui rosso puro, rosa, blu e oro. Il processo di creazione di alcuni dei suoi dipinti che Matisse catturò nelle fotografie, consentendogli di seguire la sua scrupolosa ricerca dell’ultima “composizione”. Lavorando sulla “camicetta rumena”, l’artista ha cercato di semplificare la forma e renderla più monumentale.
Ci sono 15 foto della “camicetta rumena” in diverse fasi della sua “nascita”. Nella prima fase del lavoro, Matisse ha ritratto la sua eroina seduta su una sedia. La blusa rumena riccamente ricamata “gioca” con uno sfondo colorato, in cui la carta da parati è decorata con ornamenti floreali. Nella seconda fase, la figura ha mantenuto la sua posizione – in diagonale sulla tela – ma ora l’artista è più impegnato con la “rima” della lussureggiante manica della camicetta e dello schienale curvo della sedia.
Lo sfondo dell’immagine qui diventa più facile e più grande. Al terzo stadio, la forma del gomito e i palmi piegati della ragazza cambiano, semplificando di nuovo e come se si affrettasse alla forma di un cerchio. La sedia e la carta da parati sono ancora presenti qui, ma nella quarta fase, Matisse esegue una drammatica modernizzazione compositiva dell’immagine. Scompaiono sedia e carta da parati.
Viene conservato un motivo di ricamo chiaro sulla camicetta, ma la figura dell’eroina, leggermente raddrizzata e “cresciuta” davanti ai suoi occhi, riempie quasi l’intero spazio dell’immagine e generalmente assume una distinta forma di cuore. La testa della ragazza è parzialmente tagliata dal bordo superiore della tela.
“Blusa rumena” è un pezzo molto significativo per Matisse. Vale la pena di pensare a ciò che è accaduto nel 1940, quando è stato creato, nel mondo e a ciò che è raffigurato nella foto. Sembra che Matisse non si accorga affatto dei terribili “difetti” che hanno distorto il suo mondo contemporaneo. Sì, quindi, probabilmente, lo era, nel complesso.
Matisse è un utopico coerente. Ha vissuto come su un pianeta “diverso”. E ha invitato tutti noi a seguire il suo esempio, perché allora “l’altro” pianeta di Matisse sarebbe diventato “nostro”. È diventata realtà.
Abbiamo considerato possibile portare qui alcuni pensieri dell’artista sull’arte. Ci sembra che il miglior commento sul capolavoro presentato non si trovi. So.
L’espressività, dal mio punto di vista, non risiede nelle passioni che brillano su un volto umano o espresse in movimenti frenetici. L’intera composizione della mia foto è espressiva: i luoghi occupati da figure, spazi vuoti intorno, proporzioni – tutto gioca il suo ruolo. La composizione è l’arte di disporre in un particolare ordine decorativo i vari componenti di un tutto al fine di esprimere i sentimenti dell’artista.
Nella foto, ogni parte è evidente e ognuna svolge il suo ruolo previsto, sia esso chiave o secondario. Ne consegue che tutto ciò che non gioca un ruolo utile nell’immagine è dannoso. Non posso copiare slavishly la natura.
Devo interpretare la natura e subordinarla allo spirito della mia immagine. Le relazioni tra i toni dovrebbero condurre a un’armonia vivente di toni, all’armonia, simile a una composizione musicale. Ciò che mi interessa di più non è una natura morta o un paesaggio, ma una figura umana. Soprattutto, mi dà l’opportunità di esprimere il mio culto quasi religioso della vita. Non provo a catturare tutti i dettagli del viso e non ho bisogno di trasferirli con precisione anatomica.
Quello che sogno è l’arte dell’equilibrio, della purezza e della serenità, in cui non c’è nulla di opprimente o suggestivo.