“Autunno” completa la seconda metà dell’anno e l’estate. È raffigurata nell’immagine di un uomo la cui testa sporge da una vasca rotta.
Questa è la testa di un ragazzo ruvido, composto da lussureggianti frutti autunnali: succosa pera – naso, guancia – mela matura, mento – melograno, orecchio – un grande fungo, russula, capelli – uva rosa, rossa e blu scuro.
E l’intera immagine ricorda Bacco, il dio della vinificazione, della libagione e della baldoria. L’anno è finito, puoi goderti i frutti delle loro fatiche e divertirti.





Descrizioni simili di dipinti:
- Inverno – Giuseppe Archimboldo “Winter” è raffigurato allegoricamente come un antico ceppo in decomposizione con crepe nella corteccia, che in alcuni punti è già scomparsa. Ceppo come un miserabile,...
- Primavera – Giuseppe Archimboldo “Primavera” è l’opposto diretto di “Inverno”: il suo profilo è girato a sinistra, a differenza dell’inverno, il cui profilo è girato a destra. La primavera...
- Estate – Giuseppe Archimboldo “Estate” apre la seconda metà dell’anno. L’anno giunge alla maturità, la fioritura primaverile dei giovani è finita. L’artista raffigura il tempo della fruttificazione nell’immagine di...
- Flora – Giuseppe Archimboldo Un ritratto umano fatto di fiori: ecco come puoi caratterizzare il lavoro di Giuseppe Arcimboldo chiamato “Flora”. Le gemme e i petali compongono i lineamenti...
- Bibliotecario – Giuseppe Archimboldo Giuseppe Archimboldo è un innovatore della sua epoca che ha sollevato il velo del tempo e guardato al futuro, anticipando l’emergere del surrealismo. La formazione...
- Giardiniere – Giuseppe Archimboldo Still Life “Gardener” si riferisce a una serie di cosiddetti dipinti reversibili, che usano il principio dell’anamorfosi. Il fenomeno dell’anamorfosi consiste nel riordinare gli elementi...
- Cook – Giuseppe Archimboldo Le informazioni sulla prima vita di Giuseppe Archimboldo sono estremamente piccole. Come la maggior parte degli artisti italiani, ha iniziato la sua carriera con l’esecuzione...
- Prankster Bacchus – Guido Reni Dipinto del maestro della scuola accademica di pittura bolognese di Guido Reni “Prankster Bacchus”. La dimensione del dipinto è di 72 x 56 cm, olio...
- Ritratto dell’Imperatore Rodolfo II – Giuseppe Archimboldi Vertumn è stato particolarmente apprezzato dalla società e in particolare dallo stesso Rudolf. Questo è un ritratto a mezzo busto dell’imperatore, presentato nella forma del...
- Regali d’autunno – Alexander Gerasimov La tela colpisce tutti coloro che la vedono, con i suoi toni ricchi, inconsciamente provoca aromi autunnali e spinge per raggiungere le bacche di cenere...
- Autunno – Hugo van der Goes Da una parte di questo dittico, presumibilmente scritto dopo il 1479, Van der Goes dà la sua interpretazione della caduta di Adamo ed Eva; dall’altra...
- Bahus, Cerere e Cupido – Hans von Aachen Dipinto dell’artista tedesco Hans von Aachen “Bacco, Cerere e Cupido”. Le dimensioni dell’immagine sono 163 x 113 cm, olio su tela. Nella foto del pittore,...
- La testa di un uomo e un leone – Leonardo da Vinci Leonardo era dell’opinione che il volto di un uomo mostrasse il suo personaggio e si impegnò molto per illustrarlo, disegnando molti volti in schizzi e...
- Bacco e Arianna (Bacchanalia) – Nicolas Poussin Bacco e Arianna – complessa tela multi-figurata. Poussin presenta qui l’orgia piuttosto come una processione trionfale dedicata al matrimonio di Bacco e la bella Arianna....
- Autoritratto – Giuseppe Maria Crespi Tra i pochi ritratti di Crespi, ci sono opere eccezionali a cui si applica il suo “Autoritratto”. Creato all’inizio del secolo, è completamente privo di...
- Autunno – Frederick Sandys Contro un paesaggio al crepuscolo, Sandys interpreta un veterano calvo delle guerre anglo-sikh con sua moglie e suo figlio. Il nome dell’immagine, in combinazione con...
- Bacco – Michelangelo Merisi da Caravaggio Michelangelo da Caravaggio – artista italiano, che è stato uno di quelli che hanno iniziato a lavorare nel pittoresco stile barocco, ha scritto “Bacco” in...
- Giocatori di dadi – Giuseppe Maria Crespi La tela “Giocatori di dadi” fu dipinta dal pittore italiano Giuseppe Maria Crespi alla fine del 17 ° secolo. La trama è distorta attorno a...
- Giorno d’autunno a Sokolniki – Isaac Levitan Il dipinto di Isaac Ilyich Levitan “Autumn Day in Sokolniki” del 1879 è unico nel suo genere e felice per l’artista! Il fatto è che...
- Autunno – Alphonse Mucha L’opera della modernista ceca Alphonse Maria Mucha “Autunno” è inclusa nella serie di lavori “Le stagioni”. La tecnica con cui è realizzata non è collegata...