Waterloo Bridge – Claude Monet

Waterloo Bridge   Claude Monet

L’immagine di Monet può essere vista meglio a una certa distanza. Il colore lilla riempie tutto il suo spazio, tuttavia la tela non può essere definita monotona: il fiume e il cielo sono più chiari del ponte. Sulla tela, una vista affascinante, morbida, ariosa e pacifica del Tamigi si apre agli occhi dello spettatore. Il volume tangibile dell’opera, denso e allo stesso tempo difficile, è stato realizzato dall’artista attraverso l’uso di un numero enorme di transizioni tonali, le cui tonalità sono a volte appena distinguibili.

L’intera gamma di tonalità è piuttosto ampia e comprende colori dal blu scuro al magenta brillante. Ma queste transizioni di colore sono realizzate in modo così abile che quando guarda un’immagine a distanza ravvicinata, lo spettatore non vede nulla di fronte a lui, tranne la tela, su cui vengono applicati frequenti e spessi tratti di vernice.

Tutta la magia di questo lavoro viene rivelata quando lo spettatore si allontana dall’immagine per una certa distanza. All’inizio, i contorni incomprensibili del semicerchio, passando attraverso il centro dell’immagine, iniziano ad apparire prima che appaiano le sagome apparenti delle barche, e già da una distanza di circa due metri dall’immagine tutti i dettagli dell’opera sono drasticamente disegnati e allineati in un’unica composizione.

Ora lo spettatore ha un paesaggio pieno di fumo con una foto dell’arco di Waterloo che collega i distretti di Westminster e South Bank, le chiatte che navigano sotto di lui e le tubature fumanti nella zona industriale di Londra mostrate sullo sfondo.

Nonostante la fluidità complessiva dell’immagine e la levigatezza delle transizioni tonali, ogni elemento specifico dell’immagine, se visto in dettaglio, si distingue molto chiaramente sullo sfondo generale. Monet è stato in grado di ottenere questo straordinario effetto utilizzando una gradazione tonale più nitida quando si sposta dall’oggetto ripreso allo sfondo. I riflessi sull’acqua, raffigurati dall’artista, proiettati dagli archi del ponte, sembrano particolarmente affascinanti. Facendo un’impressione di assolutamente ultraterreno e come se fossero coperti da una sorta di velo assonnato, allo stesso tempo trasmettono immagini abbastanza realistiche.

Questa percezione dell’immagine contribuisce al trasferimento realistico del movimento nell’immagine.

Il primo piano dell’immagine con il fiume Tamigi raffigurato su di esso e le chiatte galleggianti è realizzato dall’artista con colori leggermente più luminosi rispetto allo sfondo. In questo caso, Monet usava una frequente macchia di medie dimensioni, spostandosi in diagonale dal centro della tela da sinistra a destra. Con gli stessi tratti oblunghi, l’autore sfoca leggermente il contorno della chiatta, creando in questo modo non solo l’effetto nebbia, ma anche la sensazione del flusso del fiume.

Contrapponendolo al cielo, raffigurato sullo sfondo in colori più scuri con pennellate che non hanno una direzione comune, Monet migliora ulteriormente il dinamismo dell’acqua.

È anche interessante che l’artista abbia usato una tecnica speciale che si basa esclusivamente sulla percezione psicologica della realtà circostante per attirare l’attenzione dello spettatore sull’immagine. Nella vita di una persona nella nebbia, per esaminare un oggetto, è necessario avvicinarsi a lui da vicino. Nella foto, l’autore è passato dall’opposto, familiare alla comprensione umana del fenomeno. E questo trucco di successo ha funzionato. Secondo questo schema, ad esempio, i nomi invertiti “AMBULANCE” funzionano sulle ambulanze.

Riflessi negli specchi retrovisori, cadono nel campo visivo del guidatore in una vista non specchiata. Pertanto, l’artista è stato in grado di utilizzare abilmente non solo il suo eccezionale talento artistico, ma anche di attirare l’attenzione sulla ricca tavolozza di colori creata da lui, influenzando non solo la percezione visiva, ma anche il riflesso psicologico.

Monet ha guadagnato fama per la sua capacità unica di trasmettere su tela i momenti sfuggenti della realtà circostante. Dopotutto, né il tramonto, né l’alba, né la nebbia possono continuare indefinitamente. E l’artista, che ha preso il pennello, deve avere il tempo di catturare questi momenti magici sulla tela! Claude Monet ha affrontato brillantemente questo compito creativo molto difficile.

Lo straordinario talento dell’artista è stato spiegato dai suoi contemporanei per la presenza della sua visione supersensibile, grazie alla quale è stato in grado di notare il più piccolo gioco di luci e creare le migliori sfumature di colore, dando alle immagini artistiche armonia e realismo.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)