Trinità dell’Antico Testamento – Simon Ushakov

Trinità dellAntico Testamento   Simon Ushakov

Sotto, sul lato frontale dell’icona, c’è l’iscrizione greca: “… in estate da Adamo 7180, e dalla Natività di Cristo 1671, 16 ottobre, la cura del maestro reale di nome Pimen Fedorov, soprannominato Simon Ushakov, nella città di Mosca…”. Rivelato nel 1927-1928 Ricevuto dal Museo del Palazzo Gatchina nel 1925, il Museo di Stato russo. Simon Ushakov fu una delle figure centrali della cultura russa del XVII secolo. La fama gli ha portato non solo il lavoro dell’artista, ma anche le diverse attività dell’insegnante, teorico, organizzatore.

Per molti anni, Ushakov diresse la Camera dell’Armeria di Mosca, che a quel tempo era il principale centro artistico del paese.

Una delle opere tipiche dell’icona di Simon Ushakov “Trinity” ha creato nel periodo della maturità creativa. Come principale schema compositivo, principalmente nella costruzione del gruppo centrale di angeli, Ushakov usò la famosa “Trinità” di Andrei Rublev. Ma allo stesso tempo, ha cambiato così completamente il suo spirito e la sua percezione che lo spettatore sentirà la differenza tra le due opere con lo stesso nome piuttosto che la somiglianza.

Il pathos principale della “Trinità” di Ushakov è quello di creare l’aspetto del mondo materiale e oggettivo. Angeli con figure in sovrappeso e persone estratte dal volume siedono su enormi sgabelli scolpiti. Il tavolo è foderato da vicino con vari utensili: ciotole d’oro e d’argento, bicchieri e piatti alti, che ricordano i veri prodotti dei maestri russi del 17 ° secolo.

Un albero con fogliame denso sorge sul pendio di una collina rotonda e la struttura architettonica ha forme molto specifiche ed è raffigurata nel rispetto di una prospettiva lineare.

Passando alla trama tradizionale e preservando lo schema compositivo, nonché le antiche tecniche di trasferimento delle pieghe degli abiti, l’artista del XVII secolo ripensa principalmente l’immagine. Mettendo l’accento sui momenti quotidiani, migliorando l’interpretazione materiale, conferisce quindi all’icona un carattere secolare e allo stesso tempo lo priva di spiritualità e suono filosofico, che sono l’essenza del lavoro di Rublev. Ciò è particolarmente pronunciato nel trattamento delle persone eseguite volumetriche, con l’uso di luci e ombre, piccoli tratti, sdraiati sulla forma. Luce con uguale colore, ugualmente serena, non contengono una vita interiore tesa, sono privi di spiritualità poetica.

La dualità si riflette anche nello stile dell’icona stessa, che collega vari principi della costruzione prospettica. Sfondo architettonico, apparentemente preso in prestito dall’immagine veronese “

Una prospettiva corretta e chiara con un accenno alla trasmissione della luce entra in discordia con l’immagine del tavolo, mostrata nella tradizionale prospettiva inversa, e con figure di angelo situate nell’icona fuori dallo spazio reale. Questo tentativo di combinare la tradizione della pittura di icone con il nuovo stile che proviene dall’arte occidentale costituisce una delle fasi del passaggio alla nuova pittura, che è caratteristica della fase successiva nella storia dell’arte russa.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)