Mosè sul Monte Sinai – Jean-Leon Jerome

Mosè sul Monte Sinai   Jean Leon Jerome

Un francese, un artista e un brillante rappresentante dell’accademismo, Jean-Leon Jerome, ha lasciato una vasta collezione di opere. Il suo impulso creativo vagò alla ricerca di un certo stile e genere insieme all’autore. Numerosi viaggi in Africa, in particolare i deserti egiziani e l’Oriente, hanno trovato un’impronta vivida sul tema di Girolamo.

Tra i dipinti dell’artista ci sono quelli che appartengono al lavoro del salone, ritratto, pittura di genere con accademismo ossificato. Gli storici dell’arte di “Mosè sul Monte Sinai” hanno identificato l’immagine del tardo periodo della creatività Girolamo. Riflette il mondo interiore dell’artista e la pietà, l’adorazione delle sacre scritture e il timore reverenziale religioso.

Uno degli eventi più significativi nella religione cristiana è l’apparizione di Dio a Mosè sul Monte Sinai, o Horeb, per il trasferimento dei dieci comandamenti il ​​cinquantesimo giorno dopo l’esodo dalle terre egiziane. L’evento è visto dall’autore in colori piuttosto cupi e infonde allo spettatore uno stato d’animo cupo, simile a quello che ha visitato le persone esauste.

L’artista ha identificato il grande risultato con un’enorme folla di persone, accuratamente tracciate, letteralmente a poco a poco. Le mani lamentose e distese dei vagabondi personificano la sete della carne e l’angoscia dell’anima di coloro che hanno creduto in Gesù. Ed eccolo qui: il fenomeno del creatore!

Non è visibile, solo la silhouette sullo sfondo del bagliore dorato. La grandezza di Dio Girolamo trasmise a spese del suo aspetto volutamente grande e di una manciata di egiziani ai piedi del Sinai. A causa del colore scuro del primo piano, il firmamento e il punto giallo brillante che circonda il Creatore, vantaggiosamente “estraggono” il piano distante dall’oscurità dei colori.

Violet Mountain viene eliminato dalla tavolozza calda generale, come un corpo alieno. I critici hanno spesso sgridato Jean-Leon nell’opera frammentaria, la cui immagine, come un mosaico, è andata in pezzi, senza creare l’integrità del motivo e del colore. “Mosè sul Monte Sinai” ne è un’eccellente conferma, con la presenza di due parti completamente diverse: caldo e freddo. Inoltre, il cielo con la sagoma di una montagna e una pianura vive da solo, come evidenziato da una diversa tecnica di scrittura: un’opera chiara e scrupolosa su piccoli dettagli del deserto, tra cui sabbia e terra, e uno sfondo sfocato trasparente con una sagoma di Dio “incollata”.

La tela è interessante per essenza e composizione, sebbene con evidenti violazioni di integrità. Racconta l’evento che ha trasformato la vecchia via dell’intera nazione cristiana, la vita calma, la moralità e i valori. Qui Jerome rifletteva la sua visione degli eventi, forse immaginaria di qualcuno per molto tempo, ma vividamente percepita dai credenti.

L’immagine svolge molti ruoli in senso storico – come un’illustrazione di leggende bibliche e un campione della pittura accademica dell’artista dei secoli passati e, naturalmente, la tela non ha prezzo, come oggetto materiale, a meno che parte delle riproduzioni non siano basate sulla trama del grande Jean-Leon Jerome.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4,00 out of 5)