Danae – Correggio (Antonio Allegri)

Danae   Correggio (Antonio Allegri)

I: \ kartiny \ correggio \ 30danae. html Per lungo tempo, la vita di questo grande artista era poco conosciuta, e quindi piena di finzioni così improbabili e opposte che persino qualcosa tra loro era impossibile da scegliere. Si credeva che non studiasse pittura e non pensasse nemmeno di essere un pittore. Ma una volta, quando vide a Bologna una foto di Raffaello “Santa Cecilia”, Correggio presumibilmente esclamò: “Anchio sono pittore!” . Da quel momento, iniziò con zelo a dedicarsi al disegno artistico.

Altri storici rifiutano questo incidente come una favola e affermano che Correggio studiò con Bianchi. Secondo loro, non ha lasciato la sua città natale di Correggio vicino a Modena, non era né a Roma, né a Venezia, né a Bologna. È vero, questo fatto è soggetto a dubbi, perché nei dipinti dell’artista è possibile vedere un profondo studio di oggetti d’antiquariato e grandi dipinti, che non erano ancora a Modena.

Altri ancora dicono che Correggio era così povero e pagava così poco per le sue opere che una volta, dopo aver ricevuto solo 200 franchi di rame a Parma, aveva tanta fretta di consegnarli alla sua famiglia che morì di sfinimento mentre tornava a casa. Tuttavia, nelle sue note Orlandi testimonia che Correggio “non era un uomo povero e apparteneva a un buon cognome, ricevette una buona educazione, in gioventù studiò a fondo musica, poesia, pittura e scultura”.

Queste sono le informazioni controverse sul Correggio – l’artista, le cui opere sono contrassegnate dal marchio dello straordinario genio, e il fascino e la tenerezza del suo pennello sono semplicemente sorprendenti. Pochi lo hanno superato nei misteri del chiaroscuro, con la sua separazione della luce produce un’azione incomprensibile, attirando prima lo spettatore sul soggetto principale e poi costringendolo a riposare sull’ambientazione.

Il meraviglioso pennello Correggio fa involontariamente dimenticare e non vedere quei difetti che si notano solo agli specialisti. Ma nei dipinti di Correggio regna sempre un’eccitazione gioiosa, che accompagna costantemente il gioco della sua immaginazione creativa e affascina lo spettatore. Quando l’artista si rivolge all’immagine di un corpo femminile nudo, le sue opere diventano un vero inno alla bellezza e alla grazia femminile.

Nel vocabolario estetico del Rinascimento, “grazia” è un concetto molto capiente, con una moltitudine di varie sfumature semantiche. “Grazia” non è solo ciò che viene comunemente chiamato “grazia”. È solo parzialmente sinonimo di “bellezza”, sebbene E sia strettamente associato ad esso. Come scriveva Marsilio Fachino, “la bellezza è una certa bellezza, vivace e spirituale, riversata dal raggio splendente di Dio prima nell’angelo, poi nelle anime delle persone, nelle forme e nei suoni del corpo… Delizia le nostre anime e le accende con amore caldo”.

Il conte B. Castiglione, amico e mecenate del grande Raffaello, comprese la “grazia” come un innato sentimento di grazia innato e celeste e la capacità di agire in accordo con questo sentimento.

È a opere così “aggraziate” che la pittura di Danae di Correggio, conosciuta da tempo a livello internazionale. La trama per l’immagine presa in prestito dalla mitologia greca.

Il re di Argo, Acrisia, ebbe una figlia, Danae, famosa per la sua bellezza soprannaturale. Acrisius era stato predetto da un oracolo che sarebbe morto per mano di suo figlio Danae. Per evitare un tale destino, Acrisius costruì ampi quartieri nel terreno di bronzo e pietra e vi concluse sua figlia.

Ma il tuono Zeus l’amava, penetrò nelle camere sotterranee di Danaë sotto forma di una pioggia dorata, e Acrisius divenne la figlia della moglie di Zeus…

Correggio sostituì la tradizionale pioggia dorata con una nuvola luminosa che scendeva sul letto di Danae. Sullo sfondo di lenzuola e tendaggi scuri, spicca un corpo bello, “aggraziato”, tangibilmente vivente di una giovane bellezza. Cupido alato prepara Danae per l’arrivo di Zeus.

Ecco i deliziosi piccoli putti che, con spontaneità infantile, scrivono sul tablet con la punta delle loro frecce dorate il nome dell’amato di Zeus.

Una stanza piena della luce dorata del tramonto e un paesaggio montuoso visibile attraverso la finestra con le rovine di un castello e un orizzonte lontano sotto un cielo molto calmo. Il mare di luce, uniformemente sparso su tutta la tela, combina sfumature di colori in un’unica gamma di marrone dorato.

Correggio, come Prometeo, che rubò il fuoco sacro dall’Olimpo, fu il primo a riconoscere che la parte più essenziale del quadro è la luce che si riversa nelle onde, penetrando ovunque e portando tutto in vita, circondando ogni oggetto e rendendolo visibile. Guardando la sua “Danae”, sembra che l’artista stesso sia salito in cielo per vedere la luce divina, così brillantemente ha trasmesso la sua essenza divina.

Il letto “Danae” può essere paragonato a un lago, agitato dal vento, con il quale il sole scivola e attorno al quale, come le rive, giacciono ombre spesse sullo sfondo.

Il colore del corpo delicatamente freddo “Danae” in combinazione con il letto bianco brillante conferisce all’immagine un tono leggero principale. Il bellissimo corpo femminile di Correggio era circondato dall’aria e sembrava andare nelle sfere più alte.

Il quadro fu dipinto nel 1530 per ordine del duca mantovano F. Gonzaga e presentato loro da Carlo V durante l’incoronazione di quest’ultimo a Bologna. Dopo lunghi girovaghi, essendo stato in diverse collezioni, il dipinto nel 1827 fu acquistato da Camillo Borghese a Parigi per £ 285 e da allora è stato una delle decorazioni della Galleria.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)