Dipinto Vittore Karpacho “Cristo morto”. Dimensioni del dipinto 145 x 185 cm, tela, tempera. Il corpo senza vita di Gesù Cristo su una panchina coperto di tela bianca e le figure di persone situate in lontananza rattristate dalla tristezza.
L’immagine di Cristo è, ovviamente, allegorica. L’artista aggiunge piante secche, ossa e teschi sparsi, edifici distrutti sullo sfondo di un paesaggio grigio e inquietante, rafforzando la percezione psicologica che con la morte di Cristo confusione e dolore entrarono non solo nelle anime, ma anche nelle vite dei credenti cristiani in lutto.
Descrizioni simili di dipinti:
- Sermone di Santo Stefano davanti alle porte di Gerusalemme – Vittore Carpaccio Dipinto Vittore Karpacho “Sermone di Santo Stefano di fronte alle porte di Gerusalemme”. La dimensione del dipinto è 152 x 195 cm, tempera su tela....
- Madonna con Bambino e Santi – Vittore Carpaccio Quadro Vittore Carpaccio “Madonna con Bambino e Santi”. Le dimensioni dell’immagine sono 96 x 126 cm, legno, olio. L’artista nella sua opera ha ritratto la...
- Young Knight – Vittore Carpaccio L’artista praticamente non si riferiva al ritratto come a un genere separato. Ma ha una particolarità nel design e nell’esecuzione dell’opera – “Il giovane cavaliere...
- Sant’Agostino – Carpaccio di Vittore Agostino è raffigurato nella sua cella. Non è ancora a conoscenza della morte di San Girolamo, è nella riflessione sulla gloria e sulla gioia del...
- San Giorgio che colpisce il drago – Vittore Carpaccio Dipinto di Vittore Karpacho “San Giorgio, colpendo un drago”. La dimensione del dipinto è di 180 x 226 cm, olio su tela. Il secondo ciclo...
- Cristo morto sostenuto da un angelo – Antonello da Messina Antonello da Messina è un importante rappresentante della scuola italiana meridionale del primo Rinascimento. Il pittore è caratterizzato da un elevato virtuosismo tecnico, attento studio...
- Arrivo degli ambasciatori britannici – Vittore Carpaccio L’opera più famosa del Carpaccio, una serie di dipinti raffiguranti la leggenda di Sant’Orsola, può essere descritta con le stesse parole dei dipinti di Gentile....
- Partenza del fidanzato – Vittore Carpaccio La più grande tela del ciclo di Sant’Orsola apre il suo possibile cliente. Ai piedi del pilastro dell’asta della bandiera, che divide la composizione sul...
- Crocifissione e uccisione di diecimila persone sul monte Ararat – Carpaccio del Vittore Quadro Vittore Karpacho “Crocifissione e uccisione di diecimila persone sul monte Ararat”. Le dimensioni della tela 307 x 205 cm, olio su tela. Il dipinto...
- Cristo morto con la madre di Dio e Maria Maddalena (Pieta) – Agnolo Bronzino Nei suoi primi lavori, il Bronzino interpreta il tema della morte di Cristo non così audacemente come in seguito. I volti di Marzi Magdalen e...
- Cristo morto – Hans Holbein La storia della scrittura di questo insolito lavoro non ci è nota. Prima di Holbein, la trama “Cristo nella tomba” era stata sviluppata da altri...
- L’arrivo di Sant’Orsola e dei pellegrini a Colonia – Vittore Carpaccio Dipinto Vittore Karpacho “Arrivo di Sant’Orsola e pellegrini a Colonia”. Le dimensioni della tela 280 x 255 cm, tempera su tela. Il primo e più...
- Nascita della Vergine Maria – Vittore Carpaccio Il dipinto fa parte di una serie di sei opere dedicate alla vita della Vergine e realizzate dall’artista per la Scuola degli Albanesi. La tela...
- Salvatore e i quattro apostoli – Vittore Carpaccio Dipinto Vittore Karpacho “Salvatore e i quattro apostoli”. Le dimensioni dell’immagine sono 70 x 68 cm, legno, olio. Venezia è sempre stata la più indipendente...
- Incontro pellegrini con papà Kyriak – Vittore Carpaccio Il dipinto fa parte di un ciclo di nove opere che raccontano la vita di Sant’Orsola, creato per la fratellanza di San.. Ursula. Il ciclo...
- Predicazione di Santo Stefano – Vittore Carpaccio Il ciclo di dipinti del Carpaccio, dedicato alla vita di San.. Stefano e scritto per la scuola teologica “Scuola di Santo Stefano” a Venezia, fu...
- Paesaggio con un uomo morto a causa di un morso di serpente – Nicolas Poussin Già nelle sue prime opere, Poussin utilizzava spesso il paesaggio come elemento di sfondo, ma solo nel 1640 il paesaggio iniziò a dominare le sue...
- Crocifissione di Cristo – Jerome Bosch Dipinto “Crocifissione di Cristo”. Per Bosch, l’immagine di Cristo è la personificazione di misericordia, purezza spirituale, pazienza e semplicità. È contrastato da potenti forze del...
- Resurrezione di Cristo – Giovanni Bellini Dipinto di Giovanni Bellini “Resurrezione di Cristo”. Le dimensioni del dipinto sono 148 x 128 cm, legno, olio, trasferite su tela. La realtà di vita...
- Pietà, o Compianto di Cristo – El Greco Pieta, o “Compianto di Cristo”, fu creato dal giovane Domenico Theotokopuli, noto a noi con il nome di El Greco, durante il suo soggiorno a...